Allenarsi a digiuno: 10 motivi per cui devi provarlo

Allenarsi a digiuno sta diventando ormai un’abitudine molto diffusa tra chi pratica sport e attività fisica, soprattutto di tipo aerobico.

Fare sport o comunque eseguire un allenamento di media e bassa intensità a stomaco vuoto permette di attivare quel meccanismo in cui il nostro organismo brucia i grassi. Ma prima di iniziare a fare sport in queste condizioni il corpo ha bisogno di diverse ore per entrare nella corretta fase di digiuno, ed è dunque la mattina il momento ideale per allenarsi a stomaco vuoto.

Può essere efficace per far perdere peso? Allenarsi a digiuno non significa perdere peso immediatamente, può sicuramente portare dei risultati in termini di perdita di chili in eccesso se ci si allena in modo costante e si cura l’alimentazione.

Se ti stai chiedendo se allenarsi a digiuno è possibile e cosa succede al nostro corpo quando ci alleniamo di prima mattina senza fare colazione, con questo articolo proverò a darti delle risposte alle tue domande e inoltre, ti darò 10 buoni motivi per provarlo.

10 motivi per allenarsi a digiuno

Ci sono diversi motivi per cui allenarsi a digiuno di prima mattina può dare vantaggi e benefici, vediamo quali sono. Il primo motivo tra tutti potrebbe essere il tempo, ti sarà sicuramente capitato di non avere tempo perché troppo stanca/o dopo il lavoro o troppo indaffarata/o per trovare spazio al tuo allenamento.

Ma ci sono dei motivi legati soprattutto al benessere sia in termini di salute che di benessere psico fisico? Vediamo qui di seguito quali sono:

  1. Praticità nel poter sfruttare le prime ore del mattino per l’attività fisica.
  2. Allenarsi a stomaco vuoto permette di bruciare maggiori quantità di grasso superfluo.
  3. Permette all’organismo di produrre energia attivando il metabolismo dei grassi.
  4. Permette una perdita di peso e quindi di dimagrimento inteso come perdita di massa grassa in favore della massa magra.
  5. L’allenamento a stomaco vuoto accelera il metabolismo favorendo un aumento del benessere psicofisico durante tutta la giornata.
  6. Permette il rilascio di endorfine, indotto proprio dall’attività fisica, che regolano il buon umore e il benessere mentale.
  7. Miglioramento del quadro ormonale: livelli di insulina bassi e alti livelli di adrenalina, cortisolo, tiroxina (ormoni tiroidei), glucagone(ormone di natura proteica) e ormone della crescita.
  8. Allenarsi a stomaco vuoto migliora la funzione cognitiva quindi migliora la memoria e la concentrazione.
  9. L’allenamento a stomaco vuoto può migliorare la resistenza durante un esercizio fisico.
  10. Permette di abituare il corpo a passare rapidamente dal bruciare carboidrati a bruciare i grassi, e questo può aiutare nelle prestazioni in palestra durante gli allenamenti, in una lunga maratona o comunque in sport di resistenza che lavorano attingendo maggiormente alle riserve di grasso.

Allenarsi a stomaco vuoto per eliminare le riserve di grasso?

Cosa succede al nostro corpo quando ci alleniamo a stomaco vuoto? Quale meccanismo per produrre energia viene attivato dal nostro corpo?

Il nostro corpo ha bisogno di tanta energia per sostenere qualsiasi tipo di esercizio fisico, che viene ricavata dal cibo che consumiamo.

La quantità di energia che occorre al nostro corpo viene stabilita sulla base di diversi fattori, che ad esempio possono essere legati al tipo di allenamento, alla sua durata e alla forza richiesta. Quindi, è chiaro che più l’allenamento dura a lungo e più è intenso, maggiore dovrà essere l’energia di cui avrà bisogno l’organismo.

Allora, se ci alleniamo a digiuno da dove viene ricavata l’energia utile? In questo caso, l’organismo dato che non può attingere all’energia presente nei depositi di glicogeno, ovvero i carboidrati immagazzinati nel nostro organismo, sarà “costretto” a recuperare la giusta quantità di energia dai depositi di grasso e quando finirà con le riserve di grasso, il nostro organismo ricaverà l’energia necessaria dalle proteine presenti nel tessuto muscolare. Questo processo però a lungo andare potrebbe danneggiare i muscoli.

Motivo per cui è sconsigliato l’allenamento a digiuno quando sono previsti sport troppo intensi e di lunga durata ed è invece consentito per l’attività fisica che prevede allenamenti meno intensi e della durata di 1 ora al massimo.

Palestra a digiuno: quando è possibile ?

Ci sono sport e tipi di allenamento in cui è possibile allenarsi a stomaco vuoto, per esempio puoi allenarti di primo mattino e senza aver fatto colazione se il tipo di esercizio fisico che andrai a svolgere è di tipo aerobico, tra questi rientrano: camminata e jogging a passo lento e sostenuto, ma anche la corsa purché si mantenga un ritmo basso. E’ bene, infatti, tenere a mente che è meglio mantenere una bassa intensità ed evitare di disperdere troppo energia.

Se ti stai chiedendo se è possibile allenarsi a digiuno anche con il cosiddetto allenamento in palestra che prevede l’utilizzo di attrezzi, la risposta è sì purché sia un allenamento di bassa o media intensità e della durata che va dai 30 ai 60 minuti. E’ certo che tutto dipende dalle proprie abitudini e da come il nostro corpo percepisce il digiuno, altro fattore determinante è legato al tipo di cibo e alle quantità che consumiamo la sera prima a cena.

Se per esempio la sera prima a cena hai introdotto le giuste fonti di carboidrati che sono andati a saturare le riserve di glicogeno, allora il mattino successivo puoi tranquillamente fare attività fisica perché i muscoli avranno l’energia e gli zuccheri necessari per affrontare l’allenamento.

Se, invece, il tipo di allenamento che andrai a fare sarà di lunga durata e abbastanza pesante in termini di resistenza, allora considera di allenarti non prima di aver fatto colazione.

Il mio consiglio è dunque di iniziare con 20-30 minuti di attività dopo il digiuno notturno e di assumere una colazione ricca di fibre e nutrienti subito dopo.

Cosa mangiare dopo l’allenamento a digiuno?

Come già anticipato, nel momento successivo ad un allenamento a digiuno è opportuno non aspettare troppo tempo e mangiare almeno 30 minuti dopo

Per recuperare la giusta quantità energia e ripartire al meglio occorre fare una ricca e sana colazione. Una corretta colazione, infatti, prevede l’assunzione di un giusto apporto di carboidrati, proteine e vitamine.

Per esempio puoi fare colazione post allenamento a digiuno con pane integrale e succo d’arancia così da integrare carboidrati e vitamine, in alternativa una banana con yogurt greco e frutta secca rifornendo così l’organismo di carboidrati e proteine.

Conclusioni

Per ricapitolare in questo articolo abbiamo visto in che cosa consiste l’allenamento a digiuno e quali sono i motivi per cui dovresti provarlo. 

Infatti, ti ho fornito un elenco di 10 motivi validi che ti forniscono un quadro completo sul benessere che potrai ottenere allenandoti di prima mattina senza aver fatto colazione. Quindi, ti ho parlato di un benessere psicofisico, miglioramento delle capacità cognitive, che permette all’organismo di produrre energia e quindi di bruciare i grassi, che permette di perdere peso e che migliora la resistenza durante una maratona e le prestazioni in palestra.

Inoltre, ho specificato in quali casi sono consentiti gli allenamenti e quindi quali tipi di sport sono indicati, principalmente sport di tipo aerobico come corsa a ritmo sostenuto, camminata, nuoto, purché il corpo non sia messo troppo sotto stress e non si richieda di bruciare energie più del dovuto.

E’ possibile anche un allenamento abbastanza intenso, ma in questo caso non si devono superare i 60 minuti di allenamento. Il tutto dipende dalle tue abitudini, dal tipo di allenamento che fai e da come il tuo corpo è abituato.

Il mio consiglio è, in ogni caso, di rivolgersi ad un esperto del settore che può fornire un quadro completo e aiutarti al meglio a raggiungere i tuoi obiettivi.

Lascia un commento