Il miglior materasso per il tuo stile di vita? Leggi la nostra guida completa!
Scegliere un buon materasso non solo è importante, ma è una scelta che cambia la vita. Si, perché il riposo è fondamentale per tutti, per mantenere gli ormoni in equilibrio e uno stato generale di benessere.
La scelta del materasso è una di quelle in cui il budget gioca davvero un ruolo marginale. Per un buon riposo, tutti sono disposti a fare qualche sacrificio, dal momento che si tratta non di uno sfizio, ma di un bene di prima necessità. Per chi svolge allenamenti intensi, in particolare, un materasso in grado di far riposare la muscolatura posta sotto sforzo, è davvero vitale. Per questo oggi voglio darvi qualche dritta su come scegliere il miglior materasso. No, non esiste un materasso perfetto al 100%, ma esiste il miglior materasso per le vostre esigenze e in grado di compensare il vostro stile di vita.
Queste sono le caratteristiche da valutare quando si acquista un materasso:
La posizione che assumi nel sonno
Anche se sembra un’affermazione curiosa, il primo aspetto da valutare nella scelta del materasso è la posizione che assumi nel sonno. Alcune persone amano dormire sulla schiena; altre, invece, riescono ad addormentarsi solo sul fianco. A seconda della posizione che assumi per dormire puoi orientarti su un tipo o un altro di materasso. In che modo? Se dormi supino, forse dovresti orientarti su un materasso più rigido, che sia in grado di sostenere la tua spina dorsale nel migliore dei modi. De, invece, dormi su un fianco, ti conviene optare per un prodotto più morbido, che eserciti minore pressione sulle spalle. La regola è che il materasso giusto deve risultare perfettamente calzante e non deve creare tensioni in nessuna parte del corpo. E ancora, cosa fai nel sonno? Tendi ad agitarti e muoverti in continuazione o sei una persona statica che rimane fino al mattino nella stessa posizione? Se ti trovi tra il primo gruppo di persone potresti preferire un materasso a molle insacchettate o un materasso in lattice, mentre, nel secondo caso, potresti trovare più comodo un materasso in memory foam.
La tua conformazione fisica: il peso
Se è importante valutare le tue abitudini legate al sonno, è altrettanto importante capire qual è il materasso che meglio può sostenere il tuo peso. Se la tua massa muscolare, o meglio, il peso corporeo, è elevato, è da preferire un materasso rigido. Al contrario, per i pesi leggeri sono da preferire i materassi più morbidi.
Le dimensioni del materasso: piazze, altezza, e spessore
Una variabile non trascurabile è la dimensione del materasso, che, spesso, è dettata dal numero di persone che dovranno dormirci. Si passa da una dimensione contenuta del materasso singolo, a quello da una piazza e mezza, al matrimoniale. Se ad utilizzare il letto sono due persone, a volte la soluzione più comoda è scegliere due letti singoli separati, soprattutto se le due persone hanno diverse esigenze. Ma per dimensioni si intende anche l’altezza del materasso. Se sei molto alto, forse ti conviene acquistare un materasso su misura, che possa permetterti di riposare comodamente senza costringerti in posizioni scomode. Da valutare nell’acquisto del materasso, anche lo spessore del prodotto. Infatti, in commercio si possono trovare materassi a partire dai 21-21 cm, e va da sè che, più il materasso è spesso, più è in grado di sostenere il peso del corpo. A pesi elevati, quindi, devono corrispondere materassi più spessi.
Il materiale di composizione
Sul mercato si trovano prodotti con le più diverse composizioni, e proprio la composizione definisce le funzionalità e le caratteristiche del materasso. I materassi più diffusi sono:
- Materassi a molle insacchettate;
- Materassi in lattice;
- Materassi in memory foam;
- Misti.
Materassi a molle:
il materasso a molle è ancora la tipologia più classica e diffusa in Italia, grazie alla sua caratteristica morbidezza, data, appunto, dalle molle, e dalla sua capacità di sostenere il peso. Ottima anche l’aerazione del materasso grazie allo spazio vuoto creato dalle stesse molle all’interno del materasso, permettendo al prodotto di non ristagnare umidità. Proprio questa caratteristica rende il materasso a molle il più gettonato per le zone più calde e umide, nonchè in quei casi in cui il letto preveda uno spazio chiuso (cassettone) sotto lo stesso materasso. Questo tipo di materiale è consigliato, inoltre, per le persone che hanno un’intensa sudorazione, e che necessitano di un prodotto meno sensibile all’umidità. Il materasso a molle può essere normale o a molle insacchettate. In ultimo caso, le molle sono indipendenti e confezionate una per una, evitando sovrapposizioni accidentali e incastri indesiderati. A dettare il prezzo è anche il numero delle molle.
Materasso in lattice:
Anche il materasso in lattice è oggi molto diffuso, grazie alle numerose iniziative di comunicazione. Il materiale da cui questa tipologia di materasso è ricavato, può essere sia naturale che sintetico, ed è adatto in primo luogo per le persone che hanno allergie agli acari e che hanno bisogno di un prodotto traspirante. Naturalmente, evitate questo prodotto se soffrite di allergia al lattice! Il materasso in lattice è la scelta giusta per tutte quelle persone che hanno il sonno agitato, ovvero che si muovono molto. Il lattice, infatti, ha il potere di sostenere in modo fluido i movimenti e favorire un sonno ristoratore. Questa particolare tipologia di materasso è sconsigliata nel caso di letti con vani, perchè il tempo di aerazione è minore rispetto a quello che si ha con i materassi a molle, e si rischia, quindi, di creare un ristagno di umidità. I materassi di questa tipologia possono essere totalmente in lattice, ma anche parzialmente, prevedendo un solo strato.
Materassi in memory foam:
La terza tipologia di materasso è il memory foam, ovvero costituito da una schiuma poliuretanica a memoria di forma, ovvero capace di seguire e mantenere i contorni del corpo. Questo tipo di materasso, proprio per questa capacità, è ottimo per le persone che non si muovono molto durante il sonno. Il materasso memory foam è molto in voga perchè di più nuova generazione, ma ha due essenziali difetti: da un lato non ha una portata elevatissima, e dall’altro, disperde l’umidità più lentamente, perciò non è adatto per i letti con il vano sottostante, oppure nelle situazioni in cui la persona suda molto.
Materassi ibridi:
in alcuni casi, i materiali di composizione del materasso sono molto costosi. Per questo, a volte, si creano dei prodotti dalla composizione mista, per abbattere i costi e ed ottenere performance sempre diverse. Le combinazioni sono davvero numerosissime, come le caratteristiche finali di ogni materasso. Per questo si consiglia, prima di acquistarlo, di provare il prodotto in negozio sdraiandocisi sopra.
Il materiale di rivestimento
Come è possibile trovare moltissime combinazioni nella composizione del materasso, così è possibile riscontrare la stessa varietà nei rivestimenti. Anche questa variabile è molto importante per determinare l’usabilità del prodotto, in termini di freschezza e traspirazione. I rivestimenti del materasso possono essere composti di fibre naturali (cotone, lana, linocell) oppure di fibre sintetiche (viscosa, o poliestere). Naturalmente, le fibre naturali sono quelle più “gentili” sulla pelle, e permettono una maggiore traspirazione. In alcuni tipi di materasso, come quelli in memory foam proprio per ovviare la minore traspirazione tipica di quel materiale, i produttori abbinano delle fasce di altro tessuto che serve proprio per permettere una maggiore traspirazione e per mantenere il materasso fresco.
Ergonomia: il materasso ortopedico
Un buon materasso non è solo un materasso comodo. Durante il sonno, i muscoli e lo scheletro si rilassano, ed è necessario che il materasso sostenga il peso del corpo rilassato senza esercitare pressioni dannose e senza permettere che il corpo assuma una postura scorretta. A dover prestare attenzione a queste variabili, sono in particolar modo le persone che soffrono di mal di schiena. Se rientri tra questa categoria, devi valutare molto attentamente la durezza e la portanza del materasso. Per portanza si intende la capacità del materasso di sostenere il corpo. Non deve quindi cedere sotto il peso, ma esercitare una forza suddivisa in più zone. Naturalmente, il materasso non è l’unico elemento che costituisce il letto, e per questo è solo uno degli aspetti da valutare. E’ importante, infatti, anche la rete abbinata. Alcuni materassi, chiamati a portanza differenziata, hanno risolto il problema dell’ergonomia prevedendo diversi livelli di rigidità per le diverse zone del corpo. Questi materassi sono chiamati “a portanza differenziata”.
Materasso antiacaro, per il mal di schiena: materassi per esigenze speciali
Abbiamo visto come il materasso sia un elemento fondamentale per continuare a dormire bene, e sostenere la nostra salute con un sonno ristoratore. Ci sono specifiche situazioni in cui è bene prestare ancora più attenzione nella scelta del materasso giusto. Se, in primo luogo, soffri di allergia alla polvere, è importante scegliere materiali completamente anallergici, perchè mediamente si trascorrono 8 ore al giorno. Se rientri in questo gruppo di persone ti consiglio di valutare un materasso in lattice, per eccellenza il materasso con minor rischio allergie. Se, invece, sei una persona che si allena molto, potresti soffrire di mal di schiena. In questo caso, prendi in considerazione il materasso a portanza differenziata, per massimizzare il sostegno di muscoli e spina dorsale.
Il prezzo
Nella scelta di un materasso, il prezzo è davvero l’ultima cosa che si considera. Il prezzo, in questo tipo di prodotto, dipende molto dalla tipologia dei materiali di composizione e di rivestimento. I prezzi di un materasso sono molto variabili e possono andare da 100 euro a 1000 e più. Ma è davvero necessario spendere centinaia di euro per un buon materasso? Dipende. Come vedrete più avanti, ci sono moltissimi materassi con un ottimo rapporto qualità/prezzo tra cui scegliere. Inoltre, anche i giganti dell’arredamento, come Ikea, stanno costruendo la propria offerta del dormire tenendo conto delle diverse esigenze del sonno dei clienti. Scorrendo nella guida, potete trovare qualche consiglio su come scegliere il miglior materasso Ikea.
Cassettone o no? La forma del letto
Come abbiamo visto, la scelta del miglior materasso è da farsi anche alla luce della forma del letto, se prevede o meno il cassettone, se ha dimensioni standard o personalizzate. Il vano per stoccare gli oggetti è davvero molto comodo, ma vincola la scelta del materasso ad un materiale con buone aerazione e traspirazione. Si consiglia, in questo caso, di ripiegare su un materasso a molle. Il materasso in lattice e quello in memory foam, invece, devono essere ben arieggiati al mattino per disperdere il calore e l’umidità accumulati durante la notte, quindi si dovrebbe lasciare il materasso alzato per diverse ore ogni mattino.
Presidio medico
Quando scegliete un materasso potete incontrare la dicitura “presidio medico chirurgico”. Cosa significa? E che benefici può apportare? Alcuni tipi di materassi sono marchiati in questo modo quando sono stati sottoposti ad alcuni test guadagnando il marchio CE ed il nome di “materasso antidecubito”. Questa classificazione fa riferimento agli art. 1 e 2 del D.LGS del 24 febbraio 1997 e alla direttiva 93/42/CE. Il vantaggio della scelta di questi materassi, oltre alla indubbia qualità, è che potrete detrarre la spesa nella misura del 19% presentando il modello 730 dell’anno successivo. Naturalmente, per godere di queste detrazioni, dovrete dimostrare di soffrire di una patologia alla quale il materasso può portare giovamento, attraverso la prescrizione del medico. Per scegliere il miglior materasso antidecubito, quindi, basta prestare attenzione alla dicitura “presidio medico”.
Il miglior materasso a molle/miglior materasso a molle insacchettate
Se state cercando un materasso a molle non troppo costoso, vi consiglio il seguente modello di Baldiflex, made in Italy e completamente sfoderabile.
Vantaggi:
- Sfoderabile completamente;
- Lavabile in lavatrice a 30 gradi;
- Prodotto 100% in Italia;
- Materie prime certificate;
- Garanzia di 10 anni;
- 5 zone differenziate;
- Rivestimento anallergico “silver safe”;
- Ben rifinito;
- Arriva ben confezionato;
- Una volta aperto, prende la forma in un paio d’ore;
- L’odore di “nuovo” sparisce quasi subito;
- Traspirante, non fa aumentare la sudorazione;
- Inclusi due cuscini in memory foam;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Ottimo per chi soffre di mal di schiena.
Svantaggi:
- È un materasso tendente al rigido (media rigidità), quindi non idoneo per le persone che desiderano un materasso morbido;
- Cede un pò sui lati.
Giudizio generale:
Il materasso di Baldiflex è composto da 700 molle (matrimoniale) o 350 molle (singolo) insacchettate singolarmente per fornire ergonomia ed una buona portata. Il materasso, alto 22 cm, arriva a casa vostra arrotolato e sottovuoto, accompagnato da due cuscini in memory foam. Si presenta come un materasso di media rigidità al centro, e più morbido sui lati. Dopo averlo tolto dalla confezione, ritorna in forma in un paio d’ore al massimo. Consiglio questo materasso a chi non ama particolarmente dormire sul morbido, ma, al contrario, cerca un supporto per la schiena. Un toccasana per chi soffre proprio di dolori alla schiena, troverà giovamento dopo qualche tempo. Anche il prezzo non è male: solo 200 euro per un materasso matrimoniale di questa qualità e totalmente made in Italy si può considerare regalato.
Il miglior materasso in lattice
Se siete orientati verso un materasso in lattice, vi propongo i modelli Sevenlife 18 (matrimoniale), prezzo EUR 396,39 e Sevenlife 20 (singolo), prezzo EUR 235,48, di Marcapiuma.
Matrimoniale:
Singolo:
Vantaggi:
- Il matrimoniale è disponibile nelle dimensioni: 120 x 200, 160 x 190, 160 x 200;
- Prezzo medio, euro 396,39 per il matrimoniale
- Matrimoniale 7 zone a portanza differenziata;
- Made in Italy;
- Antibatterico;
- Anallergico;
- Non si deforma;
- Si può sfoderare per lavare l’involucro;
- Traspirante;
- Materiali certificati;
- Non emette odori chimici;
- Garantito 2 anni il rivestimento e 10 anni il lattice interno;
- Una volta aperto, si mette in forma in qualche ora;
- Ottimo per persone leggere;
- Molto comodo, media rigidità, non si sprofonda completamente;
- Arriva con un buon imballaggio;
- Ottimo per chi soffre di dolori alla schiena;
- Rivestimento 100% cotone e silver;
- Anti odore;
- Spedizione veloce e puntuale;
- Ottimo servizio clienti da parte dell’azienda.
Svantaggi:
- Non molto alto, solo 18 cm;
- Troppo morbido per persone con peso importante;
- D’estate risulta un pò caldo;
- L’imballaggio è difficile da trasportare;
- Non molto traspirante;
Giudizio generale:
Questo materasso in lattice è davvero un buon prodotto, sia nella versione matrimoniale, che nella versione singola. Prezzo a parte, che tuttavia non è elevato, la qualità è molto buona, dalle rifiniture, alla consistenza della lastra di lattice. La densità è media, e questo fa si che non si sprofondi, anche se si ha un peso medio. Va da sè, comunque, che un materasso di questo tipo, anche per lo spessore, è più adatto a persone con un peso medio-basso. Per persone con maggiore massa muscolare o corporea, consiglio un materasso più alto. Il servizio clienti è veloce e professionale in caso di problemi con prodotto e consegne, ma con la consegna non ho mai riscontrato problemi. Il materasso arriva arrotolato e, una volta aperto, prende la forma velocemente. Si può utilizzare già dopo qualche ora. Anche questi materassi sono prodotti in Italia con materiali certificati, e questo è già un’ottima garanzia di qualità.
Il miglior materasso in memory foam
Molti pensano che il materasso in memory foam rappresenti il dormire del futuro, poichè, grazie alla particolare composizione e consistenza, riesce a seguire e rendere fluidi i movimenti del corpo nel sonno, aiutandoci a mantenere una corretta postura anche mentre dormiamo. Per questo, si può dire che, insieme al materasso in lattice, è il miglior materasso per chi soffre di schiena, e il miglior materasso per chi dorme sul fianco. A mio parere, il memory foam è un’ottima tecnologia ma presenta anche un difetto sostanziale: non è il miglior materasso per chi soffre il caldo, poiché disperde con fatica il calore accumulato durante il sonno. Come per le altre tipologie, questo materasso non è per tutti.
Il miglior materasso in memory foam è il modello Ondamed di Marcapiuma, un materasso in realtà composto da diversi strati.
Vantaggi:
- Materiali certificati;
- Classe 1, rende possibili le detrazioni con prescrizione medica;
- Completamente sfoderabile e lavabile;
- 11 zone di portanza differenziata;
- Rivestimento in SILVER Merycor;
- Fascia traspirante 3D AIR PLUS, che permette di far uscire l’umidità prodotta dal corpo durante la notte;
- Da un ottimo sostegno per chi soffre di dolori cervicali e alla schiena;
- Concilia il sonno, avvolgendo il corpo;
- Prezzo molto buono;
- Ottimo per chi cambia spesso posizione nel sonno;
- Sostiene il peso molto bene.
Svantaggi:
- Può risultare molto caldo, in particolare nei mesi estivi.
Giudizio generale:
Questo materasso è davvero un’opera di ingegneria. La sua consistenza di media rigidità è il risultato dell’unione di uno strato di memory foam e uno strato di waterfoam. Questo fa sì che nei mesi caldi, girando il materasso, il corpo possa mantenersi fresco beneficiando proprio dell’azione del waterfoam. Ondamed è un materasso ortopedico e un dispositivo medico, e questo permette di beneficiare delle detrazioni se si è in possesso di prescrizione medica. L’interno prodotto con una lastra in waterfoam, con una particolare resilienza, è portante, mentre il rivestimento è del tutto sfoderabile e lavabile a 60 gradi in lavatrice.
Il miglior materasso di altre composizioni
Il miglior materasso in waterform
Il Waterform è una schiuma poliuretanica resiliente, anallergica, antiacaro e isolante, che non si deforma nel tempo. Questo tipo di materiale, nei diversi modelli di materasso, si trova anche combinato con altri materiali, come il memory. Il miglior materasso in water form è Evergreenweb, con rivestimento in tessuto massaggiante.
Vantaggi:
- Antiacaro;
- Anallergico;
- Tessuto di rivestimento con effetto massaggiante;
- Traspirante;
- Prezzo molto interessante;
- Insieme al materasso, si riceve un cuscino in regalo.
Svantaggi:
- Le persone più pesanti possono trovarlo troppo morbido;
- Cede un pò sui bordi.
Giudizio generale:
Questo materasso è un prodotto con un buon rapporto qualità-prezzo. Comodo e avvolgente, lo consiglio maggiormente per le persone con peso inferiore ai 75 kg. Chi pesa di più potrebbe trovarlo troppo morbido. Una delle pecche è legata alla consegna e alla modalità di reso, ma non è un problema solo di questo prodotto. Come accade per tutti i materassi acquistati su Amazon, per fare il reso è, infatti, necessario riavvolgere il materasso per reinserirlo nella confezione.
Il miglior materasso matrimoniale
Che tu viva in coppia o solo, un letto matrimoniale è spesso la soluzione giusta per un adulto, per le dimensioni più comode che offre. Il migliore materasso matrimoniale è il modello TopAir , un prodotto sempre made in Italy.
Vantaggi:
- Made in Italy;
- Materiali certificati;
- Rivestito in Aloe Vera;
- Gode di una garanzia di 10 anni;
- Anallergico;
- Antiacaro;
- E’ un dispositivo medico;
- Ha una buona rigidità;
- Ha due lati: uno invernale, e uno estivo;
- Compresi nel prezzo sono arrivati anche due comodi cuscini.
Svantaggi:
- Non è sfoderabile;
- Tende a deformarsi.
Giudizio generale:
Anche questo è un buon materasso, anche se a volte tende a deformarsi. Bisogna prestare molta attenzione, per questo motivo, al peso, in quanto tiene al massimo 110 kg, peso facilmente raggiungibile se ci dormono due persone. Questo modello ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma non è per tutti. Non lo consiglio, infatti, a chi soffre il caldo, poichè d’estate può risultare non molto fresco.
Il miglior materasso singolo
Se sei interessato all’acquisto di un materasso singolo, non puoi non valutare questo modello. Il materasso in memory foam, Rainbow, di Marcapiuma, è un prodotto economico e versatile. Grazie alla sua media rigidità, è adatto alle esigenze di un gran numero di persone, e la completa sfoderabilità lo rende anche facile da pulire.
Vantaggi:
- Dispositivo medico;
- Due diversi lati: uno per tutto l’anno, e un secondo per i mesi estivi;
- Sfoderabile e lavabile a 60 gradi in lavatrice;
- Materiali certificati;
- 5 zone a portanza differenziata:
- Garantito per 10 anni;
- Permette un sonno più riposante, con meno movimenti, anche per le persone che soffrono di schiena.
Svantaggi:
- Come accade spesso con i materassi memory foam, può risultare troppo caldo d’estate;
- Può non sostenere benissimo le persone sopra i 70 kg,
- Non sono previste maniglie.
Giudizio generale:
Generalmente parlando, questo materasso è un buon prodotto considerato il prezzo molto conveniente. E’ comodo, confortevole, ma qualcuno potrebbe trovarlo un pò troppo morbido e cedevole sui bordi. Come tutti i materassi in memory, la sensazione è quella di essere avvolti dal materasso, ma una volta che ci si è posizionati, non si sprofonda. Il caratteristico odore “chimico” del memory svanisce in pochi giorni, e il prodotto torna in forma appena poche ore dopo la rimozione dell’imballo. Il prodotto arriva imballato perfettamente e la spedizione è celere. Buono il servizio clienti fornito dall’azienda, disponibile a fornire preziosi consigli sull’utilizzo.
Il materasso con miglior rapporto qualità/prezzo
Se stai valutando di acquistare il tuo materasso sul web, puoi trovare davvero molte offerte. Si può, infatti, portare a casa un materasso matrimoniale in memory per una cifra di 200 euro. Un vero affare, se pensiamo che modelli simili possono raggiungere anche cifre di 1000 euro! Un primo modello con un buon rapporto qualità/prezzo è Evergreen, che abbiamo visto sopra. Come ulteriore modello, posso segnalarvi Eolie MyMemory, un materasso a memoria di forma a ben 11 zone di portanza differenziata. Questo modello è sempre un presidio medico.
Vantaggi:
- Made in Italy;
- Termoregolatore;
- Anallergico;
- Garantito ben 20 anni;
- Spessore di 22 mm;
- Materiali certificati;
- Non è cedevole sui bordi;
- È comodo sia che dormiate sul fianco, che supini o proni;
- Prezzo basso per la qualità proposta.
Svantaggi:
- Il grado di rigidità (medio-alta);
- Emana per qualche giorno il caratteristico odore del memory.
Giudizio generale:
Questo materasso ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto considerando che è un presidio medico. Una volta arrivato, ci mette circa una giornata a prendere la forma, ma un pò di più a disperdere l’odore del memory. Ottimo per chi vuole approcciare il materasso in memory senza spendere una fortuna, e rassicurato dalla garanzia di 20 anni.
Il miglior materasso Ikea secondo Altroconsumo
Ikea è entrata a far parte della vita di tutti.
Ormai è difficile trovare qualcuno che in casa non abbia ancora un pezzo di design svedese, ma, per quanto riguarda i materassi, la paura di fare un pessimo acquisto è ancora alta.
Ikea, spesso, è sinonimo di prezzi bassi e bassa qualità. Spesso, ma non sempre.
Il gigante svedese, infatti, negli anni, ha lavorato molto sul proprio assortimento, predisponendo un’offerta ampissima di prodotti per tutte le esigenze e fasce di prezzo. Anche l’offerta del sistema sonno è stata curata appropriatamente. Oggi è possibile trovare sia materassi a molle, che in memory a prezzi medi e buona qualità. A sfatare il mito l’autorità in materia di consumatore, Altroconsumo.
Ikea, per la precisione, ha scelto di classificare un suo prodotto di punta, il materasso Morgedal (prezzo 249 euro) con la label di Altroconsumo, creata con l’intenzione di segnalare ai consumatori il miglior acquisto. Il modello Morgedal è disponibile in due varianti di rigidità, un’altezza di 18 cm, e due dimensioni (nella variante matrimoniale). La composizione del materasso Morgedal è di schiuma poliuretanica, ottimo per dare sostegno a schiena e muscolatura avvolgendo il corpo e prevenendo i dolori.
Un altro modello apprezzato, ma più costoso (euro 599), è il Mausund, in lattice naturale con uno spessore di 20 cm. Questo è uno spessore notevole se lo confrontiamo con gli altri modelli che possiamo acquistare su Amazon. La composizione del materasso è prevalentemente di lattice naturale, con l’aggiunta di lana d’agnello, cotone e fibre di cocco.
L’unione di questi materiali permette al materasso di acquisire morbidezza senza essere eccessivamente caldo. La combinazione delle fibre naturali aiuta a disperdere calore e umidità favorendo la circolazione dell’aria. Per quanto più alto del precedente modello, il prezzo di questo materasso è davvero imbattibile per le sue caratteristiche.