Zeolite: cos’è, come si usa, benefici e controindicazioni

Hai mai pensato ad una polvere magica?

Oggi parliamo di zeolite: un minerale portentoso in grado di disintossicare il tuo corpo, migliorare la salute dell’intestino, prevenire danni da radicali liberi, combattere le infezioni e altro ancora.

Bene, se vuoi sapere tutto su questo fantastico minerale, continua a leggere per imparare tutto sulla zeolite.

Da dove viene la zeolite?

La zeolite è un minerale complesso che si forma a contatto con lava vulcanica e acqua. Questo processo può richiedere migliaia o addirittura milioni di anni. Gli scienziati stimano che i primi minerali di zeolite si siano formati oltre 300 milioni di anni fa.

La zeolite forma una struttura a gabbia unica ed una carica superficiale negativa. L’alluminio ed il silicio, costituiscono la base di questa struttura. Spesso, al suo interno sono inclusi altri elementi come ossigeno, stagno, zinco e titanio.

“Zeolite” però, è un nome comune per oltre 240 strutture cristalline e microporose uniche, di cui oltre 40 presenti in natura, altre invece, di tipo sintetico. I tipi più comuni di zeolite includono:

  • Clinoptilolite

  • Mordenite

  • Analcime

  • Cabasite

  • Natrolite

  • Stilbite

Non ci crederai, ma gli antichi romani usavano la zeolite per costruire i ponti. A lungo, questo minerale è stato ignorato, per rientrare in auge nel lontano 1756. Fu allora che il mineralogista svedese Axel Cronstedt, lo descrisse e lo nominò per la prima volta.

Il termine deriva da due parole greche: zéō, che significa “ebollizione” e líthos, che significa “pietra”. La zeolite rilasciava molto vapore, se riscaldata e così ricordò al mineralogista Cronstedt una “pietra bollente”.

Come funziona la zeolite?

Le piccole gabbie della sua struttura, consentono alla zeolite di agire come un “setaccio molecolare”. Questa si occupa di filtrare le molecole in base alla dimensione delle particelle. Una carica superficiale negativa lega blandamente i minerali, come sodio, potassio e calcio, sostituendoli con grandi ioni e metalli pesanti.

In altre parole, la zeolite può raccogliere un sacco di sostanze nocive e sostituirle con sostanze buone.

Per questo motivo, la zeolite viene impiegata in diversi settori, da quello industriale a quello della salute pubblica. Inoltre è usata nelle pratiche ecologiche (purificazione dell’acqua e rimozione delle scorie nucleari). Non ultimo, il suo utilizzo è ampio anche in medicina e cura della persona (integratori, deodoranti, prodotti per l’igiene personale, etc.)

Dalla sua riscoperta, vengono estratti attualmente circa 3 milioni di tonnellate di zeolite ogni anno. La Cina è in testa, seguita da Corea del Sud, Giappone e Giordania. Le zeoliti naturali sono abbondanti ma spesso contaminate da altri minerali come quarzo e altri metalli.

Per questo motivo, nonostante l’abbondanza in natura di zeolite, l’industria si basa principalmente su zeoliti sintetiche, che sono pure e hanno strutture uniformi.  Alcune di loro non esistono in natura, come la Zeolite A.

I benefici della zeolite

La medicina tradizionale riconosce il consumo di argilla (geophagia) come un metodo di disintossicazione naturale; la zeolite ha proprietà simili.

Infatti questa sostanza, può legare e rimuovere una vasta gamma di tossine dal corpo umano.

Le sue minuscole gabbie e la carica superficiale, intrappolano metalli pesanti, veleni naturali e chimici, elementi radioattivi, microbi, prodotti metabolici e altro. E’ molto importante parlare con un medico, prima di assumere integratori a base di zeolite.  Non si possono sostituire cure mediche solo con integratori, per qualsiasi condizione di salute.

Di seguito, ti indichiamo i principali benefici della zeolite sull’organismo, grazie alle sue potenti proprietà di disintossicazione.

Aiutare la disintossicazione del corpo

La zeolite ha la reputazione di disintossicante, perché la sua struttura superficiale unica si lega a molte tossine potenzialmente pericolose. La zeolite fa tutto nell’intestino senza essere assorbita: il che la rende sicura per l’uso umano con alcune eccezioni come nel caso delle donne in gravidanza o nel caso dei bambini.

Favorire la salute dell’intestino

la zeolite aiuta a promuovere la salute dell'intestino

Tossine, microbi e molecole infiammatorie possono fuoriuscire dall’intestino al flusso sanguigno. Ciò può causare affaticamento, malattie autoimmuni, depressione e altro.

In una sperimentazione clinica su 52 atleti, la zeolite (con dose di 1,85 g die per 12 settimane) ha rafforzato la parete intestinale e prevenuto la fuoriuscita delle sostanze nel circolo ematico. Sono noti anche gli effetti antinfiammatori sull’intestino.

L’accumulo di urea, ammoniaca e gas nell’intestino, può portare a colite ulcerosa e persino al cancro del colon. Alti livelli di urea nel sangue (uremia) possono essere potenzialmente letali. 

La zeolite lega sia l’urea che l’ammoniaca, offrendo potenzialmente protezione contro queste tossine intestinali. La zeolite può favorire la crescita di batteri intestinali benefici e inibire la crescita di batteri e virus patogeni.

Abbassare i lipidi nel sangue

In uno studio clinico su 41 pazienti, la zeolite micronizzata (macinata fine) ha abbassato i livelli ematici di colesterolo “cattivo” (LDL) e lipidi nel sangue, aumentando il colesterolo “buono” (HDL). Dopo 8 settimane (con una dose di 6-9 g die), questi valori sono migliorati del 20-25%

Proteggere il cervello

Le cellule cerebrali sono particolarmente sensibili all’avvelenamento da metalli pesanti. I metalli pesanti possono danneggiare i neuroni e scatenare ansia, depressione, rabbia e problemi di attenzione.

La capacità della zeolite di disintossicare piombo, mercurio, alluminio e altri metalli pesanti, la rende un promettente approccio complementare ai suddetti disturbi dell’umore.

Coadiuvare un’attività antiossidante

Il fumo di sigaretta avvelena tutto il corpo e aumenta il rischio di cancro e malattie cardiovascolari.  Lo stress ossidativo svolge un ruolo chiave negli effetti avversi del fumo.

In uno studio clinico su 85 fumatori, la clinoptilolite (5,4 g die per 1 mese) ha potenziato la difesa antiossidante, simile alla vitamina E.

Altri tipi di zeolite naturale hanno mostrato effetti comparabili in 25 persone: hanno aumentato i livelli di glutatione e hanno protetto i lipidi dal danno ossidativo.

Proteggere il fegato

Il potere antiossidante della zeolite può essere cruciale per la protezione del fegato.

la zeolite protegge anche dalle aflatossine dannose per il fegato.

Perciò l’attività antiossidante della zeolite e la capacità di legare le tossine possono darle un ruolo fondamentale.

Purificare e proteggere la pelle

Grazie alle sue doti purificative e proprietà antibatteriche, la zeolite può apportare benefici alla pelle in diversi modi. Infatti, molti prodotti per la cura personale, hanno la zeolite come ingrediente principale.

Alleviare il reflusso acido e le ulcere allo stomaco

Nella malattia da reflusso gastroesofageo, il reflusso acido danneggia l’esofago, causando bruciori di stomaco e altri sintomi spiacevoli. L’utilizzo di zeolite, riduce questa sintomatologia, migliorando anche la digestione.

Coadiuvare l’igiene orale

Diversi collutori a base di zeolite d’argento (zeolite ricca di ioni d’argento), sono validi per la ha riduzione e la formazione della placca dentale.

In un recente studio, la zeolite d’argento ha ridotto la crescita di candida e la produzione di acido, due delle principali cause di placca dentale e delle infezioni orali.

Inoltre, la zeolite può eliminare gli odori volatili e quindi combattere l’alitosi. Cura personale ed eliminazione dei batteri e virus

In una sperimentazione clinica su 39 volontari, lo spray deodorante con zeolite d’argento al 10% ha mostrato un effetto forte e duraturo (24 ore) contro i microbi delle ascelle, che producono odori sgradevoli. 

Negli studi sulle cellule, la zeolite ha eliminato virus e odori volatili. Ha fermato la crescita del virus HSV-1 (Herpes simplex), che provoca herpes labiale.

Inoltre, la zeolite forma un film protettivo sulla pelle, fungendo da protezione solare naturale. Le proprietà antibatteriche e disintossicanti della zeolite possono anche contribuire all’eliminazione dei batteri. I prodotti disponibili includono medicazioni, deodoranti, saponi, dentifrici, maschere per il viso e altro ancora.

Queste proprietà rendono la zeolite un ingrediente centrale in vari prodotti per la cura personale, la maggior parte dei quali sono disponibili sul mercato. Ad esempio, maschere per il viso, scrub corpo e dentifrici.

Combattere infiammazioni e allergie

la zeolite combatte infiammazioni e allergie

La zeolite ha la capacità di legare l’istamina e quindi alleviare l’infiammazione e le reazioni allergiche.

Gli inquinanti atmosferici possono scatenare infiammazioni, allergie e problemi autoimmuni. 

Poiché la zeolite può legarsi a tossine e metalli pesanti, potrebbe ridurre anche l’impatto dannoso dell’inquinamento sulla pelle.

Per riassumere i benefici di maggior rilievo..

Altri effetti benefici della zeolite sul corpo, più in generale, sono:

  1. l’eliminazione di batteri e virus;

    l’aumento dei livelli di minerali e oligoelementi nel corpo;
  2. la riparazione delle lesioni cutanee con conseguente interruzione del sanguinamento.

Gli effetti collaterali della zeolite

Per quanto riguarda gli effetti collaterali della zeolite, si consiglia di consultare il proprio medico, in base alle proprie condizioni di salute e ad altri fattori.

Negli studi clinici, la zeolite non ha causato effetti collaterali significativi.

Una revisione della sicurezza non ha inoltre riscontrato pericoli correlati al consumo di zeolite. Detto questo, le sperimentazioni su esseri umani e animali hanno rivelato che può causare infiammazione polmonare e danni se inalato.

Poiché la zeolite lega metalli pesanti e altre tossine, alcune persone hanno espresso preoccupazione per il potenziale avvelenamento da integratori contaminati. 

Tuttavia, la zeolite ha un’alta affinità per quelle tossine e le mantiene intrappolate.

Si sconsiglia l’utilizzo della zeolite nelle donne in gravidanza o in allattamento e nei bambini, poiché i profili di ricerca in merito, sono incompleti.

Possibili interazioni alimentari e farmacologiche

Sebbene la zeolite preferisca legarsi a metalli pesanti e tossine ambientali, i nutrienti essenziali contenuti nel cibo, potrebbero anche finire intrappolati nella sua struttura a gabbie.

Per quanto riguarda invece i farmaci, le interazioni farmaco-integratore possono essere pericolose. Consultare sempre il proprio medico prima di assumere un integratore, facendo conoscere tutti i farmaci e gli integratori che si sta utilizzando.

La zeolite lega tossine organiche complesse, ma anche farmaci con strutture simili. Ad esempio, può rimuovere gli antibiotici, il che è ottimo per la depurazione delle acque, ma pericoloso se ti sono stati prescritti antibiotici. 

La zeolite può modificare il valore del pH intestinale (acidità) e quindi interferire con diversi farmaci, in particolare con forme di dosaggio a rilascio controllato.

Integratori con zeolite

Nello scegliere un integratore a base di zeolite, controlla se i produttori l’acquistano da regioni affidabili. Cerca un prodotto purificato, testato per metalli pesanti e altri contaminanti. La zeolite migliore è quella attivata e micronizzata (a grana fine).

La forma più comune sul mercato è la polvere di zeolite, contenente il 90-97% di clinoptilolite. 

I prodotti micronizzati hanno una dimensione delle particelle <20 µm.  Altre forme disponibili includono:

  • Pillole con 700-800 mg di polvere (principalmente clinoptilolite);

  • Zeolite liquida (sospensione in acqua);

  • Patch alla zeolite (solitamente caricate con argento).

Alcuni siti Web affermano che la zeolite liquida attivata è più potente e depurata dalle tossine durante il cosiddetto processo di purificazione dei liquidi. 

Tuttavia, non sono disponibili prove a sostegno di tali affermazioni.

Inoltre, “l’attivazione” implica solo la riduzione meccanica delle dimensioni delle particelle di zeolite.

La clinoptilolite in polvere è l’integratore più popolare, seguito da forme liquide. 

Molti utenti hanno riportato esperienze positive con la zeolite. 

Sono stati in grado di fermare la diarrea, alleviare i problemi digestivi, disintossicare, migliorare il benessere generale.

È interessante notare che molti genitori riportano un miglioramento dei sintomi nei loro bambini con disturbi dello sviluppo. Il ruolo menzionato dei metalli pesanti nel danno cerebrale e nella forte azione disintossicante della zeolite, può spiegare questo fenomeno.

Dosaggio

Le dosi seguenti utilizzate negli studi clinici potrebbero non essere applicabili a te personalmente. Se il tuo medico suggerisce di usare la zeolite, lavora con lui per trovare il dosaggio ottimale in base alle tue condizioni di salute.

 Le seguenti dosi di zeolite si sono dimostrate efficaci negli studi clinici:

 Alleviare i sintomi di una sbornia: 2,25 g – 4,5 g, die.

 Inibizione dell’assorbimento di alcol: 5 g.

 Rafforzare il rivestimento intestinale: 1,85 g die per 3 mesi.

 Reflusso gastrico e ulcere allo stomaco: 1,5 g die per 2 settimane.

 Riduzione del colesterolo e dei lipidi nel sangue: 6 – 9 g die per 2 mesi.

 Aumentare il supporto antiossidante: 5,5 – 6 g die per 1 mese.

Maschera viso:

  1. Mescola 1 cucchiaio di zeolite e acqua sufficiente per fare una miscela (circa 2 cucchiai).

  2. Applicare sul viso e lasciare più di 15 minuti (meno per la pelle secca).

  3. Risciacquare e procedere con la solita cura della pelle.

  4. Per una pulizia quotidiana, sciacquare la maschera non appena si asciuga.

Ingredienti opzionali: caffè, cacao, tè verde in polvere, vitamina E, oli essenziali (menta piperita, lavanda), olio di oliva (per la pelle secca).

Pulizia del corpo:

  1. Usa il palmo della mano o un pennello per il corpo per applicare 1-2 cucchiai di zeolite sulla pelle prima di fare la doccia.

  2. Fai attenzione alle aree sensibili.

 Ingredienti opzionali: argilla bentonite, zucchero, caffè.

Pulizia dei denti:

  1. Usa due cucchiai di polvere di zeolite

  2. Aggiungi un pizzico di sale dell’Himalaya e/o bicarbonato di sodio

  3. Unisci un pizzico di cannella ed erbe essiccate (chiodi di garofano, salvia, menta piperita, ecc.)

  4. Metti 5-10 gocce di oli essenziali a scelta.

Conclusioni

La clinoptilolite è la zeolite naturale più comune con potenziali benefici per la salute. Può aiutarti a disintossicarti, migliorare la salute dell’intestino, fermare le emorragie e combattere i radicali liberi. 

La zeolite è sicura per il consumo umano ma può danneggiare i polmoni se inalata a lungo. I bambini e le donne incinte o in allattamento, dovrebbero evitarla se non dopo un parere medico. 

E’ bene non assumere la zeolite con farmaci o integratori e assicurati di consultare prima il medico.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI: