Avrete probabilmente sentito parlare della “dieta di Fiorello“. Si tratta, per la precisione, di una dieta che, come vedremo successivamente, è stata in realtà ideata dal medico tedesco Dieter Grabbe e che si basa sul digiuno, anzi più precisamente sul digiuno intermittente. Ma vediamo nel dettaglio.
Dieter Grabbe e la dieta Dinner Cancelling: ecco cos’è
Come detto, la dieta Dinner Cancelling è stata sì portata alla ribalta dallo showman Fiorello, ma in realtà è stata ideata dal nutrizionista tedesco Dieter Grabbe. Quest’ultimo, grazie ai suoi studi sull’ alimentazione, ha constatato come saltare l’ultimo pasto della giornata, quindi la cena, porterebbe diversi benefici al corpo. Digiunare la sera non solo aiuterebbe per la perdita di peso, ma avrebbe tanti altri vantaggi.
Nella fattispecie, la dieta in questione prevede che non si assuma il cibo tra le ore 17 e le ore 8 del mattino, o comunque sia non prima della colazione. La cosiddetta “dieta di Fiorello”, si basa sul concetto di digiuno intermittente: questo tipo di digiuno consentirebbe non solo di rimettersi in forma, ma anche di migliorare la nostra vita sotto ogni punto di vista. Questo aumenta il metabolismo basale, accelerandolo anche, e stimolerebbe l’organismo ad attingere dalle riserve di grasso.
Addirittura, saltare la cena consentirebbe anche di allineare il ritmo naturale sonno-sveglia, e riposare molto meglio. La stessa qualità del sonno ne gioverebbe enormemente. La dieta Dinner cancelling può essere seguita praticamente da chiunque, fermo restando che si tratti sempre di un digiuno e quindi le precauzioni del medico sono sempre essenziali. Gli esperti, infatti, non ritengono il caso che donne in gravidanza, bambini o soggetti con alcune patologie seguano questo tipo di dieta e di schema alimentare.
I benefici della dieta Dinner cancelling
Saltare la cena, quindi evitare di consumare pasti dalle ore 17 alle ore 8 del mattino seguente permetterebbe di ottenere dei benefici non di poco conto. Come già anticipato, la “dieta di Fiorello” sarebbe in grado di migliorare enormemente la qualità del sonno e favorire il riposo profondo; quello in grado di aiutare l’organismo a rimettersi in salute. Oltre a ciò, l’evidenza scientifica pare aver constatato anche una stimolazione del consumo dei grassi che sarebbe quindi eccellente per la perdita di peso.
Ed ancora, il rafforzamento del sistema immunitario, prevenendo le malattie stagionali e persino le infezioni da virus sarebbe una delle conseguenze positive di questo regime alimentare. Infine, l’accelerazione del metabolismo basale consentirebbe di perdere chili più velocemente rispetto a tante altre diete. Insomma, si tratterebbe di un benessere totale dell’ organismo. Ma non è tutto.
Studi recenti hanno dimostrato persino che questa dieta sarebbe in grado di combattere persino la malattia di Alzheimer, combattendo l’ invecchiamento delle cellule. Ovviamente, per quanto riguarda gli effetti sulla perdita di peso sarebbe il caso di sottolineare che la dieta Dinner Cancelling non possa influire particolarmente sotto quest’aspetto, se non viene accompagnata da un’attività fisica costante e un’alimentazione sana.
Dinner cancelling: cosa mangiare?
Ma effettivamente, cosa si può mangiare e cosa sarebbe meglio evitare in una dieta Dinner cancelling? C’è da dire che non ci sono limitazioni particolari, quelle principali riguardano limitazioni orarie. La quantità di cibo da assumere durante il digiuno intermittente non è generalmente indicata o comunque non c’è un obbligo specifico da parte dello specialista. Ovviamente, gli esperti consigliano di alimentarsi in maniera bilanciata e sana.
La faranno da padrone, quindi, nella dinner cancelling: frutta, verdura, cereali e proteine sane. Dovremo limitare l’assunzione di zuccheri, condimenti e grassi; nonché pane e pasta. Il digiuno della dieta dinner cancelling non è troppo specifico circa la quantità di alimenti, ma bensì si sofferma sull’orario in cui si dovrebbe digiunare.
La dinner cancelling prevede comunque un certo tipo di alimentazione, che sia sana e nutriente. Di seguito troverete un esempio di schema alimentare basico che è previsto dalla dieta e che può essere utilizzato come punto di partenza. Ovviamente è sempre consigliabile seguire le indicazioni di un esperto.
Lunedì
Ipotizzando di cominciare la dieta di lunedì, andremo a consumare a colazione uno yogurt magro, o comunque senza zuccheri aggiunti; poi una mela ed un tè o un caffè. E’ fondamentale lo spuntino tra la colazione e il pranzo: ecco allora che andremo a consumare dai 30 ai 50 grammi di frutta secca, come mandorle o noci. A pranzo è consigliabile un petto di pollo o un filetto di pesce azzurro, con zucchine e un frutto (meglio un agrume). Durante il pomeriggio una banana o un altro frutto e a cena, invece, solo una tisana o un tè senza zucchero.
Martedì
Continuiamo la nostra settimana di dinner cancelling con una spremuta d’arancia a colazione o comunque un succo di frutta senza zucchero; panino integrale o fette biscottate, un paio di fette di prosciutto cotto o di fesa di tacchino. Prima di pranzo uno yogurt magro o alla frutta, a pranzo una sogliola o un pesce azzurro magro con insalata e una banana. Il pomeriggio sempre spuntino con frutta secca e poi tisana.
Mercoledì
Il menu settimanale si arricchisce con del latte e dei cereali. Volendo anche un caffè per accompagnare. Prima di pranzo una mela o un frutto di altro tipo; mentre a pranzo sarà il turno di una pasta condita solo da verdure fresche. A merenda uno yogurt bianco o alla frutta e a cena una tisana o un tè.
Giovedì
Come avrete potuto capire, il pasto più importante per questa dieta è sicuramente la colazione. Questa volta andremo con yogurt, fette biscottate e una banana. Caffè da accompagnamento. Lo spuntino prevede un panino integrale e due fette di fesa di tacchino o prosciutto cotto. A pranzo insalata condita a piacere; a merenda frutta secca e la sera come sempre tisana o tè.
Venerdì
A questo punto della settimana è possibile persino che i nostri modelli alimentari abbiano ottenuto già un certo successo: potremmo già sentire dei piccoli benefici per la nostra salute. Di venerdì andremo con una colazione a base di latto e cereali, con caffè da accompagnamento. A tarda mattinata una mela, poi a mezzogiorno con un passato di verdure e del riso. A merenda una fetta di pane e formaggio magro spalmabile. Cena sempre con tisana o tè.
Sabato
Siamo quasi alla conclusione della settimana all’insegna della dinner cancelling. Questa volta colazione con yogurt magro o alla frutta, e due cucchiai di cereali. Una banana da accompagnamento. Prima di pranzo frutta secca, mentre a mezzogiorno via con pesce bianco e insalata di pomodori. Spuntino con arancia o altro frutto, cena con tisana o tè.
Domenica
Concludiamo la nostra dieta con una colazione a base di succo di frutto, rigorosamente senza zucchero, un panino integrale o delle fette biscottate, due fette di prosciutto cotto o fesa di tacchino. A metà mattinata uno yogurt magro ( o alla frutta) o della frutta secca. A pranzo, invece, andremo con un petto di pollo o una fetta di carne rossa, ma magra, accompagnata da patate lesse. Spuntino con una banana o frutta secca, da alternare a quello di metà mattinata volendo. A cena, ancora una volta, opteremo per una tisana o un tè.
Al termine del digiuno intermittente, grazie alla mancanza di cibo prevalentemente durante il pasto serale, potremmo già riscontrare dei benefici significativi.