Dieta dissociata: cos’è, come funziona, cosa mangiare

La dieta dissociata può essere la soluzione che fa per te, se cerchi una dieta che possa aiutarti con i problemi di digestione o gastrointestinali come colite e gastrite o una dieta che possa risolvere i problemi di gonfiore e nausea, favorendo la perdita di peso e donando un benessere generale al tuo corpo.

E’ tra le diete più conosciute, pensa che la prima versione risale agli anni ’30 del secolo scorso e nel corso degli anni è stata più volte riadattata e rielaborata da numerosi esperti.

Ha avuto parecchio successo soprattutto negli anni ’90, ma ancora oggi è una delle diete più consigliate e utilizzate se si desidera perdere peso e depurare l’organismo.

In questo articolo, proverò a spiegarti che cos’è la dieta dissociata ideata da un medico statunitense, come funziona, quali benefici ne puoi trarre e ti fornirò un esempio di schema alimentare da seguire per iniziare la dieta dissociata.

Al menù settimanale puoi sempre apportare dei cambiamenti, facendo però attenzione a mantenere le giuste combinazioni e le giuste separazioni e combinazioni alimentari, in quanto in questo tipo di dieta occorre separare gli alimenti a digestione basica come i carboidrati dagli alimenti alimenti a digestione acida come le proteine. E’ proprio l’associazione di questi alimenti che può causare un ambiente poco adatto ad una corretta e regolare digestione.

Il mio consiglio, comunque, è quello di chiedere sempre parere al medico o al nutrizionista prima di iniziare e seguire un nuovo regime alimentare. Un esperto nel campo può aiutarti secondo le tue esigenze e formulare un piano alimentare più adatto a te.

Che cos’è la dieta dissociata?

La dieta dissociata, ideata dal dottor William Howard Hay nel 1931 e pubblicata nel libro Food Allergy, è un regime alimentare in cui è prevista l’assunzione separata di alimenti differenti, quali carboidrati, proteine e grassi.

Hay per la prima volta sperimentò su se stesso questo regime alimentare come cura della disfunzione renale di cui soffriva.

Il principio di base era, dunque, quello di agevolare una corretta digestione ed evitare le complicanze causate dai PH differenti dei cibi e di disintossicare l’organismo.

Infatti, William Howard Hay affermava che assumendo proteine e carboidrati insieme, si attivano entrambi i loro processi metabolici che vengono a creare un ambiente poco ideale che rallenta l’assimilazione dei nutrienti e causa pesantezza e problemi digestivi.

Nel corso degli anni sono state rielaborate diverse versioni di diete dissociate da altri esperti. La dieta dissociata è una delle soluzioni, tutt’oggi, più consigliate e usate per chi vuole perdere peso e depurare l’organismo.

Dieta dissociata: funziona davvero?

La dieta dissociata si basa sul principio che alcuni fondamentali nutrienti ingeriti insieme rallentano la digestione e che quindi l’ideale, per ovviare a tale problema, è quello di assumere separatamente i carboidrati, le proteine e i grassi.

Nello specifico assumere nello stesso pasto proteine e carboidrati crea un rallentamento dell’assorbimento dei nutrienti e un ambiente molto acido per la digestione delle proteine e poco basico per la digestione dei carboidrati, che solitamente avviene in un ambiente basico e alcalino.

Il rallentamento della digestione può causare diversi disturbi all’organismo come gonfiore di stomaco, senso di pesantezza, disturbi intestinali, acidità, stitichezza e flatulenza.

Per una corretta dieta dissociata è fondamentale far trascorrere tra i pasti giornalieri una distanza di 4 ore tra l’uno e l’altro, seguendo i seguenti principi:

  • I carboidrati possono essere consumati solo all’ora di pranzo;
  • Il pasto più abbondante non deve essere consumato oltre le prime ore pomeridiane;
  • Le proteine vanno consumate a cena;
  • Ogni pasto deve essere composto da un solo nutriente che può essere accompagnato dalla verdura;
  • Limitare il consumo di grassi e amidi;
  • Evitare gli zuccheri, dolci e carboidrati complessi.

Cosa mangiare nella dieta dissociata?

Cosa mangiare nella dieta dissociata?

Nella dieta dissociata, che ha come obiettivo quello di disintossicare l’organismo, è consigliabile consumare gli alimenti sulla base di questi gruppi principali:

  • Cibi a digestione basica o alcalina, quindi carboidrati come pasta, pane, riso, pizza, patate, cereali, legumi, banane, miele, frutta secca come noci, nocciole, castagne, alcune verdure come cavolo verde.
  • Cibi a digestione acida, quindi proteine come carne rossa, carne bianca, pesce, salumi, uova, latticini come yogurt o formaggi magri, alcuni tipi di frutta come mele, pere, kiwi, fragole, pesche e pomodori.
  • Cibi a digestione neutra, quali condimenti come olio e burro, verdure come carote, melanzane, zucchine, broccoli, spinaci, fagiolini, inoltre formaggi grassi e latte.

Oltre a porre l’attenzione su cosa mangiare, è opportuno soffermarsi sugli alimenti da non associare e consumare insieme.

Per esempio le proteine non vanno consumate insieme ad altre proteine come carne con pesce, o latticini e legumi.

Gli alimenti alcalini di natura diversa non vanno consumati insieme, per esempio pasta e pane.

Non vanno consumati insieme carboidrati, proteine e frutti acidi come ananas e kiwi, dato che i cibi alcalini hanno bisogno di un ambiente basico per una corretta digestione.

Schema alimentare della dieta dissociata: esempio

Schema alimentare della dieta dissociata

Nei precedenti paragrafi, ti ho indicato cosa mangiare e le opportune regole da seguire se vuoi iniziare questo tipo di regime alimentare. Per darti qualche consiglio in più, qui di seguito ti fornisco un esempio di schema alimentare da seguire per una settimana, con la premessa che prima di iniziare una dieta è sempre utile chiedere consiglio ad un medico.

Lunedì

  • Colazione: frutta fresca di stagione, yogurt magro, caffè o tè verde
  • Pranzo: pasta integrale al pomodoro
  • Cena: pesce grigliato con contorno di insalata
  • Snack: frutta fresca o spremuta di agrumi

Martedì

  • Colazione: yogurt magro con frutta fresca e caffè
  • Pranzo: riso con porzione di verdure
  • Cena: petto di pollo grigliato con insalata a scelta
  • Snack: frutta fresca o verdura

Mercoledì

  • Colazione: latte scremato con cereali
  • Pranzo: patate al forno con insalata
  • Cena: formaggio a scelta con verdure
  • Snack: frutta fresca o spremuta di agrumi

Giovedì

  • Colazione: yogurt magro con frutta fresca, caffè o tè verde
  • Pranzo: riso con funghi porcini
  • Cena: uova sode e verdure
  • Snack: frutta fresca o verdura

Venerdì

  • Colazione: yogurt magro con cereali e caffè
  • Pranzo: pasta integrale con i pomodorini
  • Cena: carne o pesce grigliati con insalata
  • Snack: frutta fresca o verdura

Sabato

  • Colazione: frutta fresca, yogurt, caffè o tè verde
  • Pranzo: pasta integrale o riso integrale con verdure
  • Cena: pesce al forno o grigliato con insalata
  • Snack: frutta fresca o spremuta di agrumi

Domenica

  • Colazione: frullato di frutta, latte scremato o caffè
  • Pranzo: pasta integrale con pomodoro e basilico
  • Cena: pesce grigliato con insalata
  • Snack: frutta fresca o spremuta di agrumi

Benefici e controindicazioni della dieta dissociata

La dieta dissociata è una dieta che non ha particolari effetti collaterali. E’ sconsigliata a donne in gravidanza, durante il periodo di allattamento, durante la menopausa e a chi soffre di diabete.

Tra i benefici, oltre ad avere la funzione di regolare la digestione, ha una funzione depurativa dell’organismo, riduce le tossine, sgonfia la pancia, previene le problematiche gastrointestinali come gastrite e colite, aiuta a perdere peso, migliora l’assimilazione dei nutrienti e promuove il consumo di frutta.

Conclusioni sulla dieta dissociata

In questo articolo ti ho spiegato in che cosa consiste la dieta dissociata, come funziona, quali sono le regole da seguire e cosa è opportuno mangiare per seguire al meglio questa dieta.

E’ una dieta che porta dei benefici se vuoi perdere peso, depurare il corpo e regolare la digestione, quindi a mio parere se cerchi tutto questo in una dieta, puoi tranquillamente iniziarla perché non ha particolari effetti collaterali.

Resta sempre valido il mio consiglio di consultare il medico o un nutrizionista prima di iniziare la dieta dissociata o comunque qualsiasi tipo di dieta, per chiarire se è adatta al tuo corpo. E infine, abbina sempre un adeguato allenamento fisico.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento