In questo articolo andremo ad analizzare un tipo di proteine in polvere che sta avendo un discreto successo al momento, per via delle sue caratteristiche intrinseche.
Sto parlando delle proteine isolate.
Se invece siete interessati ad altri tipi, date un’occhiata a questo articolo sulle proteine in polvere in generale.
Proteine WHEY ISOLATE: che cosa sono
Queste proteine vengono anche chiamate WPI, che sta per Whey Protein Isolate, acronimo in inglese: quindi se trovate questa dicitura sul barattolo o nei siti web che le vendono, sappiate che si tratta esattamente dello stesso prodotto: le proteine in polvere isolate.
Le caratteristiche che contraddistinguono le isolate sono l’altissima qualità (contengono infatti intorno al 90% di proteine) e le basse quantità di lattosio e grassi.
I vantaggi delle Isolate rispetto ad altri tipi di proteine in polvere
Entrando più nel dettaglio:
- Le proteine isolate sono ad assorbirmento veloce, quindi ottime come aiuto per aumentare la massa muscolare magra
- Ottime per essere consumate subito dopo il workout: in questo modo, vista anche l’abbondanza di aminoacidi, aiutano anche il recupero
- Aiutano la sintesi proteica, aumentando la possibilità di costruire massa
- Ottime anche per chi è in definizione, per via dei pochi grassi e carboidrati
- Se siete intollaranti al lattosio, le proteine isolate fanno per voi, visto che ne contengono una quantità minima
Differenza tra proteine isolate WPI e concentrate WPC
Le proteine isolate sono la versione più raffinata delle proteine concentrate, e per questo costano anche di più, ma offrono dei vantaggi rispetto a queste:
- maggiore contenuto proteico (tra il 90% e il 94% in genere) rispetto alle proteine concentrate (dal 70 all’85%)
- minor contenuto di grassi, lattosio e carboidrati
- minor contenuto di sodio, che quindi aiuta contro la ritenzione idrica
- miglior profilo di aminoacidi
- alto grado di solubilità
- assenza di colesterolo
Le Isolate sono quindi indicate per chi vuole veramente il massimo, inoltre risultano più adatte a chi vuole poter tracciare tutti le calorie che ingerisce e consuma, in quanto, come detto precedentemente, le isolate contengono davvero pochi grassi e carboidrati.
Come si producono le Isolate
Il processo che si usa per ottenere le proteine isolate è quasi sempre quello a scambio ionico, ossia vengono messe a contatto con elettroliti in modo da attivare processi chimici di purificazione, separando le proteine dall’altra materia (arrivando, come detto sopra, a un valore biologico proteico di anche 94% e altissima solubilità).
Per essere più tecnici, viene aggiunto alla materia iniziale dell’ idrossido di sodio in un ambiente ionizzato (da qui il nome del procedimento) che separa le proteine e porta al prodotto finale.
Questo processo però porta anche degli svantaggi, ossia la perdita di una parte di struttura biologica che avviene durante lo scambi ionico, provocando la perdita di lattoferrine, immunoglobulinee, macropeptidi e glicomacropeptidi, di conseguenza rendendo la proteina stessa un po’ più povera.
E’ quindi importante ponderare la scelta delle proteine basandosi sulle proprie esigenze e considerando tutte queste variabili.
Le proteine isolate migliori selezionate per voi
1. Scitec Nutrition – 100% Whey Isolate
[amazon box=”B004EPYF4O”]Della Scitec Nutrion ho già parlato. Trattasi di uno dei brand che stimo molto, soprattutto per lo standard qualitativo e la varietà.
La lora gamma è infatti quasi sconfinata, fanno praticamente di tutto. Ma non divaghiamo.
Queste proteine costano il giusto e forniscono qualità elevata. Queste proteine sono Idrolizzate, hanno un alto contenuto di Glutammina, meno di un grammo di grassi e carboidrati per porzione.
Unica nota negativa il fatto che ci sono solo 21g di proteine per porzione, che è un po’ basso come contenuto per proteine isolate. In ogni caso, vi basta aumentare un po’ le porzioni e ci siete.
Gusto consigliato: cioccolato.
2. Yamamoto Nutrition Iso-FUJI® proteine del siero di latte isolate ultrafiltrate
[amazon box=”B06XSNSL6G”]Yamamoto è un altro dei miei brand preferiti, la qualità è sempre al top e non delude mai.
Queste proteine sono prodotte tramite il processo di ultrafiltrazione, che permette di preservare tutte le sostanze nutritive della proteina stessa.
Le proteine per porzione sono 26g, che corrispondono al 91% del contenuto proteico per il gusto vaniglia, e dell’87% per il gusto cioccolato. Sono arricchite con vitamina B6 per combattere la fatica e enzimi digestivi per favorirne l’assimilazione.
3. BIOTECH USA ISO ISO WHEY ZERO
[amazon box=”B06XZG427K”]Altra ottima alternativa, queste proteine isolate hanno l’89% del contenuto proteico.
Aggiunte alle proteine sono: L-arginina HCl, L-citrullina, L-glutamina, BCAA come supporto all’assorbimento delle stesse.
Inoltre, la stelvia sostituisce gli zuccheri in queste proteine, rendendole l’alleato migliore in caso di dieta per la definizione (con le proteine che mantengono la massa muscolare e l’assenza di zuccheri che taglia l’introito calorico): da qui il nome ZERO.