I Migliori Smartwatch del 2021: Recensione e Opinioni

Gli smartwatch sono uno degli trend del moment, prodotto in voga nato dall’incrocio della sempre più spiccata portabilità degli oggetti nell’era moderna e dagli sviluppi tecnologici che permettono di miniaturizzare sempre di più processori hardware in modo da renderli piccolissimi, e quindi portatili.

Ma quali sono le caratteristiche degli smartwatch, e soprattutto quali i benefici che possono apportare alla nostra vita quotidiana?

Iniziamo con il classificare lo smartwatch: si tratta infatti una delle cosidette wearable technologies, ossia tecnologie indossabili. Una di quelle cose che nei film anni ’80 sembravano venire da un futuro lontanissimo, ma che ora stanno prendendo piede e lo faranno sempre di più.

Lo smartwatch è un’estensione degli altri schermi che usiamo tutti i giorni, come quello del telefono o del computer. Infatti, si collega a questi dispositivi, in modo particolare al cellulare, per offrirci delle funzioni implementate da questi, e altre aggiuntive, in tempi ancora più rapidi e in modo effettivo.

I Migliori Smartwatch del 2021

Inziamo la carrellata di smartwatch che ci sono piaciuti.

Il primo da prendere in considerazione è: 

Samsung Galaxy Watch

Il design di questo smartwatch è particolarmente elegante, vertendo su due colori, il nero e il grigio( la Samsung non si smetisce), e le caratteristiche che subito spiccano sono le funzioni fitness e la batteria, che ha un’autonomia di 4 giorni.

La navigazione è facilitata dalla ghiera girevole esterna e l’apparenza è veramente solida: stiamo parlando di un orologio che presenta una struttura in acciaio inossidabile e la cui ghiera rende particolarmente piacevole la navigazione tra i vari menu.

Il sistema operativo, appositamente studiato per questo orologio, risponde molto bene e la navigazione è un piacere usando la ghiera: questa è una prerogativa dei Samsung Watch, studiata in modo da ovviare al problema della scarsa precisione del touch screen degli orologi, per non parlare del fatto che le dita coprono lo schermo e talvolta si tira a indovinare dove bisogna premere.

Le funzioni fitness sono anch’esse impressionanti, con uno sleep tracker che ci aggiorna sul sonno e sulla qualità dello stesso, e ci avverte quando siamo troppo sedentari.

Tra gli aspetti negativi c’è ne è uno che mi ha lasciato particolarmente perplesso, ossia la mancanza delle third part app come Google Maps, Facebook Messenger e whatsapp, ad esempio.

Le altre App sono state riviste e lucidate dalla stessa Samsung.

Il sistema operativo è Tizen.

Riassumendo:

Pro

Design elegante

Ottima qualità dei materiali

Innovativo sistema della ghiera girevole

Autonomia ottima

Contro

Poche App perché le third party non sono supportate

Si ricarica lentamente

Supporto vocale non sempre perfetto

Apple watch Series 4

Il famosissimo Apple Watch non poteva mancare in classifica, essendo il capostipite degli smart watch.

Tim Cook, CEO della Apple, ha annunciato il suo arrivo con le parole:”Il nuovo capitolo nella storia Apple”.

Stavolta il Series 4 spinge ancora di più verso fitness e wellness: lo smartwatch si posiziona come dispositivo “quasi” medico, in grado di monitorare la salute di chi lo usa per far sì che viva una vita più “salutare” (e, aggiungiamo, felice. Si spera.)

Il Series 4, infatti, grazie a sensori e tecnologia più avanzati, portano funzioni che lo distinguono (finalmente!) da un mero accessorio per l’iPhone e gli danno indipendenza e vita propria.

D’altro canto, da sempre gli vengono mosse le stesse obiezioni, che possono essere riassunte in una: il prezzo. Infatti l’Apple watch è un po’ caro rispetto ai suoi concorrenti. C’è da dire, però, che quest’ultimo Series 4 presenta una grande marcia in più rispetto ai suoi predecessori: stiamo parlando del display, che passa a 40 e 44 millimetri e offrendo uno schermo molto più ampio.

L’Apple Watch Series 4 allarga il suo display togliendo praticamente quasi tutto lo spazio ai bordi, rimanendo però compatibile con i cinturini realizzati per altre versioni.

Il design rimane anch’esso invariato, distinguendosi così da tutta la concorrenza: non sarà il più ricercato, ma rimane la punta di diamante della Apple per gli smartwatch, e proprio grazie a questo si mette in evidenza.

In generale, tutti i componenti sono migliorati, rispetto ai predecessori. Il lettore ottico di frequenza cardiaca che si trova sotto è ora fatto di ceramica e cristallo di zaffiro, per leggere il battito in maniera più precisa e veloce, e per migliorare la recezione del cellulare. Inoltre, risulta più leggero e comfortevole da portare.

La vibrazione è migliorata e, per qualche motivo, più piacevole.

Gli speaker hanno maggior volume, e infatti Apple dichiara che sono il 50% più forte.

Prestazioni e hardware

 

Per quanto riguarda le prestazioni, l’Apple Watch Series 4 ha un processore dual-core S4 chip che, sempre secondo Apple, porterebbe le performance a essere il 50% più veloci. Questo è in gran parte dovuto al fatto che il processore passa dall’essere un 32bit a un 64bit.

Questo porta la navigazione ad essere più piacevole e scorrevole, senza alcun rallentamento (un bel passo avanti rispetto al primo smartwatch, che invece era parecchio lento).

L’altro upgrade notevole è costituito dal chip W3 wireless con Bluetooth 5.0 che migliora la ricettività, la velocità e anche l’autonomia (durata della batteria prolungata dovuto a una gestione della batteria più efficiente).

La durata della batteria dichiarata da Apple è di 18 ore con una singola ricarica, ma sono riuscito a farla durare anche 48 ore (non usandolo proprio a “pienissimo regime”).

Salute e fitness

Che il nuovo dispositivo della Apple sia preposto a monitorare la salute del possessore si può capire già dalle abitudini di Tim Cook, CEO della Apple. Cook infatti, ha più volte dichiarato di essere un appassionato di fitness e di svegliarsi ogni giorno alle 3:45 am per poi andare in palestra – TUTTI I GIORNI!

Lo smartchwatch si adatta perfettamente allo stile di vita delle persone in questo periodo storico, nel quale siamo tutti sempre occupati.

Ci sono funzioni che vi ricordano di alzarvi dalla sedia ogni tot minuti, per fare una camminata ed eliminare un po’ di stress (per quanto possibile).

Integrato ha un monitor per il battito cardiaco, il più preciso di sempre, che determina se ci sono alterazioni del battito (ad esempio fibrillazione atriale) o se questo è particolarmente basso.

Ma la funzione che ha fatto dire a tutti OOOHHHHHH è l’ECG, o elettrocardiogramma, che sarà utilizzabile molto presto (fine dell’anno probabilmente).

L’ECG proposto dall’Apple Watch Series 4 sarà addirittura approvato dall’FDA americano e promette quindi di essere particolarmente preciso.

Inoltre, ci sono un giroscopio e un accelerometro, anch’essi molto precisi, per determinare i movimenti di chi lo indossa, fino al punto di determinare se ci sia la possibilità di aver preso parte a un incidente, e in tal caso avvertire i soccorsi (basta attivare l’opzione fall detection e, in caso ci sia stata una caduta, il Series 4 ci chiede se va tutto bene. In caso di non risposta entro 1 minuto, l’orologia chiama i soccorsi indicando le coordinate).

A questo punto, però, devo anche evidenziare una nota (parecchio) negativa: la mancanza dello sleep tracking, i tracciamento del sonno. Altri smartwatch, come il Samsung Galaxy Watch recensito in questo articolo, lo hanno, e, visto quello che costa l’Apple Watch Series 4, avrei veramente voluto vederlo incluso anche in questo smartwatch (visto e considerato anche il terribile rapporto che ho con il sonno!).

Quindi, per riassumere:

PRO

Display più grande e con miglior risoluzione

Fitness Tracking di alta qualità con tante funzioni

Molto veloce e piacevole da usare

Autonomia della batteria migliorata

ECG (in arrivo)

Tante app

CONTRO

Non ha lo sleep tracking (BOOOOOO!!!)

Prezzo molto alto

Giudizio finale: nonostante le (poche) mancanze e il prezzo (molto) alto, rimane comunque LO SMARTWATCH da battere, sul podio a distanza dagli altri

Orologio Smartwatch: le funzioni principali appartengono al mondo del lavoro, dello sport, e del tempo libero.

Gli smartwatch permettono infatti di controllare le email che ci arrivano non dovendo per forza tirar fuori il cellulare, sbloccarlo, e controllare che queste siano urgenti o importanti, per poi doverlo rimettere al suo posto se si tratta della solita email promozionale che ci annuncia lo sconto del 30% su un prodotto di cui non abbiamo bisogno (o non ne abbiamo bisogno al momento).

Lo smartwatch ci avvisa delle chiamate, così da non perderne nemmeno una perché teniamo il cellulare in borsa o in modalità silenziosa. Se durante una riunione arriva una chiamata importante, l’orologio lo segnala e possiamo decidere di uscire e sgattaiolare in un’altra stanza per rispondere.

Parlando di riunioni e appuntamenti, lo smartwatch ci farà presente che stanno per iniziare, in modo da non essere mai più nel posto sbagliato al momento giusto, se così si può dire.

Ma parliamo delle funzioni pensate per chi fa parte (e qui arriva il bello!).

Gli smartwatch, a seconda del modello che scegliete, hanno funzioni che vi permettono di monitorare le vostre performance. Come dimostrato ampiamente negli ultimi anni, la tecnologia al servizio dell’aumento delle prestazioni sportive, porta il massimo ausilio. Inoltre, tutte le ultime app per cellulari e smartphone sono pensate per essere integrate con gli smartwatch (ad esempio Runstastic e Runkeeperche vi permettono di visualizzare tutte le informazioni necessarie alla vostra performance, direttamente da piccolo schermo al vostro polso, senza interrompere la vostra corsa o prestazione.

Alcuni smartwatch di ultima generazione hanno anche un obiettivo laterale che vi permette di riprendere in tempo reale (forse la qualità non sarà quella di una GOPRO, ma di sicuro potrete ottenere buoni risultati, senza tutta la preparazione che una GOPRO richiede).

Gran parte degli smartwatch pensati e realizzati per gli sportivi è subacqueo (consultate bene il manuale per sapere se il vostro lo è! Potreste incorrere in brutte sorprese altrimenti!) quindi può essere immerso e funzionare mentre, ad esempio, siete in piscina (il contabracciate è un’invenzione ottima per sapere come andate e come migliorarvi).

Inoltre, in caso di emergenza, si può impostare sullo smartwatch la funzione di invio SMS che, alla pressione di un tasto, invierà automaticamente alle autorità una richiesta di aiuto, indicando le vostre coordinate. TUTTO ALLA PRESSIONE DI UN TASTO!

Come scegliere un Orologio Smartwatch

Prima di tutto bisognerebbe capire di che tipologia abbiamo bisogno: infatti esistono smartwatch digitali o ibridi. Quando parliamo di ibridi ci riferiamo a normali orologi con addizionali funzioni digiali.

Bisogna poi scegliere il sistema operativo traquelli disponibili. I più famosi sono Wear OS (precedentemente chiamato Android Wear), watchOS e Tizen.

Altro dettaglio importante è la durata della batteria, che in dispositivo portatile è particolarmente vitale.

Il display dovrebbe essere grande, luminoso e con una buona risoluzione, per favorire la leggibilità e, di conseguenza, l’usabilità.

Il Design deve essere piacevole e conformarsi al vostro stile, in quanto accessorio che vestirete tutti i giorni.

La Ram e il processore devono essere di ultima generazione, così da poter far girare tutte le appllicazioni che vi servono.