Il Reishi, Ganoderma Lucidum, è davvero un fungo miracoloso?
In occidente, il fungo Reishi, è conosciuto come Ganoderma lucidum.
E’ conosciuto anche come: pianta dello spirito o piante dell’immortalità.
La sua storia ha radici lontane, è riconducibile ai libri di medicina orientale di tipo tradizionale.
La storia di questo fungo “dell’immortalità” ha origini molto antiche, si pensa che il suo uso primordiale, sia risalente a secoli a. C.
Grazie alle sue proprietà e qualità medicali e grazie al fatto che non causa effetti collaterali, è considerato uno degli ingredienti superiori secondo la classificazione degli ingredienti.
La leggenda del fungo reishi
Il reishi, ha una storia millenaria e miracolosa. Una leggenda molto interessante e tutta da scoprire per capire bene l’origine del fungo.
La leggenda narra che, i sacerdoti taoisti, durante il I sec. D. C. furono i primi a conoscerlo e quindi ad usufruirne.
I sacerdoti, riuscivano a mischiarlo con altri ingredienti per pozioni magiche, le quali assicuravano a chi le usasse: longevità, vita eterna.
Potremmo citare il sommo poeta Wang Chung, il quale, descrive l’uso che i sacerdoti facessero dei funghi.
Il poeta afferma: “i loro corpi, diventano lievi, ed essi sono capaci di trascendenza spirituale”.
Inoltre, il reishi ha una fama importante come fungo dell’immortalità e questo giunse all’imperatore Ti della dinastia Chin.
Infatti Ti, ordinò a molti uomini e donne con una nave, di andare verso Oriente alla scoperta del fungo miracoloso, nelle zone in cui era convinto che crescesse. Purtroppo, durante una tempesta, le navi affondarono.
I naufraghi però secondo una leggenda, arrivarono in un’isola, fondando il Giappone.
Inoltre nella medicina orientale, il simbolismo del reishi è veramente importante. Kuan Yin, la dea cinese della guarigione è disegnata con il reishi in mano.
Scopriamo insieme le caratteristiche del Reishi.
In Italia, il Ministero della Salute, ha catalogato il reishi come integratore alimentare, acquistabile in diverse forme: estratto, polvere.
Coltivazione del fungo reishi
Coltivato in Asia e America, è un saprofita della quercia e del castagno.
La coltivazione del ganoderma o reishi viene fatta attraverso alcune tecniche di produzione:
- Scatola, grazie all’inoculamento delle sue spore sui tronchi che vengono posizionati in contenitori
- Bottiglia, grazie all’inoculamento delle sue spore nella pasta di legno
Quali sono le caratteristiche del fungo Reishi?
Questo fungo si riproduce nelle zone più umide della costa cinese.
E’ una sostanza terapeutica, elencata tra le 10 sostanze terapeutiche naturali considerate con più efficacia.
Fungo con caratteristiche davvero interessanti, usato per la mico-terapia.
Il nostro corpo, è soggetto a molte sostanze nocive, che vengono dagli alimenti che ingeriamo, dai trucchi che mettiamo sul viso e dall’inquinamento dell’aria. Tutto questo, fa si che ogni giorno, le tossine accumulate, possano danneggiare l’organismo.
Ecco perché la mico-terapia ha la funzione specifica di: eliminare le tossine dal nostro organismo, trasformandole in metaboliti tossici minori.
Se ti stai chiedendo della sua provenienza, è una curiosità che voglio svelarti: cresce in zone molto umide e su alberi secolari sia in Cina che in Giappone.
Il suo è un colore rossastro, colore simile al sangue vivo ma ci sono anche altre colorazioni.
Inoltre una delle caratteristiche più sconosciute è sicuramente il suo potere di difesa per l’organismo e quindi il miglioramento che offre nella resistenza alle malattie.
Una delle proprietà più chiacchierate è quella anti-infiammatoria e anche la proprietà antistaminica, per la quale molte persone conoscono il fungo reishi.
Il fungo reishi come anti-stress
Da fonti scientifiche, bisogna specificare che il fungo in questione, contiene la vitamina b5, questa favorisce l’equilibrio psicologico e corporeo, riducendo i problemi che può dare lo stress lavorativo. Per questo motivo, il reishi, è conosciuto in tutto il mondo ed usato spesso anche da chi occupa posizioni importanti a livello lavorativo nella società.
Non parliamo di miracoli ma è sicuramente una buona partenza per chi sente la necessità di integrare il proprio quotidiano con un elemento sano e non solo “decorativo”.
Quali sono le componenti che fanno del fungo reishi, un vero e proprio “miracolo” per la salute?
Il fungo reishi, detto anche ganoderma, è catologato come fungo officinale.
Ci sono alcuni principi attivi:
- Proteine Lz-8, ipocolesterolemizzanti
- I polisaccaridi e gli etero b glucani (molecole anti-tumorali)
- Acidi ganoderici
Le Proprietà del fungo reishi
Il reishi è usato per il trattamento di molte patologie accertate e quindi migliora le condizioni cliniche, però sicuramente non può sostituire i farmaci e gli antibiotici specifici.
Nonostante questo appena detto, il reishi è un fungo analgesico, anti-infiammatorio, anestetico, antibatterico, antiossidante, antitumorale, antidepressivo.
Il suo utilizzo benefico, ti aiuterà nel quotidiano, riuscirai nel lungo tempo a sconfiggere patologie che pensavi croniche.
Bisogna comunque ricordare che il reishi è un integratore alimentare e quindi non è un farmaco, quindi adeguato per tutte le età e tipologie di persone diverse.
Certamente, l’assunzione va consigliata da un medico di base.
E’ consigliato che venga assunto quotidianamente, a stomaco vuoto, al mattino. Nel caso in cui venga associato alla vitamina c, favorisce la digestione e la filtrazione dei reni.
Non ci sono controindicazioni nei casi di gravidanza o allattamento.
I primi miglioramenti dell’uso del fungo reishi, si hanno dopo un mese dalla prima assunzione.
Quando non bisogna usare il fungo reishi?
Se ti stai chiedendo quando non usarlo, il nostro consiglio resta sempre quello di chiedere al tuo medico di base se gioveresti beneficio nell’usarlo.
Ti possiamo consigliare però che nel caso tu sia immunosoppresso o nel caso tu abbia subito trapianto di organi, è meglio non utilizzarlo.
Il ganoderma o reishi, ha effetti collaterali?
Nonostante il ganoderma/reishi sia considerato, un fungo benefico e qualitativamente superiore rispetto ad altri integratori, ci sono delle controindicazioni nel caso dovessero apparire i seguenti sintomi nel breve termine:
- Vertigini e mal di testa continui
- Dermatiti con eruzioni cutanee
- Disturbi al tratto digerente
- Allergie e intolleranze di tipo alimentare mai apparse precedentemente all’assunzione del fungo
Se ti stai chiedendo se ci sono diversi modi per assumere il reishi, è chiaro che ti trovi nel posto giusto.
Scopriamoli insieme.
Come fare una tisana al reishi?
Gli ingredienti sono semplici da reperire:
- 2 lamine
- 150 ml di acqua portata ad ebollizione
Per preparare la tisana al reishi, non ti servirà di certo una laurea!
Armati però di pazienza. E’ importante prendere le lamine già essiccate del fungo reishi e metterle in infusione per 15/20 minuti in acqua già bollente.
Il nostro consiglio, è quella di addolcirla con ingredienti naturali o dolcificanti.
L’uso che ti consigliamo: 2/3 tazze al giorno.
Le sue azioni benefiche, in molte zone e organi, sono davvero considerate miracolose. Lo scoprirai se userai un integratore alimentare al reishi.
Nel caso in cui tu abbia dei problemi al fegato o all’apparato digerente, vorremmo approfondire insieme a te, le proprietà di questo fungo.
Le proprietà epatoprotettive del reishi
Detossificante, ha una capacità veramente meravigliosa di rigenerare le cellule epatiche e quindi usato per il trattamento di epatopatie croniche (ad esempio l’epatite) e ovviamente nei casi più gravi di trattamento di carcinoma.
Le sue proprietà benefiche, permettono di regolarizzare la produzione di succhi gastrici, avvertirai subito un miglioramento nel caso tu abbia disturbi intestinali (utile per la cura della stipsi).
Inoltre nel caso di cronicizzazioni, avrai la possibilità con cure stabili, di equilibrare nuovamente il tuo organismo.
Come sappiamo, ricorrere all’uso di cure naturali, è sempre più frequente nel nostro Paese.
Da qualche anno, vi sono molte mode legate alla medicina orientale però possiamo garantirti che nel caso del reishi o anche scientificamente conosciuto come ganoderma lucidum non seguirai alcuna moda ma sarai semplicemente graziato dalle proprietà benefiche che abbiamo citato precedentemente.
I prodotti a base di reishi e gli integratori alimentari
Esistono molti tipi di integratori alimentari e ognuno di loro, promette di agire su diverse parti del corpo e aiutare l’organismo nel quotidiano.
Molti integratori sono consigliati dal proprio medico di base, altri sono facilmente trovabili e consigliati dall’erborista.
Possiamo però dirti che è difficile trovare un prodotto dai tanti benefici come il reishi.
Proviamo a riassumerli:
- Anti-allergico
- Antistress
- Antitrombotico
- Antiossidante
- Dietetico con riduzione del grasso corporeo
- Analgesico
- Anti-influenzale
- Anti-depressivo
- Riesce anche a contrastare disturbi del tratto gastro intestinale
Parliamo di uno degli integratori più conosciuti sul mercato: il bio reishi.
Un integratore a base del fungo più discusso degli ultimi anni che però ha origini millenarie, definito anche il fungo dell’immortalità o anche dei 10.000 anni.
Una delle 10 sostanze, terapeutiche naturali, più usate al mondo.
E’ un grande anti-infiammatorio, specialmente per le malattie ormai cronicizzate (come dolori articolari).
Inoltre funge anche da anti-allergico e quindi utilizzabile anche per i più piccoli, solo assumendone 2 pastiglie al giorno.
A seconda dei colori del fungo, ha delle potenzialità terapeutiche.
Si presenta molto amaro e legnoso, ed ecco perché, sono state create delle pastiglie pratiche.
La proprietà più interessante di questo meraviglioso integratore è che è: adattogeno, ovvero si adatta a tutte le discrepanze del nostro organismo, equilibrandolo e aiutandolo nel risolvere le problematiche.
Acquistarlo non è difficile e basta solo un click.
Il nostro consiglio, è di assumerne dalle 2 alle 3 pastiglie al giorno per un uso corretto e per vederne e riscontrarne dei benefici a lungo termine.
L’integratore è al 100% biologico, contribuisce ad aumentare il funzionamento del sistema immunitario e aiuta a mantenere un equilibrio gastrointestinale.
E’ sicuramente adatto anche a persone vegetariane e vegane, essendo un integratore a base di fungo.
Dalle analisi effettuate in laboratorio, si evince, l’incredibilità dell’efficacia di questo fungo millenario.
E’ un integratore, pensato per chi ha necessità di migliorare il proprio status di salute e ha necessità di assumere un potente integratore giornaliero. Inoltre come sappiamo è capace di aumentare la resistenza dell’organismo.
Conclusioni
Il fungo reishi, è davvero noto per le proprietà sul sistema immunitario, è capace di fortificare il nostro corpo.
Grazie alle sue sostanze, agisce anche sul sistema nervoso che aiuta a vivere al meglio e ad attuare stili di coping, necessari per sconfiggere lo stress.
Agisce anche su insonnia, ansia e nervosismo. Aiuta a disintossicare il fegato ed è famoso per essere utilizzato per il mal di montagna.
Da non dimenticare anche l’efficienza cardiaca, adeguato dunque agli sportivi.
Inoltre il suo uso, può diventare una buona pratica quotidiana e può migliorare la qualità della vita, agendo contro allergie e cronicizzazioni.
Il nostro consiglio è di usare il reishi 2/3 volte al giorno, abbinandolo a una dieta appropriata e ai consigli del tuo medico di base.