Spirulina: a Cosa Serve, Proprietà, Controindicazioni

Parliamo di Spirulina, parliamo di un integratore particolarmente ricco di benefici per chi lo assume, un’alternativa completamente naturale ai multivitaminici chimici che troviamo praticamente ovunque, ricco di vitamine, proteine, amonoacidi e lipidi (quelli buoni).

 

E non dimentichiamoci degli effetti antiossidanti.

La Spirulina è stata studiata in lungo e in largo (ma attenzione, di certo non sono state scoperte tutte le proprietà) per i suoi effetti per combattere il cancro, le allergie, il colesterolo alto, e in generale le infiammazioni che affliggono il nostro corpo.

 

Anche la NASA ha fatto ampio uso di questo integratore, come cibo ricco di nutrienti per i propri astronauti durante le missioni, a conferma delle proprietà di questo superfood.

Alga Spirulina: 8 Benefici e Proprietà dell’integratore Spirulina

L’alga Spirulina, nome scientifico Arthrospira platensis o spirulina platensis,  presenta una concentrazione incredibile di micronutrienti, infatti, essendo un organismo che cresce in acque dolci e salate, ha un assortimento particolarmente ricco in sostanze benefiche.

Potrebbe essere facilmente definito il cibo più nutriente del mondo.

 

No, non è un’esagerazione, e a conferma di questo basta guardare la sua storia: lo conoscevano gli Atzechi e lo usano gli astronauti (tra l’altro, si è scoperto che può crescere nello spazio.

Ma andiamo ad esaminarne più attentamente le caratteristiche.

 

  1. Eccellente profilo nutrizionale.

Un cucchiaio di Spirulina essiccata contiene 4 grammi di proteine e solo 20 calorie. Le vitamine presenti sono riboflavina tiamina, niacina, folati e vitamine B-6, A e K.

Capito perché è considerata un superfood per il sistema immunitario?

Entrando nel dettaglio, vi riporto il quadro nutrizionale completo:

 

Una porzione di Spirulina (7 grammi o un cucchiaio da cucina) contiene:

  • 20 calorie
  • 4,02 g di proteine
  • 1,67 g di carboidrati
  • 0,54 g di grassi
  • 8 milligrammi (mg) di calcio
  • 2 mg di ferro
  • 14 mg di magnesio
  • 8 mg di fosforo
  • 95 mg di potassio
  • 73 mg di sodio
  • 0,7 mg di vitamina C

 

 

  1. Migliora la salute dell’intestino

Uno studio del 2017 condotto su topi da laboratorio ha evidenziato che la Spirulina aiuta a preservare i batteri “buoni” dello stomaco, quelli che aiutano la digestione per capirci, e che scompaiono man mano che le persono invecchiano.

Come detto in precedenza, uteriori studi sono necessari per capire in che modo avviene tutto questo. In ogni caso, ci sono ottime premesse.

 

  1. Aiuta a perdere peso

Integrare con Spirulina può aiutare a perdere peso, infatti essendo altamente nutriente e ipocalorico, se si sostituisce a cibi più calorici permette di perdere peso.

E’ anche utile per il controllo dell’appetito, fondamentale se ci si mette a dieta e si devono quindi assumere meno calorie. A questo ho dedicato un intero punto, che trovate più avanti nell’articolo.

Inoltre, le vitamine e i nutrienti che contiene possono accelerare il metabolismo rinforzando le difese immunitarie (contribuendo a far girare il “motore” del vostro organismo a pieni giri, fa si che si consumino più calorie).

 

  1. Aiuta a gestire i sintomi del diabete

Anche in questo caso gli studi vanno approfonditi e avremo maggiori dettagli negli anni a venire, però alcuni studi condotti nel 2018 hanno evidenziato che assumere Spirulina abbassa il livello di glucosio nel sangue di chi lo assume.

Livelli alti di glucosio sono un problema comune a chi soffre di diabete di tipo 1 e 2.

Un altro studio del 2017 ha evidenziato ulteriori fatti che farebbero ben sperare nell’uso della Spirulina per la gestione del diabete. In particolare, nello studio si evince come i topi da laboratorio cui era stata somministrata insulina avrebbero mostrato:

  • Glicemia più bassa
  • più alti livelli di insulina
  • marcatori di enzimi epatici migliorati

 

  1. Abbassamento del colesterolo.

Questo è l’aspetto che mi ha inizialmente spinto a studiare la Spirulina e I suoi effetti.

Infatti, per un periodo ho avuto il colesterolo un po’ alto, nonostante pratichi sport praticamente tutti i giorni e stia attento all’alimentazione.

Nonostante tutto, però, dopo aver fatto delle analisi di routine ho scoperto di aver il colesterolo alto. Non trattandosi di un livello estremamente alto, ho deciso di investigare alternative naturali per abbassarlo.

La spirulina aiuta ad abbassare il colesterolo, aumentando il colesterolo “buono” HDL e abbassando il colestorolo “cattivo” LDL.

Uno studio del 2013 riporta che assumere un grammo di Spirulina (minimo) al giorno porti ad abbassare il colesterolo totale dopo 3 mesi.

Per quanto riguarda la mia situazione personale, qualche mese di integrazione con Spirulina, di diminuzione della quantità di carne rossa mangiata durante la settimana, limitazione di dolcetti e junk food vario (salse per la carne e pasta!), gestione dello stress e aumento di attività aerobica hanno riportato il mio colesterolo a livelli ottimali.

 

  1. Prevenzione delle malattie cardiache e abbassamento pressione del sangue

La spirulina potrebbe avere un ruolo nella prevenzione di malattie cardiache e nell’abbassare la pressione del sangue.

Questo principalmente dovuto all’azione anti-infiammatoria, di abbassamento del colesterolo e antiossidante.

Inoltre, aiutando a perdere peso, avrebbe di consueguenza un’azione positiva sulla prevenzione delle malattie cardiache dovute al sovrappeso e all’obesità.

 

  1. Riduzione delle allergie

Allergie conosciute come rinite allergica (raffreddore da fieno, quindi dovuto ai pollini, allergie agli animali domestici, allergie alla polvere ecc) farebbero infiammare e ingrossare la parte interna del naso e rilasciare istamine nel corpo, che si comporta come impazzito.

Chi ne soffre (come il sottoscritto) conosce quanto sono problematiche e quanto queste incidano sulla qualità della vita di chi ne soffre.

 

Gioite però, perché la Spirulina aiuta a diminuire i sintomi collegati con la rinite allergica, in particolare il naso che cola, gli starnuti, congestione nasale, il pizzicore che porta all’incredibile bisogno di grattarsi in continuazione.

 

  1. Supporto dell’umore e dello stress

Sembra troppo bello per essere vero, ma è proprio così. La spirulina aiuterebbe a trattare e gestire i cambi d’umore, e a aumentare la produttività, diminuendo lo stress.

Come?

La spirulina contiene triptofano, che è uno degli aminoacidi responsabili per la produzione di serotonina nel cervello.

 

Chi soffre di depressione e ansia, ha solitamente dei livelli bassi di serotonina, o una produzione di questa non sufficiente.

La serotonina ha un ruolo importante per la salute mentale. Aumentando i livelli di serotonina tramite acquisizione di triptofano, presente nella spirulina, si aumenterebbe la sensazione di benessere, fisico e mentale, e di conseguenza produttività, salute mentale e buonumore.

 

  1. Controllo dell’appetito

La spirulina aiuterebbe a controllare il proprio appetito, aiutando perciò a perdere peso. Mangiando spirulina, o assumento un integratore della stessa, prima dei pasti, facilita e velocizza la comparsa del senso di sazietà.

 

Inoltre, aumenta la colecistochina, un ormone gastrointestinale coinvolto nella digestione dei cibi, che contribuisce in maniera particolare a segnalare all’organismo che sono stati introdotti abbastanza nutrienti, e che quindi si è sazi.