Come trovare lavoro su LinkedIn: i 5 punti da cui iniziare

Il tuo LinkedIn, può essere un ottimo strumento per trovare lavoro.

Ma non è sufficiente avere un account: deve prima essere completo (esperienza, foto, abilità, competenze, valutazioni da parte di persone che hanno lavorato con te o aziende).

E seguendo questi cinque suggerimenti, puoi anche essere ancora più efficace su questa rete professionale.

Scopriamoli insieme.

I 5 punti per migliorare e trovare un lavoro su LinkedIn

I 5 punti per migliorare e trovare un lavoro su LinkedIn

1. Presentati con un titolo chiaro e di impatto

Quali sono le tue abilità e area di competenza? Dopo aver inserito il tuo account LinkedIn, un recruiter deve sapere chi sei e cosa stai facendo in pochi secondi.

Scegli un titolo che possa essere referenziato, identificato e soprattutto compreso da tutti (esempio: addetto alla comunicazione, assistente al direttore, pasticcere).

Indica anche che sei disponibile o in cerca di lavoro.

Magari lavori online e hai necessità di trovare un lavoro da remoto, scrivi di essere disponibile a una posizione nuova.

2. Pubblica una foto professionale tua

E’ necessario inserire una foto che ti rispecchi, niente selfie!

Le foto professionali vanno fatte ovviamente in base al pubblico e al datore di lavoro o azienda che vuoi raggiungere.

Se non sei bravo con il foto-editing o non hai idea su come si faccia una foto professionale, chiedi ad un professionista. Ti saprà consigliare ciò che è meglio per te in base alle tue esigenze e alle tue aspettative lavorative.

3. Le esperienze sono importanti ma evita di scrivere una lista della spesa

Il tuo profilo è come un CV, in particolare elenca le tue esperienze. Ma per ognuno di esse, descrivi in modo esauriente i tuoi risultati, i tuoi progetti, i tuoi riferimenti, le sfide che hai sostenuto, usando parole chiave.

Fallo in modo riassuntivo e con frasi ad effetto non come appunto una lista della spesa.

Questi dettagli possono fare la differenza.

Puoi mostrare un esempio del tuo lavoro online? Inserisci il link! Se hai riferimenti a lavori, pubblicazioni e qualsiasi cosa tu abbia fatto online, è bene citare sempre.

4. Ricevi approvazioni per le tue abilità e competenze

Cosa facciamo prima di acquistare online?

Guardiamo le opinioni e le raccomandazioni degli altri. Il principio si applica anche al tuo account LinkedIn.

I consigli e la condivisione delle esperienze da parte di estranei saranno meglio considerati dai recruiter rispetto a ciò che scrivi tu stesso. Quindi non esitare a chiedere aiuto ai tuoi ex colleghi di lavoro, collaboratori esterni, clienti o fornitori.

5. Unisciti a gruppi relativi alle tue abilità

LinkedIn, non è solo un database di profili o una sequenza temporale della tua rete di lavoro. È anche un melting pot di gruppi di tutti i tipi.

Può quindi essere interessante per te seguire gruppi relativi alle tue aree di competenza. Sarai in grado di sviluppare la tua rete lì, costruire relazioni con i tuoi colleghi, conoscere meglio le tendenze del tuo settore, ma anche scoprire offerte di lavoro.

6. Sii attivo e resta regolare

La ricerca di lavoro, come una presenza su LinkedIn, sarà efficace solo se lo fai regolarmente. Quindi controlla la rete ogni giorno, prenditi cura del tuo profilo e delle tue relazioni, metti mi piace e condividi pubblicazioni personali o relative al tuo settore, sviluppa la tua rete e cerca lavoro su LinkedIn più volte alla settimana.

Ricerca lavoro 2.0

Ricerca lavoro su LunkedIn

Parliamo di ricerca lavoro 2.0, poiché avviene principalmente online e via LinkedIn. Ma non basta avere un profilo ma devi tenerlo in vita.

Se sei “in ricerca attiva” torniamo in questo post, punto per punto, agli elementi del tuo profilo LinkedIn, che costituiranno un supporto perfetto e complementare al tuo CV cartaceo, per la tua ricerca di lavoro.

Quanti contatti dovresti avere su LinkedIn?

Più contatti hai, più sarai visibile e più vedrai gli altri e avrai l’opportunità di interagire con loro (e di essere visto dai loro contatti).

Raccontati che ogni volta che agisci sulla rete, anche solo facendo clic su “Mi piace” in una pubblicazione, i tuoi contatti vedranno la tua attività.

Ti invito a superare la soglia delle 500 relazioni, tenendo presente che le richieste di connessioni devono essere pertinenti e qualificate.

Invia le tue richieste di connessione su Linkedin secondo determinati criteri importanti per te e non a caso:

-livello di contatto,

-area geografica,

-attività target,

– aziende che ti interessano,

– ex laureati dell’università dove hai studiato, ecc.

Inserisci i tuoi dati di contatto su LinkedIn

Inserisci i tuoi dati di contatto su LinkedIn

Ti consigliamo di inserire i tuoi dati professionali. Niente di complicato per e-mail e numero di telefono. Puoi quindi essere contattato direttamente via e-mail e telefono dai tuoi contatti.

E’ un ottimo modo per farsi contattare da aziende che ricercano personale qualificato.

Nel caso della mail, ti consigliamo di acquistare un indirizzo pec. E’ molto importante poiché delinea una professionalità maggiore.

Ti invito anche a inserire in questa sezione collegamenti ad altre tue pagine social, come Facebook e Twitter. I reclutatori vanno spesso a pescare notizie sulla tua pagina Facebook, quando stanno per convalidare la tua candidatura.

Quindi, se scegli di non proteggere il tuo profilo Facebook personale, mantienilo pulito e professionale.

Se hai un blog, qui puoi anche inserire il link. Può essere una buona idea per dimostrare che stai facendo un lavoro attivo.

Ricorda inoltre di personalizzare l’URL del tuo profilo pubblico, che LinkedIn ti ha assegnato di default. È più estetico e fa meglio riferimento al tuo profilo. Rendilo leggibile, in modo che appaia magnificamente “copiato e incollato” sul tuo CV.

Come compilare la sezione “riassuntiva cv” su LinkedIn?

La sezione “Riassuntiva” su LinkedIn è forse la parte più importante per il tuo lettore sul tuo profilo e ciò che li farà desiderare di andare oltre. Devi presentare chi sei / cosa fai / cosa stai cercando.

Inserisci delle parole chiave che possano rimandare alla tua persona e che siano distintive in qualche modo della posizione che ricopri o vorresti ricoprire.

In questa parte, usa la prima persona singolare perché ti rivolgi direttamente ai tuoi lettori per raccontar loro di te.

Ti consigliamo di indicare chiaramente i tuoi obiettivi, in modo che possano identificarti rapidamente.

Nella parte inferiore della sezione Riepilogo di LinkedIn, è possibile aggiungere contenuti multimediali per completare la presentazione. Questo può essere un collegamento ad un video, ad esempio, e porta davvero un vantaggio.

Come completare la sezione esperienza su LinkedIn?

Il dettaglio delle tue esperienze professionali è importante per compilare LinkedIn, perché il recruiter verrà a trovare informazioni aggiuntive a quelle che si trovano sul tuo CV cartaceo.

ll reclutatore deve essere in grado di trovare informazioni aggiuntive lì, e non contraddittorie.

Quindi puoi lasciarti andare alla descrizione delle tue missioni, purché il tuo riassunto sia sintetico. Per ciascuno dei tuoi compiti, hai la possibilità di essere raccomandato da uno o più dei tuoi riferimenti e di aggiungere sempre contenuti multimediali (video, file, link, ecc.).

Come aggiornare il tuo stato su LinkedIn?

Dopo aver completato tutte queste sezioni, sarai in grado di avviare la rete, vale a dire interagire con le persone che avresti incontrato nella vita reale sul web, perché sono uguali.

Sarai in grado di dimostrare la tua esperienza nel tuo campo ed esprimere la tua personalità reagendo, scrivendo, pubblicando, guardando, ringraziando, sollecitando, rendendo il servizio alla tua comunità.

È qui che inizia il lavoro di rete! E se questo è fatto bene, avrai davvero un vantaggio rispetto ai candidati “1.0”.

Fondamentalmente, devi aggiornare il tuo stato ogni due giorni (almeno), in modo da dimostrare la tua esperienza ai tuoi obiettivi.

Conclusioni su come trovare lavoro su LinkedIn

Gestire il proprio profilo Linkedln in modo efficace è il primo passo per avviare una carriera lavorativa efficace e mantenere una rete di contatti che apra un mondo di possibilità. Spendere il proprio tempo curando Linkedln è la strategia ottimale per avere successo nel mondo del lavoro.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI: