Il digiuno intermittente, anche conosciuto come digiuno a intervalli, è una dieta molto in voga al momento.
Il funzionamento è molto interessante e, per la sua applicazione, prevede di alternare pasti a periodi di digiuno.
Non abbiate però paura, infatti nei periodi di digiuno, in cui non dovrete toccare cibo e quindi non consumerete pasti, avrete in ogni caso la possibilità di bere bevande non caloriche come ad esempio tè, caffè o acqua: l’importante è che non siano zuccherate.
Lo schema più in voga è quello che prevede 14-16 ore di digiuno e 8-10 ore in cui si mangia, una finestra temporale nella quale possono essere consumati con regolarità i pasti.
Nella maggior parte di queste modalità di digiuno intermittente (ce ne sono infatti diverse varianti) non è permesso assumere troppi alimenti nonostante si pratichi il digiuno: è comunque bene non esagerare con le calorie.
Sembra davvero un elisir di lunga vita e, pensate un po’, potrebbe esserlo davvero per tutti in un periodo storico dove il movimento fisico è al minimo storico e le comodità ci portano alla sedentarietà.
Tante sono le ricerche che parlano dei benefici di un inserimento del digiuno nel proprio regime alimentare. Questa particolarità della dieta viene considerata come determinante per il rallentamento dei processi di invecchiamento.
Cosa è il digiuno intermittente 16/8?
Si tratta di una dieta per tutti, perfetta per chi vuole riconciliarsi con la bilancia.
Provoca una perdita di peso rapida, con poche e semplici regole da rispettare.
E’ basata sul seguente concetto: 16 ore di digiuno e 8 ore nelle quali sono consentiti 3 pasti.
Una dieta davvero in voga per la prova costume dell’ultimo istante.
Il digiuno intermittente è quindi un metodo che porta a perdere peso velocemente, un’antica abitudine (era infatti prassi solo qualche decennio addietro) che costituisce una vera e propria novità del mondo delle diete.
Inizialmente i pasti erano 5 pasti, ora viene rilanciata la proposta di 3 pasti al giorno, onde limitare le calorie da ingerire in una finestra temporale piuttosto limitata.
Alcuni la considerano abbastanza estrema, chi ci ha fatto l’abitudine invece non torna più indietro, in ogni caso va seguita nei suoi dettagli per aver una maggior riuscita.
Un consiglio immediato che possiamo dare è: prima controllate il vostro stato di salute, perché è importante essere in buone condizioni per provare questa dieta.
Quale è il principio più importante del digiuno intermittente?
Il principio cardine che guida il digiuno intermittente è quello di creare uno spazio, un lasso di tempo di digiuno, di una durata tale da riuscire ad incidere sulle calorie complessive ingerite e, inoltre, modificare il metabolismo ormonale.
Diversi studi hanno infatti dimostrato che lo stato di digiuno provoca un aumento dell’ormone della crescita, il GH, che a sua volta influenza il metabolismo, accelerandolo, e contrastando l’invecchiamento: con il passare degli anni, infatti, la quantità di GH che il corpo produce naturalmente diminuisce.
Cosa si può mangiare?
Nelle 8 ore è possibile consumare quasi tutti i tipi di alimenti, limitando gli zuccheri, gli alcolici e moderando i carboidrati e i grassi.
Consigliatissimi sono frutta, verdura, cereali, proteine magre.
Non ha quindi molte restrizioni a livello di cibi, che però vanno ingeriti delle 8 ore preposte.
Come dieta è quindi davvero molto personalizzabile e funziona un po’ in base alle esigenze della persona che la segue. E’ possibile anche scegliere la fascia oraria che si preferisce per astenersi dal mangiare.
Molte persone decidono di non fare la prima colazione e quindi di mangiare dalle 12 alle 20, mentre altri invece danno una grande importanza alla colazione e quindi non vi rinunciano, facendo quindi un pasto leggero e alle 15.00 un terzo pasto.
Qual è il miglior integratore da abbinare al digiuno intermittente?
In una dieta dove lo scopo principale è purificarsi (e ovviamente perdere peso) è ovviamente consigliato assumere integratori completamente naturali.
Un integratore che sembra funzionare particolarmente bene con questa dieta è piperina e curcuma plus, composto da 3 ingredienti principali: piperina, curcuma e il silicio colloidale.
Queste sostanze in abbinamento hanno proprietà che accelerano il metabolismo, eliminano la fame agendo sui succhi gastrici dello stomaco e migliorano il processo di disintossicazione che il digiuno apporta. Il silicio colloidale, inoltre, migliora la salute di ossa e articolazioni, rafforzandole.
Questo prodotto sta spopolando ultimamente e deve la sua popolarità agli effetti benefici, che si notano sin da subito.
Come sempre, ci sono stati sin da subito moltissimi tentativi di copia, con formulazioni più o meno simili, ma risultati dubbi o non comprovati.
Il nostro consiglio è ovviamente di comprare solo dal sito ufficiale, per evitare qualsiasi tipo di problema. Il link lo trovate qui o cliccando sull’immagine in basso.

Quanto si dimagrisce digiunando?
Con la dieta del digiuno intermittente, la perdita di peso è variabile a seconda della persona: di solito si aggira intorno 5% fino all’8% del peso.
La perdita avviene in un range tra le 3 e le 24 settimane e la circonferenza corporea può diminuire fino al 7 % in alcuni casi.
Durante il digiuno vengono usati come fonte primaria i grassi: diminuendo l’insulina (grazie al digiuno), ne facilita la combustione. Allo stesso tempo, dopo che insorge l’abitudine al digiuno, i livelli di grelina, che è appunto l’ormone della fame, si normalizzano e bilanciano, garantendo la sazietà.
E’ possibile digiunare completamente senza assumere nessun alimento?
Seguire la dieta del digiuno di cui stiamo parlando, ovvero quello intermittente, non significa stare senza bere o mangiare.
Vi sono molti alimenti solidi e liquidi che possiamo valutare di assumere durante la giornata.
Alcuni esempi di alimenti che possiamo assumere nonostante la dieta del digiuno intermittente sono:
- Tea verde e nero
- Caffè
- Integratori multivitaminici
- Acqua
- Integratori in polvere
- Olio di cocco
- Cibi con meno di 50 calorie (carne di pollo, pesce, albume di uovo, spezie
Ci sono particolari limitazioni nel digiuno intermittente?
Vi sono delle particolari limitazioni per chi allatta o è in gravidanza.
Ovviamente chi soffre di patologie o disturbi alimentari, deve fare attenzione e valutare attentamente la scelta di praticare il digiuno intermittente.
E’ importante infatti non creare carenze nutrizionali.
Il mio consiglio è sempre di rivolgersi a uno specialista, prima di iniziare il digiuno intermittente.
Un aiuto ulteriore per tonificare il tuo corpo
Lo sviluppo della moderna tecnologia ha fatto sì che molti accessori un tempo riservati solo a chi disponesse di un budget estremamente elevato, ora si trovino invece a buon mercato.
Sto parlando degli elettrostimolatori, da sempre un trucco di sportivi professionisti e non adeguatamente pubblicizzato.
XPower è l’innovativo elettrostimolatore sviluppato appositamente per un addome piatto con addominali scolpiti, glutei e braccia sode, utilizzabile in tutti i momenti e stando comodamente seduti.
Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.
Si adatta perfettamente a uno stile di vita dinamico ed è un valido aiuto a diete come il digiuno intermittente.
Ha 15 diversi livelli di intensità per poter soddisfare ogni tipo di allenamento. E’ clinicamente testato e facile da usare.
Studi hanno dimostrato l’utilità in soli venti minuti al giorno migliorerà la tonicità muscolare. La tecnologia utilizzata da questo prodotto stimolerà tutti i muscoli della zona scelta ottenendo, oltre alla tonicità muscolare, una riduzione della massa grassa. E’ possibile trasportarlo ovunque e indossarlo sotto qualsiasi tipo di vestito per poter rassodare il corpo e scolpirlo dove vuoi e quando vuoi.
Quali sono i vantaggi del digiuno intermittente?
- Una costante diminuzione del grasso e quindi del peso corporeo
- Diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue e anche di insulina
- Progressivo aumento del dispendio calorico
- Aumento dei livelli del glucagone
- Aumento dei livelli di GH
- Una progressiva diminuzione dell’infiammazione sistemica
- Aumento dei livelli di adrenalina
- Rallentamento dell’invecchiamento
Abbinato ad un’alimentazione sana, dona la possibilità di essere più produttivi durante le proprie giornate.
Sicuramente un vantaggio da non sottovalutare è il fatto che si fanno dei pasti molto abbondanti e si può quindi consumare maggiormente frutta e verdura, con effetto indubbiamente un effetto positivo sul nostro organismo.
Ovviamente è sconsigliata l’alimentazione da fast food che viene sostituita da cibi integrali e alimenti ricchi di proteine che mantengono così il corpo sazio.
Ci sono degli effetti collaterali o svantaggi del digiuno intermittente?
Ci sono alcuni possibili effetti collaterali che sono stati studiati per le persone che seguono la dieta del digiuno intermittente.
Elenchiamoli:
- Ansia
- Disidratazione
- Disturbi legati al sonno
- Irritabilità immotivata
Ovviamente nel caso in cui i disturbi dovessero proseguire è bene sempre consultare uno specialista.
Esempi di dieta che si basano sul digiuno
Gli esempi principali sono 5, diete basate sul digiuno intermittente.
- Warrior Diet: metodo creato da Ori Hofmekler. Sono previste 4 ore di fed e quindi è prevista una cena senza restrizioni e vari snack a base di verdure ricche di fibre e frutta secca.
- L’intermittent fasting: creato da Martin Berkhan. E’ il metodo più usato ovvero il 16/8. Prevede 8 ore in cui è possibile consumare due o tre pasti e 16 ore di digiuno.
- Whole day fasting: è sempre una Eat Stop Eat con due giorni in particolare di digiuno completo. Nei giorni restanti della settimana è possibile mangiare ciò che si desidera.
- Eat Stop Eat: metodo ideato da Brad Pilon. Prevede un digiuno di 24 ore per uno oppure due giorni alla settimana. Nei giorni che non prevedono il digiuno è possibile sostenere una dieta normocalorica.
- Dieta Fast: è una dieta che prevede il digiuno a giorni alterni ed è molto considerata perché si basa su uno schema 5:2. Prevede la possibilità di mangiare in modo normale per 5 giorni. Prevede inoltre una restrizione calorica nei due giorni restanti della settimana. E’ concesso un massimo di 500 calorie per donne e 600 per gli uomini, nei giorni off.
Vediamo insieme un menù tipico del menù di digiuno intermittente.
Consideriamo per questa tipologia di menù di prendere in considerazione la dieta 16:8.
Colazione:
Tea verde, caffè/tisana, acqua.
Pranzo (da effettuare dalle 12.00 am)
Pasta integrale, fonte proteica (petto di pollo, bistecca, pesce ecc), verdura con un cucchiaino di olio, frutta.
Merenda
Frutta secca, un frutto, 50 gr di gallette di mais
Cena (ore 19.00)
Merluzzo, pane e verdure con un cucchiaino di olio e un bicchiere di vino
Questa tipologia di menù non finisce qui, perché è possibile fare diversi spuntini con verdure fresche o frutta secca.
[amazon bestseller=”integratori dimagranti” items=”5″]
Come contrastare la fame nel digiuno intermittente?
Tantissime persone che hanno iniziato a seguire la dieta del digiuno intermittente, lamentano attacchi di fame e affaticamento, inoltre uno status di stanchezza generale.
Ovviamente queste sono tutte cose che è facile si verifichino nel caso in cui si saltino i pasti.
Una volta passata la fase critica, che dura per la maggior parte delle persone due o tre giorni dall’inizio del digiuno, questi problemi e anche gli attacchi di fame nello specifico non si avvertono più.
Il consiglio degli specialisti è di bere nel momento in cui si sentono i morsi della fame perché l’effetto scomparirà non appena avremo provato a bere caffè nero o tea verde in modo da arrivare tranquillamente in uno status ottimale al prossimo pasto.
L’abbinamento perfetto al digiuno intermittente: la dieta chetogenica
Se vuoi dare una spinta ai tuoi progressi, potresti considerare di abbinare la dieta chetogenica al digiuno intermittente.
La dieta chetogenica si basa sul portare il corpo nello stato di chetosi, portandolo a consumare grassi invece che carboidrati (fai click sul link precedente per un articolo molto esaustivo su questo tipo di dieta).
Questo tipo di dieta non è adatta al fai da te, in quanto prevede un regime alimentare piuttosto difficile da elaborare, che si basa sulla proporzione di 75% grassi, 25% proteine e 5% carboidrati.
Considera perciò di rivolgerti ad uno specialista o di studiare molto bene la dieta e le controindicazioni, prima di porla in atto.
L’altra alternativa che puoi provare è la dieta dissociata, molto utile soprattutto per chi soffre di problemi digestivi o gastrointestinali.
Perché è importante rivolgersi sempre al proprio medico di base?
Ricordate che la vostra personalità è solo uno dei molteplici fattori che bisogna prendere in considerazione quando si parla di digiuno intermittente.
Le caratteristiche degli esseri umani che li portano a limitarsi non sono tutto perché lo stato di salute dipende davvero da tanti fattori.
Infatti per questo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a un medico nutrizionista che riesca a conciliare le eventuali patologie che si hanno con un sistema dietologico compatibile.
Molti nutrizionisti, inoltre, non consigliano a tutti il regime nutrizionistico di digiuno intermittente perché dipende molto da soggetto a soggetto, non tutti gli individui si comportano allo stesso modo con la mancanza di cibo per molte ore e ricordiamoci che la prima cosa da fare per tutelare la nostra salute è quella di prenderci cura del nostro corpo.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- Dieta Plank: menu, opinioni, controindicazioni, testimonianze in rete
- Scitec Nutrition Opinioni e Recensione: tutti i prodotti provati per voi
- 4 Integratori per Palestra di cui non potrete più fare a meno
Torna all’home page per altri articoli su dieta, allenamento e prodotti consigliati.
Buonasera, è possibile abbinare una settimana 16/8 e l’altra 5 (mangiare)-2 (digiunare)e così via ad oltranza? Oppure continuare sempre sulla stessa linea?
Certo, puoi fare come vuoi
Ciao, ho un dubbio grandissimo.
Sto iniziando ora il digiuno 16:8, a pranzo in genere mangio un carboidrato ( una Frisella o 40 g di pane o 50 g di riso ), verdure grigliate, guacamole fatto in casa e una fonte proteica, il tutto condito con al massimo 5gr di olio.
Saltando la colazione e avendo dell’’avena a volontà nella dispensa vorrei sostituire la cena con del porridge composto da 40gr di avena integrale, 60ml di latte alla nocciola alpro, 40ml di acqua, 3gr di cocco disidratato e 80gr di mirtilli. Volendo potrei aggiungere un 20-30 gr di yogurt greco senza lattosio con 0% di grassi per dare un apporto maggiore di proteine. È sbagliato ? Ho sempre il dubbio che i carboidrati a cena possano risultare deleteri, ma devo in qualche modo consumare il cibo perché di buttarlo non mi va proprio!
Per il digiuno intermittante è importante rispettare la finestra di ore dove puoi mangiare e quella di digiuno. La dieta poi è un discorso a parte 😀
Matteo buongiorno!!!!
finalmente ho capito qualcosa di più di questa dieta intermittente! Sei stato molto chiaro e dunque volevo ringraziarti per la tua disponibilità e il tuo contributo alla conoscenza! Buon proseguimento, ciao!
Grazie mille!
vorrei provare a fare il digiuno 16:8 per perdere 10 kg circa, vorrei sapere se nelle ore di digiuno posso bere latte bianco senza zucchero ne caffe al posto dell’acqua, grazie
Caffè senza zucchero ok, latte meglio di no
Ciao, sono Matteo.
Non mi è chiara una cosa. Il digiuno , nello specifico 16:8, non è una dieta quanto piuttosto uno stile.
Per dimagrire, dopo periodi di eccessi ho sempre utilizzato la Dukan con la quale trovo un consolidamento prolungato e stabile del peso in obiettivo.
Con il digiuno intermittente, una volta raggiunto il peso, come lo posso consolidare. Non rischio, tornando ad una normalità di orario dei pasti, di recuperare rapidamente quanto perso ?
Consideriamo che in due settimane raggiungo il mio obiettivo di peso. A quel punto interrompo il digiuno 16:8 oppure continuo . Se continuo per quanto ? Grazie
E’ tutto vero quel che scrivi, non è una dieta, ma uno stile. Può aiutarti a dimagrire in determinati periodi. L’unico modo che hai di mantenere il peso che vuoi è assumere le giuste calorie con i giusti macro a seconda del tuo stile di vita e i tuoi obiettivi. Oppure utilizzare sempre il digiuno intermittente 🙂
Ciao, una cortesia, ma le mandorle possono essere consumate durante il digiuno delle 16h? Io ho iniziato da poco, inizio il digiuno alle 20 per poi consumare un caffè amaro allungato verso le 9, pranzo alle 12 circa. Ho visto che qualcuno oltre al caffè consiglia thè verde e mandorle. Se sì quanti grammi? grazie ciao.
Eviterei, ingerire calorie, anche se poche, potrebbe interrompere il digiuno
Al mattino con la dieta 16/20 saltando la colazione potrei cmq al mattino bere1 bicchiere di kefir e caffè senza zucchero?
Eviterei, ingerire calorie, anche se poche, potrebbe interrompere il digiuno
Ho trovato interessante tutte le sue risposte, ho iniziato questa dieta circa un mese fa ho perso circa 4 kg., non la trovo difficile o faticosa, mi alzo la mattina alle ore 7,00 e faccio un’abbondante colazione, intorno alle 12,00 mangio un frutto e poi pranzo alle 15,00 (anche per motivi di lavoro), verso le 17,00 bevo il caffe con un pezzo di cioccolata fondente e stop fino al mattino. Sono anche felice che la sera non preparo e non apparecchio e ho la serata tutta per me.
Che bel commento! Sono contento che il digiuno stia funzionando e trovo ottima l’organizzazione che le permette di avere tutta la serata libera. Avanti così!
Ciao, potresti dirmi in cosa consiste il tuo pranzo e palla
Colazione ? Grazie
Intendevo la
Colazione… grazie
Ciao, vorrei provare a farla anche io , visto che non riesco a rinunciare alla colazione mi dici se va bene in questo modo : caffè latte p.s.con due fette biscottate integrali ( volendo posso aggiungere un velo di marmellata)?Pomeriggio per spuntino posso mangiare uno yogurt ???
Puoi mangiare ciò che vuoi, l’importante è rispettare la finestra di digiuno 16/8
Ciao io ho iniziato ieri salto la colazione con acqua e caffè poi mangio alle 14 circa pranzo non esagerato poi ceno alle 2030 e digiuno saltando la colazione il giorno dopo inizio il mio pasto alle 14 e così via…. Va be’ne ? Nel digiuno bevo fino 1 litro e mezzo di acqua cosa che non ho fatto mai sempre restia nel bere
Bene, l’importante è rispettare le 16 ore di digiuno e controllare le calorie quando mangi… Ciao!
Ciao ho cominciato oggi il 16/8 sto facendo 7-15 il pasto e il resto digiuno. Io di solito mi alleno la mattina 1 ora crossfit quindi V bene? Poi vorrei sapere c’è scritto farlo da 2-5 giorni. Quindi io lo faccio dal lunedì al venerdì quindi sabato e domenica è libero ?
L’importante è rispettare le 16 ore di digiuno e le 8 ore in cui puoi assumere cibo. Puoi decidere anche per quanto tempo farlo, in base alla tua motivazione (dimagrire, non sentirti appesantito…?)
Ciao ho iniziato il digiuno 16/8 da 4 giorni, ho scelto di saltare la colazione, quindi la fascia oraria dei pasti la faccio dalle 13 alle 21.
Vorrei capire come organizzarmi per fare sport….quando capita di fare attività sportiva dalle 20:30 alle 22:00, sono da un’ora in fase di digiuno…quindi come si potrebbe risolvere?
Grazie.
Dovresti allenarti quando ti senti di farlo (c’è chi si abitua ad allenarsi a digiuno). Poi dipende da che sport fai, se vuoi mettere su massa o dimagrire, le variabili sono molte
Buongiorno Matteo
Sono Mariagrazia ,ho 67 anni ,dal 1 febbraio 2022 sono andata in pensione quindi ho cambiato modo di vivere le mie giornate.
Avendo preso una decina di chili in più ho deciso di rivolgermi ad una nutrizionista che mi ha proposto la dieta 16/8
Non ho avuto problemi a seguirla fino ad ora ma leggendo la tua dieta tipo ho visto che tu hai messo per pranzo un primo piatto e a cena un secondo
A me hanno fatto il contrario con consumo di frutta fresca solo a pranzo io faccio una camminata nel pomeriggio.
La mia domanda è questa:
Va bene ugualmente?
Ciao, la dieta riportata è solo un esempio, bisognerebbe modificarla in base alle proprie caratteristiche ed esigenze
Buongiorno,
con il digiuno 16-8..saltando la colazione ma bevendo solo un caffè, mezzo cucchiaino di zucchero integrale di canna non raffinato (dulcita) interrompe il digiuno?
grazie mille
Il caffè va bene, eviterei lo zucchero perché potrebbe interrompere il digiuno
Ciao….volevo chiederti avendo scelto di effettuare il digiuno dalle 21.00 alle 13…e quindi saltare la colazione posso inserire tra i liquidi cappuccino di soua senza zucchero…o interrompo il digiuno?grazie mille
In teoria sono talmente poche calorie che dovresti essere ok, in pratica eviterei perché rischi di interrompere il digiuno
Buongiorno 😊,Invece dello zucchero posso macchiarlo con un po’ di latte senza lattosio?
Cercherei di evitare…. rischi di interrompere il digiuno
vorrei , anzi voglio iniziare il digiuno 16:8 la cosa che non capisco però è che:
se si basa tutto sul numero di calorie, se in un giorno mangio esempio (colazione, pasta a pranzo, spuntino, proteine a cena) quindi per esempio 1000 calorie. se queste cose le assumo nell arco di 8 ore con le 16 di digiuno cosa cambia?
il dimagrimento è più efficace nonostante lo stesso numero di calorie assunte ? oppure è la stessa cosa ?
se hai solo 8 ore per mangiare, di solito si mangia di meno (bisognerebbe anche controllare le calorie e mangiare sano).
ciao,
voglio capire se sto facendo bene.
ho 56 anni e pratico un digiuno alla settimana da poco, di solito il lunedi quindi la cena della domenica è l’ultimo pasto il mattino seguente caffe o te , pranzo verdura cruda (finocchio carote ) al bisogno spuntini nel pomeriggio sempre verdura cruda ( carote ) fino a cena.
per il resto dei giorni una dieta normale stando attento a bilanciare carboidrati proteine e zuccheri (pochi).
l’unico problema è la birra !!!!!!
faccio sport (triathlon) quindi 4-5 allenamenti a settimana.
lo faccio per depurare e per perdere qualche kiletto .
che dici?
L’importante è rispettare le 16 ore di digiuno (e controlla le calorie, soprattutto la birra!) ciao!
Ciao Matteo,
ha delle controindicazioni fare il digiuno intermittente?
Ho fatto le analisi del sangue dopo un periodo di digiuno ed ho notato che il colesterolo risultava particolarmente alto.
Un periodo di digiuno di quanto? Se molto lungo, potrebbe avere controindicazioni. 16/8 non dovrebbe avere controindicazioni, ma ti consiglio SEMPRE di rivolgerti al tuo medico per essere sicura!
Matteo vorrei iniziare la dieta 16/8 ma non e’ chiaro quanto tempo devo farla.. ci sono pause? e se ci sono di quanti giorni grazie
Puoi farla quanto vuoi, in base ai tuoi obiettivi. C’è chi si trova bene e la continua in pianta stabile.
Buongiorno vorrei sapere se nella fase di digiuno si possono mangiare fonti proteiche come fesa di tacchino bresaola tonno naturale sono un praticante di bodybuilding e lo scopo è mettere muscoli senza grasso o mangiando interrompo il digiuno a oppure frutta secca come mandorle ciao aspetto con ansia una tua risposta
Durante il digiuno non puoi mangiare nulla, al massimo tè o caffè senza aggiunta di zuccheri. Tanti bodybuilder lo applicano con buoni risultati, tutto sta a raggiungere la quota proteica preposta durante la finestra di tempo in cui puoi mangiare
Ciao Matteo,
ho iniziato oggi con lo schema 16/8. Vorrei sapere se la finestra cibo può essere dalle 16 alle 24.
Grazie mille
Anna Maria
Sì, certamente!
Una domanda. Nelle 16 ore di digiuno si può bere acqua e caffè? Grazie
Sì, si può. Ovviamente caffè senza zucchero
Si può utilizzare tic o dolcificanti o nemmeno quello nel caffè o nel the?
in generale la risposta è sì, controlla bene che i dolcificanti siano senza calorie in modo da non interrompere il digiuno.
Salve io sto adottando lo schema 16/8 ma visto il periodo estivo faccio 22/15 va bene lo stesso come orario?
Ciao Stefania, 16/8 significa 16 ore di digiuno e 8 ore in cui puoi mangiare. Per l’orario non c’è problema, basta rispettare la finestra di alimentazione e quella di digiuno. Ciao!
Qual è il digiuno intermittente più efficace? E sopratutto come va calcolata la finestra dell’alimentazione in base alle ore di digiuno?? Grazie
Più efficace per cosa? Dimagrire? Purificarsi? C’è anche chi digiuna per giorni, attivando il processo di autofagia, per il riciclo delle componenti cellulari. Bisogna capire quali sono i tuoi obiettivi e attivarsi di conseguenza
Salve Matteo,sono Daniela dalla provincia di Milano, vedo che sei molto in gamba e rispondi a tutti quindi volevo chiederti …il mio intento è dimagrire quindi mi dici insieme al digiuno 16/8 cose meglio mangiare saltando la cena per dimagrire bene e tanto? Grazie mille in anticipo
Dovresti contare le calorie ingerite, il deficit calorico è quello che fa dimagrire. In questo senso il digiuno intermittente aiuta perché ti da “meno ore” diponibili per mangiare
Buonasera,
I giorni di digiuno devono essere fissi nella settimana e da li fino al termine del programma o basta che ne siano a prescindere 2?
Grazie mille
Puoi decidere in base al tuo obiettivo (dimagrimento, detox ecc).
Ciao, vorrei provare a farla anche io , visto che non riesco a rinunciare alla colazione mi dici se va bene in questo modo : caffè latte p.s.con due fette biscottate integrali ( volendo posso aggiungere un velo di marmellata)?
Interessante sono tentata di farla mi attanaglia la fame nervosa.. Non sono costante grazie dei consigli proverò
Buongiorno, ho 72 anni, sono in buona salute, ho sempre mangiato salutare ma tanto! per fortuna senza conseguenze per la linea. Pero’ la situazione pandemica e l’essere rientrata in Italia dall’estero (i nostri prodotti e la nostra cucina sono tentazioni irresistibili), mi hanno fatto prendere 3/4 chili. Quindi ho pensato di provare il regime 16/8, saltando la colazione
Chiedo:
1. posso suddividere i carboidrati (integrali) o legumi metà alle 12 , visto che sono abituata a far una buona colazione e sarà dura saltarla, e metà alle 20 (mia abitudine da sempre)?
2. posso concludere la cena (come sempre) con un pezzetto di cioccolato nero?
3. nel mio caso, e considerato che la mia attività fisica si limita a lunghe camminate veloci quasi ogni giorno, quante Kal in totale posso assumene nella fase Fed? GRAZIE
Ciao, il digiuno intermittente pone l’accento solo sul mangiare nella finestra temporale prescelta (nel caso del 16/8, appunto nelle 8 ore). In questo modo si limitano le calorie assunte perché il tempo a disposizione per mangiare è minore. Per quanto riguarda le calorie totali da assumere, si dovrebbe calcolare quante sono tenendo conto del metabolismo basale, l’attività fisica che si svolge e che tipo di macro dobbiamo assumere.
Ho 77 anni e vorrei perdere peso per risparmiare un po’ le articolazioni dolenti . Potrebbe andar bene lo schema 16/ 8 saltando la cena . Faccio colazione con yogurt intero e 50 g di pane con un velo di marmellata . Pranzo : 3 volte a settimana legumi , due volte pasta, riso , proteine carne , pesce ., vedu re e frutta
Cena 50 g pane , verdura formaggio o mozzarella , o prosciutto o uovo .frutta.
, frutta
Ciao Francesca, se osservi le 16 ore di digiuno continue, puoi farlo nell’arco temporale della giornata che vuoi, senza problemi.
Ciao vorrei provare anche io mi potresti dire come funziona grazie
Ciao vorrei provare anche io mi potresti dire come funziona grazie
Ciao vorrei provare anche io mi potresti dire come funziona grazie
Leggere l’articolo?
https://matteoianna.com/il-digiuno-intermittente-16-8-cosa-mangiare-e-quanto-si-dimagrisce/
in questo articolo trovi tutto 😉
Ciao Matteo,
Volevo sapere se il digiuno 16/8 funziona solo se praticato tutti i giorni o, in alternativa, può essere praticato anche solo qualche giorno della settimana.
Grazie,
ilaria
Ciao Ilaria,
puoi praticarlo anche solo qualche giorno, a seconda delle tue esigenze. E’ molto versatile come strumento. Certo è che farlo sporadicamente è più difficile che farlo sempre, perché dopo un po’ ci si abitua e non si prova più la fame dei primi giorni.
Ciao Matteo, una domanda: ho iniziato da una settimana questo stile 16/8, ma l’allenamento sarebbe meglio farlo nelle ore di digiuno x creare ancora + deficit calorico, oppure nelle 8 ore dei pasti così che il corpo venga messo in equilibrio glicogeno/proteico ecc? Io mi alleno la sera dopo lavoro e x ora ho strutturato la finestra pappa 13,30-21,30 con allenamento ore 18,30 circa.
Grazie mille per la risposta
Ciao
Angela
Ciao Angela, la tua è effettivamente un’ottima domanda. Allenarsi a digiuno migliora la resistenza insulinica e così fa anche il digiuno intermittente, perciò, a seconda del tuo obiettivo, potresti pensare di abbinarli inserendo l’allenamento nella fase terminale del digiuno, introducendo quindi un pasto finito l’allenamento (con proteine e carboidrati a medio-alto indice glicemico). C’è poi da dire che allenarsi a digiuno non è sempre facile, e anche qui dipende da che tipo di allenamento fai al momento e se per te è possibile sostenerlo dopo un digiuno prolungato (se si tratta di mezz’oretta di corsa ti direi di sì, discorso diverso magari se parliamo di 2 ore di crossfit).
è l’unica domanda intelligente 😉
Ciao Matteo
io seguo il digiuno 16/8 e sono abituata al mattino a bene il mio litro e mezzo di acqua con il Drenax forte ! rovino il digiuno o posso berlo?
Grazie mille
Ciao
manu
Ciao Manuela,
ottima domanda: allora non conosco Drenax forte, però ti direi che dipende da quante calorie questo fornisce: infatti il digiuno, per definizione, si fa astenendosi dall’ingerire calorie, però c’è anche chi dice che si possono ingerire fino a 50 calorie e rimanere comunque in stato di chetosi (questo per chi fa la dieta chetogenica). Controlla quindi quante calorie contiene e decidi se può comunque farti mantenere il digiuno o meno. A presto, ciao!
Vorrei iniziare digiuno intermittente saltando la colazione perché e il pasto che più non mi pesa ..pranzo è cena cosa posso mangiare ??Niente spuntini ?Poi dalla cena vai al pranzo successibo?
Ciao Sara,
il digiuno intermittente è basato sul mangiare all’interno della finestra di 8 ore in cui puoi mangiare (se utilizzi la versione 16-8 ore).
Puoi mangiare quello che vuoi basandoti sulle calorie che devi ingerire, il fatto di stare a digiuno per molte ore di solito facilita l’assunzione di meno calorie.
Il digiuno intermittente NON è una dieta per dimagrire, tantomeno all’ultimo minuto per la prova costume.
È uno stile di vita che come primo ed importantissimo beneficio apporta una migliore salute fisica e mentale; il dimagrimento avviene come ulteriore conseguenza di questa pratica salutare.
Deve comunque essere supportato da un’alimentazione sana ed equilibrata.
D’accordo su tutto Gianna. Può anche essere usato come strumento per perdere peso nel caso ce ne fosse la necessità (io stesso lo pratico a periodi).
Saluti!
Ciao scusa ma dalle 19 della cena alle 12 del pranzo sono 17 ore va be ne lo stesso? Inoltre io pranzo normalmente in ufficio fra le 13 e le 13,30. La cena dun que dovrei farla alle 21 o 21,30? Grazie
Ciao Marcella, aumentare le ore di digiuno va sicuramente bene (infatti ci sono altre varianti del digiuno intermittente che prevedono finestre di digiuno più lunghe).
Per le ore puoi organizzarti come meglio preferisci, cercando di rispettare lo schema 16/8, quindi avrai 8 ore per introdurre cibi, calcolando queste ore da quando fai il primo pasto.
Un saluto,
Matteo
Salve mi chiamo Antonella, io vorrei iniziare ma non ho capito a che ora mangiare e cosa. Mi potrebbe dare qualche consiglio più preciso grazie.
Ciao Antonella, ti rimando a questa sezione per sapere cosa mangiare e a quest’altra sezione per un esempio di dieta con indicate anche le tempistiche. A presto!
Ciao Matteo, vorrei sapere se prosciutto crudo o cotto possono essere inseriti nella dieta , così come pasta integrale/ riso . Quale cibo deve essere escluso? Grazie
Puoi mangiare tutto, l’importante è rispettare i macro e la finestra di digiuno. Ciao!
Ciao Matteo, voglio assolutamente provare questa dieta! una domanda: a pranzo tutti i giorni la pasta?
grazie
Ale
Ciao Alesandra, grazie del commento. L’approccio digiuno intermittente 16:8 ti permette di mangiare di meno e solo nella finestra preposta: in teoria puoi mangiare ciò che vuoi, ma è chiaro che sei vuoi perdere peso dovrai diminuire i carboidrati (la dieta riportata nell’articolo è solo un esempio). Ti consiglio quindi di provare mantenendo l’alimentazione che hai ora per un paio di settimane, vedere se funziona in base ai tuoi obiettivi (perdita di peso, definizione, mantenimento ecc) e in seguito cambiare la dieta: cerca in ogni caso però di mantenerla il più pulita possibile. A presto e auguri per il tuo esperimento!
Santo cielo mi sembra una figata e vorrei provarla! Comunque ciao Matteo, sono capitata un paio di volte sul tuo blog e lo trovo davvero fatto bene. Dato che vedo che sei un esperto di alimentazione e dieta posso chiederti anche che ne pensi delle app per dimagrire tipo Yazio https://www.yazio.com/it ? Io la sto usando per fare una sorta di esperimento (ti fa fare tipo delle sfide) e mi sto trovando molto bene (è anche divertente). Parere?
Ciao Laura,
grazie del commento, non conosco quell’app in particolare, ma la proverò e ti dico!
Ciao
Salve vorrei sapere per quanti giorni consecutivi di può fare questo digiuno ad intermittenza 16/8 poi le 16 ore di digiuno devono essere per forza dalle 20 alle 12 oppure si può gestire ora più ora meno?
Ciao Giulia,
lo puoi fare per quanto tempo vuoi, c’è chi lo fa periodicamente come detox e per dimagrire, e chi lo ha adottato come stile di vita. Io personalmente lo faccio a periodi, perché mangiare mi piace troppo!
Anche le ore le puoi naturalmente gestire come vuoi, adattando il tutto alla tua routine. L’intervallo però dovrebbe rimanere 16/8.