Abbiamo provato per voi i gli zaini della North Face: Borealis, Vault, Base Camp, Surge, Rodey, qual è il migliore per le tue esigenze?
The North Face®
Acquistare uno zaino è come trovare un nuovo compagno di avventura. Lo zaino può fare davvero la differenza sia nella vita di tutti i giorni, sia in occasione di escursioni all’aria aperta, più o meno lunghe, sia durante weekend avventurosi.
Capaci di ottime prestazioni sia in città che in outdoor, gli zaini The North Face® hanno saputo conquistare il cuore di chi vive in movimento, e non solo di chi pratica sport estremi, come l’alpinismo.
Con il tempo, si è diffusa la “moda” di utilizzare lo zaino da outdoor anche per gli spostamenti in città e sui mezzi pubblici grazie alla grande comodità di utilizzare un prodotto capiente e capace di rendere i pesi più leggeri, e grazie alla praticità delle numerose tasche in dotazione.
L’azienda The North Face®, parte del gruppo VF Corp, e fondata in California nel 1968 da uno strenuo ecologista, nel tempo ha investito nel proprio know-how e nella progettazione e produzione di prodotti belli ma soprattutto funzionali e sostenibili.
I prodotti The North Face®, pensati per avere le massime prestazioni anche in climi e condizioni sfavorevoli, sono stati ideati e prodotti per gli sportivi, come alpinisti, sciatori, ed esploratori. Nel tempo, però, questi zaini hanno superato i confini dello sport diventando i preferiti di chi affronta ogni giorno la “giungla urbana”.
Nel 1983, dopo l’aumento della domanda da parte dei consumatori europei, The North Face® ha iniziato l’espansione nel “vecchio continente” instaurando uno stabilimento dedicato a questo mercato.
Le caratteristiche che accomunano tutti questi zaini sono l’ergonomia, spinta al massimo con l’obiettivo di proteggere la schiena, e la capienza, data non solo dallo spazio del corpo centrale, ma anche dalle numerose tasche interne ed esterne e dalle ormai famose corde elastiche porta oggetti sul davanti.
Come scegliere uno zaino: le variabili da considerare
[amazon table=”4858″]Lo zaino non è unico e univoco. Come un vestito, è diverso per ogni occasione, ma, a differenza del vestito, va valutato prima di tutto per la funzionalità, e solo in ultima istanza, per il fattore estetico. È importante che il prodotto che scegli sia disegnato sulle tue necessità e sulla tua corporatura. Esistono, innanzitutto, zaini da uomo e da donna, o prodotti unisex, e di tante taglie differenti, proprio perché le dimensioni dell’oggetto possono influenzare il benessere della schiena e la postura, creando ripercussioni positive o negative sulla schiena e sul resto del corpo.
Devi percorrere grandi distanze a piedi? Hai necessità di tasche extra per riporre le tessere della metro? Hai bisogno di un prodotto duraturo o valuti un prodotto economico da usare nel breve periodo? Il tuo stile di vita ti suggerirà quali sono le variabili da considerare nella scelta del prodotto che potrà accompagnarti per anni. Tuttavia, ci sono delle caratteristiche tecniche che per prime devono essere vagliate:
Capacità
In primo luogo è importante capire la capacità, ovvero, la capienza, di cui abbiamo bisogno. Se utilizzi lo zaino per brevi spostamenti in città, probabilmente non ti serve un prodotto di grandi dimensioni, che potrebbe creare un inutile impiccio. Se, al contrario, sei abituato a trascorrere molto tempo fuori casa, o magari fai trekking o attività all’aria aperta, allora ti serve uno zaino capace di espandersi e sopportare pesi, possibilmente senza gravare sulla schiena. La capacità, o capienza, di uno zaino è espressa in litri principalmente dal volume del corpo centrale. La capacità di contenere e portare oggetti, tuttavia, dipende da ulteriori aspetti, come il numero di tasche, oppure la presenza o meno delle corde elastiche sulla parte frontale. Alcuni modelli, inoltre, hanno il vano principale espandibile, moltiplicando lo spazio a disposizione.
Ergonomia
Si riconosce un buono zaino dalla sua capacità di far apparire i pesi più leggeri. Questo effetto di alleggerimento sulla colonna, che rende uno zaino ergonomico, è dovuto alla struttura stessa dello zaino, dalla larghezza e dalla tensione degli spallacci, dallo schienale rigido o semi rigido. Scegliere uno zaino ergonomico non è un’opzione. È un aspetto molto importante perché consente di non danneggiare la schiena nel lungo periodo, evitando l’insorgere di dolori allo scheletro, e non solo alla schiena. Uno zaino non ergonomico influenza la postura, che ha sua volta ha effetti su tutto il corpo. Nel breve periodo, utilizzare uno zaino con queste caratteristiche permette di percepire il contenuto come più leggero, riducendo il senso di affaticamento. A fine giornata si sentirà la differenza. Non è, tuttavia, sufficiente scegliere un buono zaino per evitare ripercussioni alla schiena. Bisogna avere la costanza e l’accortezza di indossarlo correttamente, utilizzando entrambi gli spallacci e regolandoli alla giusta lunghezza. Gli zaini The North Face® sono stati studiati per rispondere alle esigenze di chi pratica sport estremi, sviluppando una particolare tecnologia chiamata FlexVent™. Questa tecnologia consiste da un lato in un’imbottitura degli spallacci sagomati con materiale espanso, dall’altra in un pannello sulla schiena realizzato con materiale Air Mesh, un materiale resistente alla smagliatura.
Qualità dei materiali, durevolezza
In base alla spesa che sei disposto a fare, vorrai essere sicuro che il prodotto acquistato abbia una vita utile più o meno lunga. Scegliere un prodotto di qualità è molto importante per garantire che questo duri almeno per ripagare la spesa fatta, e soprattutto per prevenire l’insorgenza di dolori o patologie a carico della colonna. La qualità del prodotto può tradursi nella tipologia di materiali impiegati, più o meno leggeri, più o meno tecnici, traspiranti, waterproof oppure nell’ergonomia, nella provenienza delle materie prime utilizzate, e nella fattura del prodotto. Gli zaini The North Face® sono ottimi sia del punto di vista dei materiali, realizzati utilizzando delle tecnologie brevettate, sia dal punto di vista della qualità delle cuciture.
Traspirazione
Per proteggere il benessere della schiena non è solo essenziale che lo zaino abbia una forma ergonomica. È importante anche la capacità dello schienale di permettere la traspirazione lasciando la schiena asciutta ed evitando l’insorgere di dolori. Uno schienale traspirante, ottimo non soltanto d’estate, non è a contatto diretto con la schiena, ma vi appoggia attraverso un materiale traforato, che lascia passare l’aria.
Lo schienale traspirante vi permetterà di compiere anche lunghi tragitti senza sudare!
Resistenza all’acqua
Quante volte vi è capitato di essere sorpresi da un acquazzone e di svuotare il contenuto dello zaino ormai zuppo? Sia che utilizzi lo zaino per il trekking, sia che i tuoi soli spostamenti siano tra casa e lavoro in città, devi assicurarti che i materiali dello zaino che acquisti siano resistenti all’acqua. Un prodotto water proof mantiene al sicuro i tuoi oggetti più delicati al suo interno, come documenti, libri di testo, vestiti o dispositivi elettronici, anche quanto le condizioni meteo non sono dalla nostra parte. La scelta di uno zaino impermeabile vi permetterà di viaggiare senza pensieri e di evitare spiacevoli sorprese.
La possibilità di trasportare il PC
Se hai l’esigenza di portare con te il computer o altre componenti elettroniche devi scegliere uno zaino che ti permetta di trasportarli in tutta sicurezza. Nella valutazione dello zaino è necessario capire che tipo di capienza ha, quali dimensioni di pc sono accettate, e se prevede una tasca rigida per proteggere il computer da urti e strisci. Solitamente le descrizione dello zaino riporta tra i requisiti deI prodotto l’indicazione delle dimensioni del pc in pollici. Ma il computer, spesso e volentieri, viaggia in abbinata con altri elementi (mouse, cavi di alimentazione). Bisogna quindi tenerne conto nel calcolare la capienza del prodotto che si sta valutando.
I migliori zaini firmati The North Face®
The North Face® Borealis Classic
[amazon box=”B07L6XW44B”]Non si può parlare di The North Face® senza parlare di Borealis, lo zaino bestseller unisex noto per la sua versatilità. Questo modello ha un un prezzo al pubblico di euro 95 ma è reperibile su Amazon ad un prezzo ridotto che va dai 60 ai 70 euro. Ecco le sue caratteristiche:
Vantaggi:
- Prodotto unisex e taglia unica;
- Disponibile in 14 combinazione colore;
- Molto capiente (25 litri);
- Può contenere comodamente un laptop di 15’’ nel vano dedicato;
- Durevole e resistente;
- Impermeabile all’acqua;
- Schienale ergonomico, con tecnologia FlexVent™;
- Confortevole;
- Si può acquistare a parte una cover per la pioggia a parte;
- Versatile. Si può usare sia per il trekking che per studio e lavoro;
- Ha una tasca portapenne.
Svantaggi:
- Può contenere solo laptop inferiori a 38 cm;
- Gli scomparti dell’acqua non sono facilmente raggiungibili senza togliere lo zaino.
Giudizio generale:
Borealis è il modello di zaino più famoso e più venduto di casa The North Face®, grazie alla particolare versatilità che lo rende idoneo sia per escursioni outdoor che per la vita di tutti i giorni. Come molti modelli di questo brand, Borealis è un prodotto di qualità, ottimo sia per spostamenti di tutti i giorni, le brevi escursioni outdoor e per essere utilizzato come bagaglio a mano in aereo.
Gli spallacci sono particolarmente comodi perché studiati con la tecnologia FlexVent™, che opera una distribuzione uniforme del peso e che è presente anche in molti prodotti della linea.
La capienza di questo prodotto non è sufficiente per viaggi superiori ad un giorno. Lo sconsiglio per viaggi avventurosi, meglio escursioni giornaliere. Se lo si usa come porta pc ci sta comodamente un 15’’ nella tasca adibita, ma anche un 17’’ se si utilizza la tasca principale.
The North Face® Vault
[amazon box=”B076585D8J”]Il modello The North Face® Vault è uno zaino dal design minimal, anch’esso versatile e dotato di tecnologia FlexVent™. Il suo prezzo al pubblico è di euro 70, ma si può trovare su Amazon ad un prezzo più conveniente a partire da circa 40 euro.
Vantaggi:
- Disponibile in ben 12 colori;
- Molto leggero, solo 0,76 Kg;
- Può contenere un laptop di 15’’;
- Può essere usato sia in Outdoor sia per uso cittadino;
- Comodo sia da indossare sia da trasportare, con la maniglia superiore;
- Morbido;
- Schienale areato e traspirante;
- Schienale ergonomico;
- Contiene una tasca porta penne.
Svantaggi:
- Le tasche non sono imbottite;
- Capienza minore rispetto al prodotto precedente.
Giudizio generale:
The North Face® Vault è il modello perfetto per chi non ha esigenze di trekking estremo, ma, al contrario, cerca uno strumento dall’aspetto gradevole per le piccole escursioni e per gli spostamenti di tutti i giorni.
Lo scomparto per il pc, anche se imbottito, non è particolarmente protettivo, per cui non fa differenza se si ripongono gli oggetti elettronici lì o nella tasca principale. Gli elementi catarifrangenti particolarmente visibili lo rendono un prodotto sicuro anche per gli spostamenti notturni.
The North Face® Jester
[amazon box=”B00OS67V6S”]Un altro modello The North Face® molto apprezzato è il modello Jester, venduto con un prezzo al pubblico di Euro 75, ma reperibile su Amazon per euro 58 circa. Come gli altri zaini della categoria, questo modello ha un’ottima qualità delle cuciture, che lo rende un prodotto durevole e resistente ai carichi.
Vantaggi:
- Disponibile in 11 colori;
- Peso, 0,99 kg;
- Porta PC, riesce a trasportare un 15’’;
- Si può usare sia per l’outdoor sia per studio e lavoro;
- Compatto;
- Traspirante;
- Impermeabile;
- Capiente;
- E’ predisposto con tasche porta bottiglie esterne al corpo centrale;
- Schienale rigido ed ergonomico per sostenere e distribuire il peso;
- La tasca per il pc è estraibile, e diventa una custodia esterna.
Svantaggi:
- Schienale traspirante (così come gli inserti catarifrangenti) è molto delicato;
- La base sottostante ha la forma di un cuneo e quindi, se appoggiata a terra, si ribalta.
Giudizio generale:
Come gli altri modelli di The North Face® visti in precedenza, questo zaino è ottimo per chi non fa lunghe escursioni e quindi non necessita di un prodotto specialistico. Per chi passa una giornata fuori casa per lavoro, per studio o brevi gite è l’ideale, con molto spazio interno ed esterno, ma un aspetto molto discreto.
The North Face® Rodey
[amazon box=”B07422TCHW”]Il modello The North Face® Rodey è un’ altra eccellenza del marchio, ottimo nelle finiture e adatto per brevi escursioni e per i tragitti quotidiani. Sul mercato il prodotto è offerto a euro 65, ma si può trovare su Amazon ad un prezzo dai 42 euro in su.
Vantaggi:
- Prezzo più basso della media dei prodotti, solo 42,45 euro;
- Taglia unica;
- Molto leggero, solo 0,59 kg;
- Mediamente capiente (21 litri);
- Resistente;
- Ottimo sia per uso scolastico che per outdoor;
- Molte tasche, di cui una in pile per proteggere lo smartphone durante gli spostamenti;
- Prodotto unisex.
Svantaggi:
- Non possiede un comparto porta penne;
- Contiene solo un pc da 13’’;
- Disponibile solo in 4 colori.
Giudizio generale:
Uno zaino compatto, meno capiente di altri modelli della casa, ma con un’ottima divisione dello spazio interno. Nell’apposito vano c’è spazio solo per un pc di 13’’ ma il corpo centrale è più capiente.
Questo modello è più piccolo degli altri visti sopra, e questa caratteristica lo rende più leggero. È adatto per spostamenti in città ma non per lunghe escursioni.
The North Face® Surge
[amazon box=”B0764GKV9G”]L’ultimo modello che prendiamo in considerazione, The North Face® Surge, è un modello dai tratti più professionali, più capiente, e anche più costoso (da 78 euro in su su Amazon).
The North Face® Surge è ottimo per gli spostamenti di tutti i giorni ma anche per compiere escursioni in outdoor.
Vantaggi:
- Oggetto professionale, ottimo anche per escursioni;
- Capiente (30 litri);
- Contiene comodamente un pc da 15’’;
- Organizzato con molte tasche porta oggetti;
- 2 scomparti più grandi, uno dedicato al laptop, e uno per quaderni e altri oggetti;
- Ottime rifiniture, ottime cuciture;
- Ergonomico.
Svantaggi:
- Prezzo più elevato rispetto agli altri modelli;
- Più pesante.
Giudizio generale:
Se hai bisogno di un prodotto capiente da usare sia per il lavoro che per il tempo libero, il modello The North Face® Surge fa al caso tuo. Ampio e resistente, può trasportare nell’apposito vano rinforzato anche un laptop di 17’’, carica batteria e accessori compresi.
Anche questo modello è studiato con la tecnologia FlexVent™, che, con gli spallacci realizzati con una stampa ad iniezione, permette di scaricare il peso del contenuto dello zaino facendolo percepire più leggero.
The North Face® Base Camp, Il miglior borsone da palestra
[amazon box=”B07YSTYYN1″]Se la tua esigenza è di trasportare molti oggetti, o se stai valutando una borsa weekend per escursioni del fine settimana, o se anche solo hai bisogno di una borsa capiente per la palestra, puoi valutare il modello The North Face® Base Camp. Questo prodotto non è di certo per l’utilizzo quotidiano, ma può essere un valido alleato se stai cercando un borsone dalle dimensioni importanti, che possa durare negli anni, anche se maltrattato.
Il modello Base Camp è un borsone, ma è anche uno zaino. Si può, infatti, trasportare in due versi grazie ai doppi spallacci. Ecco quali sono i suoi punti di forza e di debolezza.
Vantaggi:
- Molto capiente, già nella versione S, che è ottima per trascorrere weekend fuori porta o anche escursioni di una settimana. Nelle versioni M ed L, particolare quest’ultima, ;
- Ha una tasca separata impermeabile per riporre indumenti bagnati;
- Disponibile in diverse taglie;
- Ottimo per la palestra, per le escursioni all’aria aperta, e per essere usato come bagaglio a mano (in particolare la taglia S);
- Robusto;
- Resistente all’acqua;
- Non si usura;
- È dato in dotazione un lucchetto per bloccare le cerniere;
- Facile da pulire, perché rivestito di tela cerata;
- Quando è vuoto non occupa spazio, perché si appiattisce completamente;
- Ha un’apertura sul fianco che permette di trovare ogni cosa senza dover estrarre il contenuto.
Svantaggi:
- Se usato come zaino, non è ergonomico come i modelli visti sopra;
- Se usato come zaino, non ha lo schienale traspirante;
- Il borsone XXL è davvero troppo ingombrante per un utilizzo frequente;
- Non ha tasche verso l’esterno, e per questo può risultare scomodo se utilizzato come zaino.
Giudizio generale:
Lo zaino/borsone Base Camp è un prodotto davvero versatile, ottimo per weekend fuori porta, viaggi aerei (nelle versioni meno capienti), vacanze di una settimana e più, per la palestra. Grazie ai doppi spallacci, si può utilizzare sia con l’impugnatura del borsone, sia come zaino.
Naturalmente, però, se portato sulle spalle, non può avere le performance tipiche degli zaini The North Face®, né le caratteristiche di ergonomia e di traspirazione. L’esterno del borsone è rivestito completamente in tela cerata, e ciò lo rende impermeabile all’acqua, eccezion fatta per gli elementi in tessuto. North Face Base Camp è un modello facile da pulire, e resistente all’usura.
Un vero compagno di avventura per i weekend più avventurosi se non volete usare il trolley. L’apertura sul fianco permette di accedere al contenuto senza svuotare la borsa, ma, nel caso lo portaste sulle spalle, risulterebbe scomodo arrivare alla parte superiore ed inferiore, non essendo previste altre aperture.
Anche dal punto di vista del design è un prodotto piacevole a vedersi, studiato e ben curato come tutti i prodotti The North Face®. Certo, non è un prodotto perfetto. Nelle versioni M e L può risultare un pò ingombrante in alcune occasioni, e poco pratico.
Inoltre, è naturale che un prodotto nato per uno scopo non può eccellere se usato con un altro obiettivo. Si tratta infatti di un buon borsone, non di un buono zaino. Per questo bisogna valutare attentamente se preferirlo ad uno zaino può essere una buona opzione.
The North Face®, infatti, offre una gamma molto ricca di zaini da escursione, che si possono trasportare più agevolmente. Base Camp, a mio avviso, può essere un valido sostegno in caso di viaggi in macchina o altri mezzi, quando, cioè, non è necessario portare pesi sulle spalle per tragitti lunghi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: