Alpha Foods: il meglio dell’integrazione vegana

Le proteine in polvere vegane stanno prendendo piede sempre più velocemente. Ci sono infatti sempre più bodybuilder vegani e appassionati di fitness vegani, sdoganando un tipo di alimentazione che non era considerata ottimale per lo sport in passato.

Ci sono infatti tanti esempi si body builders & fitness star che assumono una dieta quasi completamente composta da piante e da loro derivati. La loro definizione muscolare ed i loro corpi sono esempi viventi di come anche una dieta basata sull’alimentazione vegana, e di conseguenza l’assunzione di integratori vegani, possa portare ad ottimi risultati, e talvolta risultati superiori ad atleti e fitness enthusiasts che assumono integratori derivati da carne, pesce e loro derivati, quindi con proteine considerate più nobili.

Non solo quindi proteine derivate dal latte, tra le quali le più famose e diffuse sono le proteine whey, ma tutta una serie di integratori che non utilizzano derivati animali per raggiungere la loro quota proteica: proteine in polvere derivate da piante.

Alcuni dicono che le proteine derivate dalle piante non contengano livelli ottimali di aminoacidi essenziali e di altri nutrienti, ma questo non costituisce di sicuro un problema se si ha una dieta varia e basata su diversi alimenti.

In questo articolo voglio presentarvi un brand che si è aggressivamente posizionato nel mercato degli integratori grazie alla qualità e novità dei prodotti che produce: sto parlando della Alphafoods.

Chi è Alpha Foods

Alpha Foods è una delle società più innovative che ho visto negli ultimi anni. Alpha Foods realizza i suoi prodotti tramite processi non industriali.

I loro prodotti sono fatti in piccoli batch, volta per volta, in un moderno centro di produzione in Germania. Come ben sappiamo, la Germania è famosa per la qualità delle proprie produzioni e per l’attenzione ai dettagli, infatti Alpha Foods non è da meno e detiene molti dei principali certificati come ad esempio il GMP, ISO e naturalmente l’HACCP) .

proteine vegane alphafoods

I prodotti di Alpha Foods contengono materie prime derivate dalle piante OGM free (senza utilizzare OGM).

Alpha Foods dichiara anche di non usare dolcificanti artificiali, additivi sintetici volti migliorare il sapore e altri agenti industriali molto diffusi.

Quello che mi ha colpito subito dei prodotti Alpha Foods è la qualità delle confezioni: fino a qualche tempo fa ordinavo integratori in quantità industriali perché pensavo che la quantità avesse la meglio sulla qualità. Ho smesso da un bel po’ di fare questa cosa, perché quantità grandi di un prodotto di qualità bassa sicuramente andavano ad influenzare in maniera negativa l’organismo e le performance sportive.

Per gli integratori infatti maggiore quantità non è sempre sinonimo di riscontri positivi. Ora seleziono gli integratori che assumo quotidianamente dedicando molto tempo a capire cosa c’è dentro.

Come vi dicevo, di Alpha Foods mi ha subito colpito la cura dei dettagli delle loro confezioni, che sono piccole se paragonate ai chili e chili di proteine che ordinavo precedentemente, ma sono di quantità giuste per mantenere tutte le proprietà e i valori nutrizionali importanti nel tempo utile al consume dell’intera confezione.

A seconda dell’uso che ne farà, infatti, le confezioni di proteine ed integratori Alpha Foods possono durare qualche settimana o un paio di mesi, che la durata è ottima di un certo tipo di integratore perché ci permette di modulare l’assunzione dello stesso in base a tipo di allenamento, alimentazione e stile di vita che stiamo tenendo in quel periodo. Aggiungo anche una nota sul design che è molto carino e curato, e rende le confezioni stesse quasi un soprammobile, da esporre in cucina o in salotto per mostrarlo tutti i visitatori, e ai nostri stessi occhi.

Alcuni tipi di proteine vegane

I tipi tradizionali e più diffusi di proteine vegane sono generalmente quelle derivate dal pisello, dalla canapa, dai ceci e dalla soia. Il problema principale di queste derivazioni proteiche è che, seppur contengano una quantità di proteine notevole, sono difficili da digerire e non possono essere assunte in porzioni molto grandi. Tenendo conto di tutto questo Alpha Foods utilizza una ricetta innovativa che mixa diverse fonti proteiche massimizzandone l’assimilazione, l’apporto proteico e delle vitamine e minerali.

Ma andiamo con ordine e analizziamo il tutto nel dettaglio.

Proteine derivate dal pisello

Le proteine del pisello hanno un profilo di aminoacidi molto ricco, soprattutto in termini di leucina isoleucina e Valina, che aiutano a far diventare i muscoli pieni e densi, e a stimolare il corpo a sintetizzare più proteine e di conseguenza più muscoli. In uno studio di 12 settimane 161 giovani uomini hanno mangiato 25 grammi di proteine in polvere del pisello per due volte al giorno, subito dopo l’allenamento. I partecipanti più deboli hanno comunque raggiunto un 20% di aumento della densità dei muscoli, paragonati al 8% del gruppo Placebo. Questi risultati sono molto simili a quelli avuti con atleti che consumavano proteine whey. Alcuni studi confermano anche che questa tipologia di proteine può aiutare a sentirsi pieni, Quindi aumentando la sensazione di sazietà, e ad abbassare la pressione sanguigna.

Proteine della canapa

Le proteine della Canapa sono una polvere estratta dai semi della stessa che contengono oltre 20 aminoacidi e forniscono tutta una serie di acidi grassi omega e fibre punto questo tipo di proteine è utile per migliorare la salute del cuore, per tagliare i cravings di zucchero e per aumentare e migliorare il sistema immunitario.

Proteine della soia

Le proteine soia sono usate già da decenni e provengono da farina di soia che attraverso un processo tramite il quale si tolgono i grassi. Dopo questo processo, le proteine della soia possono contenere 90% di contenuto proteico, è un sapore neutrale. Questo significa che possono essere vendute anche senza additivi che ne arricchiscono il sapore, essendo in questo modo adatte ad essere aggiunte a smoothies, frullati, ed altre ricette proteiche

Proteine Alpha Foods

proteine alphafoods

Le proteine di Alpha Foods si differenziano dai tipi che abbiamo visto precedentemente, perché sono un mix di differenti tipi di fonti proteiche, per renderle più assimilabili, digeribili e apportare valori migliori a livello nutrizionale.

Questo mix è curato fin nei minimi dettagli per far sì che ci sia un bilanciamento a livello di profilo aminoacidico, ma anche per assicurare una biodisponibilità ottimale.

[amazon box=”B06XBQLDKQ”] 

Inoltre le proteine usate provengono da germogli, contenendo tracce molto basse di acido fitico, che rende i semi particolarmente difficili da digerire.

Per migliorare il sapore, le proteine vengono arricchite con latte di cocco, che le rende anche particolarmente cremose e digeribili, evitando l’uso di emulsionanti o altri additivi sapidi.

Alpha Foods dichiara anche di evitare di usare fonti proteiche economiche, come ad esempio le proteine del pisello, ma di usare un mix di proteine fornite da alimenti di alta qualità come i semi di girasole, riso, i semi di chia e così via, che possono assicurare un assorbimento particolarmente graduale nel corpo.

Per saperne di più sulla gamma di proteine che offrono, sui vari sapori, sul profilo nutrizionale vi rimando al loro shop.

Morning fuel

[amazon box=”B074J3W86P”] 

Morning Fuel è uno dei prodotti di Alpha Foods che mi son piaciuti di più.

L’idea è molto buona: si tratta di un sostitutivo della colazione che contiene tutti i micro e macro nutrienti essenziali.

La polvere contiene infatti quinoa, mandorle, patate dolci, alghe ed è aromatizzato al tè Matcha. La consistenza è deliziosa e cremosa, e le retrogusto si sente una punta di vaniglia.

Ogni porzione contiene germogli di quinoa, olio di cocco con mct, patate dolci, semi di lino, spirulina… ma quello che mi ha colpito di più è il sapore incredibilmente buono aromatizzato al tè matcha e vaniglia.

La consistenza cremosa è anch’essa deliziosa, e fa sì che la mattina mi alzi con la voglia di assumere questo shake.

A livello di nutrienti il prodotto fornisce un apporto alto di proteine, nutrienti e vitamine, il tutto bevibile come un succo di frutta la mattina.

Morning Fuel contiene anche, come già detto, matcha e semi di guaranà: questi ingredienti hanno un effetto stimolante naturale sul corpo, aiutano quindi ad essere più produttivi. Non è quindi indicato se si è ipersensibile alla caffeina, infatti ogni porzione contiene 50 mg di caffeina, lo stesso quantitativo di mezza tazza di caffè circa.

Vegan Muscle

[amazon box=”B07M6NC8YQ”] 

Vegan Muscle è un integratore di proteine con aggiunti degli ingredienti che lo rendono particolarmente adatto per gli atleti.

Che si tratti di allenamento per la forza o per la resistenza, Vegan Muscle può sicuramente aiutare le performance.

La differenza con le altre proteine in polvere offerte dalla Alpha Foods sta nel fatto che, alle fonti proteiche che abbiamo elencato precedentemente, si aggiungono aminoacidi a catena ramificata e creatina.

Come spiegato moltissime volte in questo blog, i bcaa sono gli aminoacidi ramificati che aiutano le performance andando a migliorare la presenza di ossigeno idrogeno e il loro bilanciamento nei muscoli. Sono particolarmente utili se ci si allena molto e servono per combattere il breakdown dei muscoli in caso ci si alleni molto, aiutando il recupero.

Vegan Muscle contiene anche creatina, che è uno degli integratori che preferisco e che aiutano a migliorare le performance, andando a migliorare le riserve di energia e, di conseguenza, permettendo agli atleti di allenarsi di più, raggiungere risultati migliori e aumentare la massa muscolare.

Anche in questo caso il sapore del prodotto, che è di vaniglia, è ottimo. Si scioglie perfettamente in acqua o altro tipo di drink, e viene indicato per l’assunzione soprattutto dopo l’allenamento, per ricavarne i risultati migliori

Conclusioni su Alpha Foods

Sono rimasto molto sorpreso dagli integratori vegani di Alpha Foods, sia a livello di risultati che di cura dei dettagli. In particolare, i prodotti Vegan Muscle e Morning Fuel sono innovativi e con un gusto eccezionale. Per quanto riguarda la gamma di proteine vegane, l’apporto proteico è uguale alle più famose proteine whey, mentre quello di vitamine e minerali è maggiore. Sono a rilascio più graduale di queste ultime. Il design dei prodotti è molto curato e rappresenta una novità per integratori del genere.

In generale, il mio giudizio è altamente positivo e ne consiglio l’uso a chi necessiti questo tipo di integrazione.