Il Magnesio Supremo cura quasi tutto, ma è ancora poco usato.
Il magnesio supremo altro non è che una formula base di magnesio carbonato e acido citrico che con acqua poi diventa magnesio citrato.
Una formulazione ad alta assimilabilità, riconosciuta immediatamente dall’organismo che rende facile gli scambi tra le cellule nervose a quelle muscolari.
Il magnesio supremo è una formula che consente un rapido assorbimento e ha davvero molti effetti benefici immediati.
E’ un rimedio davvero ottimo anche per insonnia e nervosismo ma soprattutto per problemi muscolari.
Si può trovare in commercio come polvere da poi sciogliere nell’acqua, possiamo affermare che la bevanda che ne risulta, ha un gusto molto buono e gradevole.
Possiamo con fermezza affermare che una volta ingerito, il citrato di magnesio inizia il suo percorso nel nostro organismo e quindi nello stomaco come riequilibratore.
Quali sono le proprietà e i benefici del magnesio supremo
Il magnesio fa in modo che il nostro organismo produca più di 300 enzimi partecipando al metabolismo di molti nutrienti basilari, zuccheri, grassi, carboidrati e proteine.
E’ fondamentale per regolare l’assunzione e l’assorbimento del calcio in modo da controllare l’apporto corretto di elettroliti nei muscoli, così da contrastare crampi e vari irrigidimenti a volte dovuti dalla carenza di sali minerali, affaticamento e anche stress.
Grazie al magnesio, abbiamo anche l’assorbimento di vitamine come: B, C, D, E e quindi un ottimo controllo dell’equilibrio gastrointestinale.
Aiuta anche a risolvere casi di stipsi e a diminuire i trigliceridi nel sangue.
Il magnesio è utile in periodi di stress e indebolimento corporeo, ma anche in periodi di caldo eccessivo e in ogni situazione che danneggia e indebolisce il corpo e che quindi ci fanno avere un deficit di magnesio.
Ci sono molte condizioni fisiche che coincidono con la carenza di magnesio, come:
- Stitichezza
- Gastrite
- Emicrania
- Crampi muscolari
- Insonnia
- Stanchezza
- Calcoli renali
Inoltre da vari studi è stato dimostrato che il magnesio, aiuta a combattere alcune problematiche e disagi emotivi come: depressione; sbalzi d’umore e astenia.
Il fabbisogno giornaliero di magnesio
Come sappiamo è davvero importante e il fabbisogno minimo è di 300 mg al giorno.
E’ consigliato di non superare la dose di 400 mg al giorno poiché un dosaggio maggiore di magnesio supremo potrebbe causare diarrea e crampi addominali.
Esistono delle vere e proprie indicazioni per quanto riguarda il dosaggio quotidiano che vi consigliamo di tenere in considerazione, specialmente se lo assumete sotto forma di integratori.
- Bambini di età compresa tra 1-3 anni: RDA 80mg
- Bambini di età compresa tra 4-8 anni: RDA 130 mg
- Ragazzini di età compresa tra 9-13 anni: RDA 240 mg
- Ragazzi di età compresa tra 14-18 anni: RDA 400 mg (maschi) – 360 mg (femmine)
- Adulti: RDA 400 mg per gli uomini e RDA 320/360 per le donne
E’ vero che il magnesio supremo è utile in gravidanza?
Ovviamente non stiamo qui a prendere il posto del tuo medico di base, anzi, ti consigliamo di consultarlo e consultare la tua ginecologa nel caso tu sia in gravidanza.
Possiamo solo dire che il magnesio supremo, è importante nella regolamentazione delle contrazioni muscolari e quindi aiuta a mantenere l’utero rilassato.
A volte succede di avere carenza di magnesio in gravidanza, questo è sicuramente un fattore di rischio per la possibile comparsa di contrazioni uterine precoci che poi potrebbero produrre un parto prematuro.
E’ bene, garantire e quindi dare al proprio organismo il magnesio di cui si ha bisogno poiché come abbiamo detto aiuta a debellare disturbi come: insonnia, astenia e depressione.
Una delle sue proprietà da considerare in gravidanza è che aiuta a controllare i valori della pressione arteriosa e interviene nel metabolismo glucidico, quindi super utile per chi è in gravidanza.
Quali sono gli alimenti che contengono il magnesio?
Il magnesio è presente in diversi alimenti, in maggioranza lo troviamo negli alimenti di origine vegetale.
Si trova in abbondanza in verdure a foglia verde come per esempio: barbabietole, carciofi, spinaci, frutta secca, noci, mandorle, anacardi, pistacchi e varia frutta secca e anche legumi.
Anche i cereali integrali contengono una grande dose di magnesio, il riso integrale e la crusca specialmente ma anche appunto il pane integrale.
Alimenti che contengono il magnesio sono: cioccolato amaro, funghi ma anche il kiwano che è un frutto speciale dalle proprietà reidratanti e antiossidanti e poi le banane che contengono veramente una grande quantità di magnesio.
Altri alimenti che contengono magnesio e ne sono ricchi: basilico; foglie di coriandolo; crusca di grano; menta essiccata; aneto; farina di soia; semi di sedano.
Il nostro consiglio è consultare prima il vostro medico di base in modo da fare la scelta giusta rispetto alle vostre patologie nel caso ne abbiate.
Il periodo invernale come quello estivo a volte può portare grande stress e potrebbe essere di grande beneficio assumere magnesio o consultare il vostro erborista di fiducia per prendere il magnesio più adatto a voi.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
- Vitamina D: Dove si trova, perché è importante e come assumere gli integratori
- 4 Integratori per Palestra di cui non potrete più fare a meno
- Dieta per Palestra: vediamo quali sono i cibi indispensabili per chi fa sport
- Melatonina per dormire meglio: Benefici, Dosaggio, Controindicazioni
Torna all’homepage per altri articoli su dieta, allenamento e prodotti consigliati.