Le barrette proteiche possono essere considerate uno snack sano e naturale, che è piacevole assaporare in qualsiasi momento della giornata, durante una breve pausa in ufficio, oppure dopo un duro allenamento in palestra.
Moltissimi bodybuilder o sportivi, infatti, si concedono questa pausa golosa, più volte al giorno, anche per completare le loro diete. Per essere ancora più sicuri di mangiare ingredienti genuini, possiamo facilmente preparare delle gustosissime barrette proteiche fatte in casa seguendo delle semplici e veloci ricette.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle barrette proteiche?
Prima di prepararle in casa, dobbiamo conoscere bene i valori e le proprietà nutrizionali delle nostre barrette energetiche. Dato che vengono consumate principalmente per soddisfare gli attacchi di fame improvvisi, o per fare il carico di energie dopo alcuni momenti di stress sia fisico che mentale, devono avere un giusto equilibrio tra vitamine, proteine, sali minerali e fibre. Inoltre, è molto importante che le nostre barrette proteiche fatte in casa abbiano un apporto calorico basso, che ci consenta di mantenere una perfetta forma fisica, quindi, senza l’utilizzo di grassi, zuccheri e, soprattutto, conservanti. E’ importante sapere che moltissime di queste ricette si possono anche preparare senza glutine.
Come fare le barrette proteiche?
Ricetta barrette proteiche con fiocchi d’avena, cacao e arancia
In questo caso, per la preparazione delle vostre barrette proteiche fatte in casa, potrete facilmente mixare i vostri ingredienti, senza avere bisogno di utilizzare la cottura in forno. Vediamo quali e quanti componenti occorrono, e quali sono i passaggi da seguire per la preparazione.
Ingredienti:
• 40 grammi di albume d’uovo
• scorza grattugiata di 2 arance biologiche
• 20 grammi di cacao amaro in polvere
• 90 grammi di fiocchi d’avena per l’impasto e 30 grammi per la guarnizione
• 50 grammi di miele
• 50 grammi di proteine vegetali in polvere alla canapa o ai semi di soia
Preparazione: all’interno di una ciotola molto grande unite parte dei fiocchi d’avena, il cacao, le proteine vegetali in polvere e la scorza grattugiata delle arance, mischiate bene tutto il composto. Da parte amalgamate con cura l’albume d’uovo con il miele e aggiungete al composto, se l’impasto, inoltre, vi sembra troppo solido, potete incorporare un po d’acqua. A questo punto, stendete l’impasto con un mattarello su una superficie piana, foderata con carta forno, tagliate le vostre barrette e riponete in frigo per circa due ore. Anche in questo caso, potrete facilmente conservarle per due settimane in una pellicola trasparente.
Ricette barrette proteiche fai da te al cacao, avena e frutta
Questa ricetta è leggermente più calorica rispetto alle precedenti, visto che prevede l’utilizzo di una maggiore quantità di albumi d’uovo, se si desidera, però, in sostituzione si possono adoperare una banana schiattata e un cucchiaio di miele, per tenere ben unito tutto il composto. Vediamo cosa ci occorre per la preparare le nostre barrette proteiche a casa, e quali sono le fasi da seguire.
Ingredienti:
• 130 grammi di farina di fiocchi d’avena
• 2 misurini di proteine in polvere alla vaniglia
• 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
• 1 pizzico di sale
• 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
• 4 albumi d’uovo
• 100 grammi di dolcificante
• 1 vasetto di purea di frutta a piacere
• 113 ml di acqua
Preparazione: miscelate separatamente le componenti liquide da quelle solide, poi unite entrambi i composti nella stessa ciotola, fino ad ottenere un unico impasto. A questo punto potete stenderlo con l’aiuto di un mattarello su una teglia, e infornarlo a 180° per circa 30 minuti. Dopo la cottura in forno potete finalmente tagliare le vostre barrette proteiche fatte in casa e conservarle in frigo per una settimana.
Altre ricette veloci per preparare ottime barrette proteiche fatte in casa
Fra le tantissime idee su come preparare gustose barrette energetiche fatte in casa, non possono sfuggire, soprattutto ai più golosi, quelle al cioccolato e al burro di arachidi. Per le barrette proteiche al cioccolato ci occorrono:
• 225 grammi di proteine del siero del latte
• 25 grammi di avena istantanea
• 8 quadrati di cioccolato al 90%
Il procedimento da seguire per le nostre barrette proteiche al cioccolato è molto semplice, bisogna cominciare unendo in una ciotola le proteine con la farina di fiocchi d’avena, successivamente potete aggiungere un dolcificante naturale a vostro piacere, come ad esempio la Stevia, e amalgamare il tutto incorporando volta per volta un po d’acqua. A questo punto, separate il composto per formare le barrette proteiche, da parte, in un pentolino sciogliete a bagnomaria il cioccolato, e versatelo sopra. Infine, ponete le barrette in frigo per qualche ora, prima di mangiarle.
Per le barrette proteiche al burro di arachidi ci occorrono:
• 225 grammi di proteine del siero del latte
• 25 grammi di fiocchi d’avena
• 3 cucchiai di burro di arachidi (preferibilmente fatto in casa)
• arachidi tritati
• latte (quanto basta)
Per la fase preparatoria, come per le precedenti ricette , iniziate a mescolare le varie componenti. Cominciate unendo le proteine con il latte, il burro di arachidi e i fiocchi d’avena, in seguito stendete tutto l’impasto e formate le vostre barrette proteiche fatte a mano. Infine, passatele tra gli arachidi tritati e ponetele in freezer per circa un’ora.
Barrette proteiche, ricetta ai semi di canapa, cacao e datteri
Per la preparazione di questa ricetta sono fondamentali i semi di canapa, che possiedono tutti gli 8 amminoacidi necessari alla sintesi proteica e al funzionamento del sistema immunitario. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e i passaggi da seguire per preparare le nostre barrette proteiche fatte in casa.
Ingredienti:
• 1/3 tazza di semi di zucca e semi di girasole
• 1/2 tazza di noce di cocco grattugiata, non zuccherata
• 3 cucchiai disemi di canapa
• 1/4 tazza di farina di canapa(in sostituzione potete utilizzare la fecola)
• 10 datteri snocciolati
• 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
• 1/2 cucchiaio di vanillina
• 1-2 cucchiai di acqua
• Proteine in Polvere (quantità variabile a seconda delle esigenze)
Preparazione: il primo passaggio è quello di tritare i semi con l’aiuto di un robot da cucina, aggiungere, poi, la noce di cocco grattugiata, la farina di canapa e mescolare tutto. A questo punto, ponete il composto ottenuto in una ciotola, frullate a parte i datteri con la polvere di cacao e la vaniglia e amalgamate bene il tutto, stemperando di tanto in tanto con un po d’acqua. Unite questo impasto ottenuto a quello precedente, sempre con l’aiuto di un mixer, fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, versate tutto in una teglia foderata con carta forno, tagliate le barrette della grandezza che preferite, e riponete in frigo per 1-2 ore. A questo punto potrete conservarle all’interno di una pellicola per circa 2 settimane.
Come abbiamo visto, seguendo rapidi procedimenti, è molto semplice preparare delle ottime barrette proteiche in casa, sia mediante la cottura in forno, sia lasciandole raffreddare per qualche ora in frigo. Grazie a questi preziosi consigli da seguire, potremo assaporare in qualsiasi momento il nostro snack preferito. Inoltre, mangiando le barrette energetiche preparate in casa, non dovremo rinunciare ad una perfetta forma fisica, concedendoci una pausa sana e golosa!
Rispetto alle barrette in commercio, che generalmente possiedono coloranti all’interno, quelle fatte in casa, invece, vengono preparate con i nostri ingredienti migliori, e sono sicuramente più sane e genuine. Concedersi un po di tempo per se stessi, e per il proprio benessere, significa anche preoccuparsi di ciò che si mangia, quindi, è molto importante mantenere un’alimentazione corretta che riesca a darci la giusta carica di energia, senza l’abuso eccessivo di zuccheri e grassi, che danneggiano col tempo la nostra salute.
Possiamo affermare con estrema convinzione che consumare le barrette proteiche preparate in casa, quindi, è la soluzione migliore per soddisfare gli improvvisi attacchi di fame e riacquistare rapidamente le nostre energie dopo una lunga giornata di lavoro, o una dura sessione di allenamento.