Huawei band 2 pro: Recensione Completa

Huawei band 2 pro: caratteristiche e recensione

Un bracciale intelligente che monitora la frequenza cardiaca durante l’attività sportiva e la qualità del sonno, ma traccia anche il percorso grazie al gps integrato, grande plus del dispositivo lanciato dalla casa di produzione cinese

La Huawei lo ha definito un allenatore personale che ti segue e monitora i tuoi movimenti per accompagnarti verso un allenamento adeguato alle tue esigenze e al tuo fisico. È Huawei band 2 pro, uno dei modelli di smartband sui quali la casa di produzione cinese sta puntando. Un comodo e leggero braccialetto per il fitness, la nuova frontiera dalla tecnologia 3.0 che va oltre gli smartphone, ricreando dei dispositivi intelligenti che superano l’analogico e si configurano come una sorta di piccolo personal trainer portatile.

Gli smartband, oggi indispensabili per gli sportivi, non solo dialogano con gli smartphone riportando notifiche e informazioni sul braccialetto ma monitorano anche i movimenti durante l’attività sportiva, controllano lo stato di salute di chi si allena, ne analizzano il sonno e ne rilevano la posizione.

Ma, nello specifico, quali le caratteristiche di Huawei band 2 pro? Quali i pregi e quali i difetti? Scopriamo insieme le funzionalità e le potenzialità di questo fitness tracker che nella sua semplicità è il primo della famiglia cinese a bracciale che cerca di entrare a gamba tesa nel mercato degli indossabili per il fitness e l’attività sportiva.

[amazon_link asins=’B074FZST75′ template=’ProductCarouselEdited’ store=’matteoianna-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3412b50-c09e-4ce4-a5f7-45c49813daf9′]

Tra i migliori Smartwatch

Se vi interessa sapere quali sono i migliori smartwatch, date un’occhiata alla tabella qui sotto:

[amazon table=”4574″]

Scheda Tecnica

Design minimal per il Huawei band 2 pro che si propone come fitness tracker dalle linee semplici ma gradevoli, compatto e senza troppi fronzoli. Un cinturino in gomma sottile che racchiude un piccolo display per visualizzare le informazioni principali.

Un progetto sobrio che punta ad essere efficace con un cinturino che non può essere cambiato ma che grazie ad una chiusura a bottone, può essere regolato in base alla circonferenza del proprio polso. Una comodità che si associa a quella di essere molto sottile, quasi come un braccialetto, senza creare così fastidi anche quando si lavora appoggiati alla scrivania o quando si indossano abiti a maniche lunghe.

Oltre alla parte in silicone del cinturino, Huawei band 2 pro è realizzato, nella parte laterale, in metallo, mentre in quella inferiore in plastica. Queste caratteristiche gli permettono di resistere all’acqua e di essere utilizzato quindi sia in piscina che sotto la doccia. Secondo i test di laboratorio effettuati, il braccialetto da fitness resiste fino a 5 ATM, senza avere problemi con umidità e pioggia. Allo stesso tempo è anche resistente alla polvere che per via di questa conformazione si annida raramente nel cinturino.

L’alternativa a prezzo speciale

Conoscevi il nuovo smartwatch di XPower ?

Dimenticati del telefono. La rivoluzione è sul tuo polso! Unisce la tecnologia piu avanzata del touchscreen, molte funzioni dello smartphone e tante APP utili, sempre a portata di mano.

Visita il sito ufficiale per saperne di più.

smartwatch xpower

Il display

Il display del Huawei band 2 pro è piccolo e sottile, ma funzionale. È un PMLED da 0.91 pollici con una risoluzione di 128×32 pixel. Caratteristiche queste di uno schermo molto luminoso che permettono di leggere bene le informazioni legate al fitness con simboli semplici e chiari, anche sotto la luce del sole.

Il display, che non è touch, funziona tramite l’unico pulsante fisico posto alla sua base, che fa scorrere le info sullo schermo, più piccolo rispetto al pannello nel quale si trova, ognuna con un’icona dedicata. Meno comoda, risulta, invece, la lettura del testo delle notifiche legate allo smartphone che necessita lo scorrimento tramite il tasto. La schermata principale del Huawei band 2 pro riporta solo le info di servizio come la data, l’orario, la carica della batteria, i Bluetooth e i passi effettuati. Per tutte le altre è necessario ricorrere al tasto da premere a lungo per iniziare o stoppare una sessione di attività fisica.

Huawei Band 2 Pro Smartwatch: Le caratteristiche tecniche

[amazon_link asins=’B07H4X3CWD’ template=’ProductCarouselEdited’ store=’matteoianna-21′ marketplace=’IT’ link_id=’98b67054-1947-415b-9077-04e767d52533′]

Il fitness tracker di Huawei è un dispositivo anche molto leggero, pesa solo 21 grammi e dopo qualche giorno in cui ci si abitua sembra di non averlo nemmeno più al braccio.

La RAM è da 256 kb e la memoria flash da 16MB. La batteria, invece, da 100mAh garantisce un’autonomia di circa 21 giorni monitorando il sonno e utilizzando il Gps. La durata della batteria si riduce di qualche giorno quando si pratica attività fisica quotidiana per circa 2 ore al giorno. Ha, inoltre, una ricarica veloce, in un’ora e mezza è pronto all’uso.

Band 2 pro può essere collegato agli smartphone, compatibile sia con il sistema operativo Android 4.4 che con iOS 8.0+.

Le funzionalità

Senza dubbio la caratteristica più sorprendente dell’hardware di Huawei band 2 pro è che oltre ad avere il sensore di battito cardiaco usato anche per una rilevazione più precisa dei cicli del sonno, ha anche il Gps integrato.

In questo modo si configura come uno dei bracciali da fitness più economici in grado di tracciare il percorso sportivo. Il Gps si attiva solo durante l’attività fisica potendo scegliere tra corsa, bici, nuoto o esercizi di respirazione. Questo permette allo sportivo di avere dati precisi sul tragitto effettuato, sulla durata della corsa, sulla velocità e sul ritmo mantenuti durante l’allenamento. In fase di training il sistema di monitoraggio registra di continuo la frequenza cardiaca, segnando i dati e restituendo alla fine dell’attività un report completo che permette di osservare la qualità delle performance e di migliorarle. Huawei band 2 pro è intelligente e oltre al report finale supporta lo sportivo anche durante l’allenamento inviando tramite una vibrazione un messaggio sul display con consigli e suggerimenti sullo standard di addestramento che si sta tenendo.

Tra le altre funzionalità, un po’ più scontato il Bluetooth che si affianca alla sveglia intelligente, ai promemoria, alla notifica di disconnessione e alla possibilità di decidere quali notifiche ricevere sul fitness tracker che si attivano grazie all’app da abilitare per Android e iOS.

L’applicazione mobile

L’applicazione mobile amplifica l’universo di Huawei band 2 pro: lo arricchisce e ne aiuta la gestione rendendolo di certo più appetibile e funzionale. Senza di essa infatti, molte delle sue funzionalità non sarebbero possibili.

Oltre all’app che dà la possibilità di impostare le sveglie, le notifiche e la modalità “non disturbare” se ne aggiunge un’altra, quella dedicata alle sessioni di fitness. È l’app Benessere di Huawei che permette di rileggere e analizzare tutti i dati raccolti con i passi effettuati durante il giorno e le sessioni di attività fisica. Un report quotidiano dunque che tramite una scheda riepilogativa aiuta a tenere sotto controllo l’andamento del battito cardiaco in situazioni normali e di sforzo assieme alla qualità del sonno che l’app monitora in quattro fasi: sveglio, REM, riposo leggero e riposo profondo.

E per chi ama essere sempre connesso e condividere con gli amici virtuali quello che fa, grazie all’app è possibile creare anche un’immagine che riepiloga l’attività pronta per essere pubblicata sui principali social network e sulle piattaforme dedicate come MyFitnessPal, Google Fit o Up by Jawbone.

Unica pecca di tutto questo? La lettura delle notifiche non risulta poi così comoda, come già accennato, in quanto il testo deve scorrere in verticale aiutandosi con il pulsante sul display e, in più, restano impresse sullo schermo nonostante vengono lette dal cellulare.

Pro e Contro del Huawei Band 2 Pro

[amazon_link asins=’B074FZST75′ template=’ProductCarouselEdited’ store=’matteoianna-21′ marketplace=’IT’ link_id=’07163de9-0a7d-4ce9-bc49-2c7ffa273556′]

La valutazione finale del fitness tracker Huawei band 2 pro non è di certo malvagia, anzi. Ci sono degli aspetti che lo rendono davvero appetibile: primo tra tutti il prezzo, ottimo considerando l’hardware e le componenti.

Questo modello della casa cinese presenta alcune criticità. Tra queste le dimensioni del display molto ridotte che se per un verso possono essere un incentivo dall’altro ne fanno una pecca, soprattutto per la lettura delle notifiche che tra i contro spiccano per non poter essere gestite in modo del tutto ottimale.

Altro piccolo difetto è la difficoltà del braccialetto ad essere abbinato ad alcuni tipi di smartphone. Se con i cugini della telefonia non ci sono problemi, meno rari sono le connessioni con altri modelli nonostante i ripetuti tentativi di riavvio.

Altri due aspetti che si apprezzano meno sono l’impossibilità di cambiare il cinturino e la necessità di usare una specie di adattatore per mettere in carica il dispositivo: è un connettore che va interposto tra il fitness trecker e il cavo USB-micro USB, tra l’altro di dimensioni veramente ridotte e per questo cortissimo.

Ma andiamo ora agli aspetti assolutamente positivi. Primo tra tutti il Gps integrato e abbastanza preciso che per un dispositivo di queste dimensioni e costo è un plus da non sottovalutare e che lo eleva ad un gradino superiore rispetto ai competitor. A questo si affianca la grande impermeabilità, anche in piscina fino a 50 metri, nel rispetto degli standard IP68.

Quello che piace molto agli sportivi è poi la sua grande autonomia: ben 21 giorni dichiarati dalla casa madre senza avere rivali sul mercato. Gli altri modelli di smartband, infatti, includono una batteria che dura all’incirca una settimana. Anche se le prestazioni dovessero scendere poco sotto i 20 giorni, sarebbe comunque un tempo lungo e veramente comodo, che non impone un continuo monitoraggio della carica. E una volta scarico basta poco più di un’ora per una ricarica completa e super rapida del braccialetto da fitness.

In conclusione, possiamo definire lo smartband della Huawei un prodotto molto buono, adatto sia ai principianti che a chi fa attività fisica a livelli più alti. Un prodotto di certo non superior ma molto valido che bene si mette in concorrenza rispetto agli altri fitness tracker, proponendosi come un modello evoluto che si forgia del marchio Huawei, oggi terzo brand al mondo in ambito tecnologia al fianco dei due colossi di Samsung e Apple.

Consulta la pagina del Huawei Band 2 Pro sul sito del produttore.

[amazon_link asins=’B074FZST75′ template=’ProductCarouselEdited’ store=’matteoianna-21′ marketplace=’IT’ link_id=’07163de9-0a7d-4ce9-bc49-2c7ffa273556′]

Author: Matteo Ianna 

Lascia un commento