I migliori integratori per le articolazioni

Oggi parliamo degli integratori per articolazioni e di come possono migliarare il funzionamento di queste ultime.

Le articolazioni sono i punti in cui le ossa si incontrano. Queste conferiscono struttura e stabilità allo scheletro altrimenti rigido, nonché la capacità di muovere, torcere e piegare il corpo.

Il ruolo delle articolazioni

Se le ossa supportano il nostro corpo, grazie alla loro forza e rigidità, le articolazioni sono lì per garantire la flessibilità dello scheletro e consentirgli di eseguire i movimenti trasmessi dai muscoli. Tutte le articolazioni hanno quindi un ruolo nella mobilità e nell’equilibrio, ma anche nel funzionamento del corpo in generale (respirazione, masticazione, linguaggio, ecc.).

Tuttavia, alcune articolazioni importanti sono particolarmente sollecitate durante i movimenti di tutti i giorni: articolazioni di collo, spalle, gomito, polso o articolazioni di mani, fianchi, ginocchio, caviglia e piedi.

Tutte le articolazioni svolgono un ruolo importante nella nostra salute, quindi è importante fornire loro le cure che meritano. Non è necessario risparmiarle eccessivamente stando fermi, perché quando un’articolazione non funziona abbastanza, la cartilagine è scarsamente lubrificata. In effetti, la cartilagine è priva di vasi sanguigni. È nutrita dalla diffusione del fluido sinoviale e il fluido interstiziale. Quindi è molto importante fare attività fisica come vedremo di seguito.

Cosa si può fare per prendersi cura delle articolazioni?

1. Indossa scarpe comode

I modelli che assorbono gli urti e supportano le caviglie proteggono le articolazioni dagli impatti. Le scarpe instabili o col tacco alto possono influenzare la postura, l’andatura e l’equilibrio.

Uno specialista verificherà l’allineamento delle articolazioni di piedi, ginocchia e fianchi e controllerà la postura.

3. Mantieni i tuoi muscoli

Ciò proteggerà le articolazioni e minimizzerà anche il rischio di lesioni.

4. I benefici del Tai Chi

Grazie ai suoi movimenti morbidi e controllati, il Tai Chi riduce la rigidità delle articolazioni e migliora la flessibilità e la postura del corpo; questa arte marziale, facendo funzionare l’equilibrio, riduce allo stesso tempo i rischi di caduta e frattura.

5. Mangia più pesce

Gli acidi grassi Omega-3, presenti soprattutto nei pesci grassi, aiutano a lubrificare le articolazioni e ridurre l’infiammazione.

6. Adatta la tua workstation

Un computer mal posizionato e una cattiva posizione seduta possono esercitare pressione sulla colonna vertebrale e causare dolore alla schiena o al collo. Fai delle pause frequenti ed evita gesti ripetitivi.

7. Perdere peso

In caso di sovrappeso, le articolazioni del ginocchio e dell’anca sono sottoposte a una maggiore pressione, il che può richiedere un adattamento protesico. Solo un chilo in più aumenta il rischio di artrosi dal 10 al 15%.

8. Scegli bene il tuo sport

il ciclismo per le articolazioni

Mentre è importante rimanere attivi, praticare determinati sport può portare a problemi articolari. Altri consigli sulla salute per prendersene cura? Variare le attività: il ciclismo, ad esempio, esercita meno pressione sulle articolazioni rispetto al jogging.

Dieta per le articolazioni: tutto ciò che devi sapere

Una buona dieta per prendersi cura delle articolazioni consiste nell’assumere alimenti che combattono l’infiammazione per evitare dolore e usura prematura. Inoltre, suggerisce di limitare alcuni ingredienti che potrebbero essere dannosi.

L’alimentazione svolge un ruolo molto importante e incide sulla salute. Per questo motivo, è saggio adottare un programma dietetico per prendersi cura delle articolazioni prima che insorgano dolori e stress.

Come dovrebbe essere progettata la dieta?

Una dieta volta a prendersi cura delle articolazioni richiede un aumento del consumo di cibo sano.

D’altra parte, è importante tenere conto del fatto che ogni persona ha esigenze nutrizionali in base all’età, al peso e allo stato di salute.

Ci sono alcune regole generali che sono utili per prendersi cura delle articolazioni sin dalla tenera età.

Come mangiare per prendersi cura delle articolazioni?

Ci sono molti fattori che possono influenzare lo sviluppo delle problematiche articolari. Inizialmente, il processo di invecchiamento è la causa principale. Tuttavia, cattive abitudini, traumi e alimentazione scorretta possono accelerarlo.

Questo è il motivo per cui dobbiamo garantire un apporto ottimale di nutrienti essenziali: possono ridurre il rischio di alterazioni dei processi infiammatori. Inoltre, la dieta contribuisce alla protezione delle cartilagini, la cui usura può causare artrite reumatoide, artrosi o osteoartrosi.

Prendendoci cura delle articolazioni attraverso il cibo, possiamo raggiungere diversi obiettivi:

  • Mantenere un peso sano, poiché il sovrappeso e l’obesità peggiorano la salute delle articolazioni

  • Migliorare la circolazione per supportare la riduzione dell’infiammazione

  • Ridurre il livello di acidità nel corpo con ingredienti alcalini

Alimenti “proibiti”: i nemici delle articolazioni

Gli alimenti che contengono troppa purina, acido urico o grassi saturi dovrebbero essere esclusi. In effetti, l’assorbimento di queste sostanze può peggiorare il dolore.

Tra questi alimenti ci sono:

  • Carni rosse o affumicate e salumi

  • Alimenti Pastorizzati

  • Alimenti trasformati e da fast food

  • Zuccheri raffinati (compresi dolci, cereali e bevande gassate)

  • Cibi fritti e snack confezionati

  • Farina raffinata ovviamente (pane e pasticcini)

  • Latticini interi

  • Bevande alcoliche

In un programma dietetico per prendersi cura delle articolazioni, è necessario inserire ingredienti sani, a basso contenuto di calorie, che consentano di perdere peso e ridurre l’infiammazione. Fortunatamente, ci sono una vasta gamma di opzioni per la progettazione di menu senza trascurare una dieta equilibrata.

  • Pesci oleosi come salmone, sardine o tonno (contengono omega-3)

  • Olio extra vergine di oliva spremuto a freddo

  • Semi di lino e olio

  • Olio di colza

  • Noci, nocciole e semi di girasole

  • Semi di sesamo

  • Quinoa e amaranto

  • Avocado

  • Verdure fresche

  • Frutti ricchi di acqua

  • Legumi (lenticchie, ceci, fagioli)

  • Riso integrale

  • Erbe e spezie

Gli integratori per le articolazioni funzionano?

L’integrazione di dolore o danno articolare richiede un po’ di cautela e molta pazienza affinché possa davvero essere efficace.

Quindi non aspettarti un miracolo! È quasi impossibile recuperare dai danni alle articolazioni, il principale vantaggio dell’integrazione è di sopperire alle tue esigenze quotidiane con nutrienti specifici (es: collagene, Omega 3, ecc.). Quindi potrai prevenire danni futuri e alleviare i dolori al tuo corpo, ma non per ripararlo!

In caso di infortunio, è necessario prima consultare un medico per evitare complicazioni molto spiacevoli.

Infine, il miglior consiglio che possiamo darti è di fare attenzione quando scegli le tue attività e soprattutto fai attenzione a come le svolgi. Consulta sempre un ottimo personal trainer per qualche lezione, l’aiuto di un esperto è importante.

Cosa scegliere? Se soffri di dolori articolari, ecco alcuni integratori che vale la pena considerare e adottare

Omega 3

Omega 3 per le articolazioni

Gli Omega-3, si trovano ad esempio nei pesci grassi, sono ben noti per i loro benefici sul sistema cardiovascolare. Tuttavia, si dimentica che promuovono anche una buona salute articolare attraverso il loro ruolo antinfiammatorio e il supporto alla sintesi proteica e dei tessuti articolari.

Ti consigliamo:

Omega 3 Olio di Pesce

365 capsule di omega 3, perfetto per i dolori articolari e per prevenire problemi futuri.

E’ consigliabile prenderne 2 al giorno prima dei pasti. Il prezzo è abbastanza basso, ottimo per una sana integrazione per le tue articolazioni.

Glucosamina

Un prodotto derivato da crostacei (guscio / esoscheletro) è spesso utilizzato per alleviare i disturbi delle articolazioni.

La glucosamina, è essenziale per la buona salute dei tendini, legamenti, cartilagine. In sostanza, è un composto naturale utile a prevenire i dolori articolari.

Gli studi dimostrano che la glucosamina è particolarmente efficace per alleviare il dolore e i sintomi associati all’osteoartrite.

NB: Attenzione, la glucosamina è spesso a base di pesce, quindi se sei allergico ai crostacei, controlla l’etichetta per assicurarti che sia sicuro per te.

Glucosamina Solfato 1500 mg 2KCl Nu U

Un ottimo integratore Glucosamina solfato, offre 365 capsule, una scorta perfetta per un anno.

Puoi assumere 1 compressa al giorno. Le compresse sono esenti da OGM e sono prive di latte, lattosio, glutine o frumento. Il prezzo non è alto ed è ottimo pensando a un’integrazione di un anno.

Condroitina

Molto spesso combinato con glucosamina, offre una combo ideale per il trattamento di vari dolori articolari e rigidità.

La condroitina aiuta a mantenere la salute della cartilagine e dà forza e flessibilità alle articolazioni

In effetti, è un importante costituente della cartilagine, che fornisce struttura, migliora la ritenzione di liquidi e nutrienti nelle articolazioni e infine consente alle molecole di muoversi nella cartilagine. Questa è una proprietà importante, poiché qui non c’è vascolarizzazione, quindi i nutrienti hanno difficoltà a muoversi e agire in questo ambiente!

Rite Flex Glucosamina e Condroitina

Un ottimo supporto che contiene condroitina solfato e glucosamina e Boswellia. La boswellia è un noto incenso indiano. L’integratore non contiene glutine, frumento, latte, OGM. Non vi sono pesticidi, funghicidi.

E’ un prodotto fatto nel Regno Unito con ottimi ingredienti qualitativamente naturali al 100%.

Vitamina C e Manganese

Circa il 15% dei muscoli scheletrici è costituito da tessuto connettivo (collagene ed elastina).

La vitamina C svolge un ruolo importante, infatti, consente la sintesi di collagene ed elastina.

La vitamina C rafforza anche i muscoli e i vasi sanguigni e svolge un ruolo decisivo nella guarigione delle ferite e come antistaminico naturale.

Il tuo corpo ha anche bisogno di manganese per sintetizzare meglio la cartilagine e il collagene, quindi non esitare a garantire anche buone assunzioni in questo specifico minerale.

 Capsule Biocell Collagen®

Un ottimo prodotto per promuovere il rinnovamento cellulare, supportare le articolazioni ma anche la pelle e il tessuto connettivo.

Molti studi a riguardo ci indicano che è uno dei migliori in commercio. Il prezzo è perfetto per chi non desidera spendere molto e provare il prodotto. 60 Capsule per un mese di integrazione a pranzo e cena.

La curcumina

La curcumina per le articolazioni

È il principio attivo presente nella curcuma o nello zenzero.

La curcumina inibisce gli enzimi ciclo ossigenasi, un processo che riduce il livello di infiammazione nel corpo e agisce in modo simile ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), senza i notevoli effetti collaterali.

La curcumina è quindi un antinfiammatorio riconosciuto come molto potente e molto spesso combinato con piperina (estratto dal pepe nero). Al fine di massimizzare la sua assimilazione, infatti, ci sono diversi modi per integrare la curcumina, ma è da considerare che la molecola in sé è poco assorbita dal corpo.

Curcuma Curcumina Biologica 600mg Nu U

 Nu U, è un brand molto in auge al momento poiché offre prodotti di alta qualità a prezzi contenuti e soprattutto si occupa di sostenibilità.

I prodotti sono totalmente vegani e in ogni capsula sono presenti 600 mg di curcuma biologica.

E’ consigliabile prendere due capsule al giorno. Il rapporto qualità prezzo è ottimale ed è consigliato per chiunque abbia piccoli problemi articolatori o voglia prevenirli.

Conclusioni sui migliori integratori per le articolazioni

Una buona integrazione assieme ad uno stile di vita adeguato, è essenziale per le nostre articolazioni. Alcune sostanze possono davvero prevenire il dolore articolare o ridurlo, anche notevolmente. Ricordiamo che in ogni caso, la migliore strategia per proteggere le articolazioni è la prevenzione: mantenersi in forma e mangiare sano, è la base di un organismo in equilibrio.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI: