Curioso di sapere a cosa servono le proteine? Te lo spieghiamo dettagliamente in questo articolo, continua a leggere!
Le proteine sono molecole complesse e svolgono molti ruoli nel nostro organismo. Sono presenti nelle cellule dove svolgono gran parte del loro lavoro e hanno l’importante funzione di regolazione dei tessuti e degli organi.
Le proteine sono costituite da aminoacidi, piccole unità collegate tra loro. Ne esistono 20, alcuni dei quali si combinano tra loro per creare le proteine e determinare le loro funzioni. L’organismo riesce a crearne in modo autonomo solo 11, gli altri 9, definiti aminoacidi essenziali, vengono introdotti attraverso l’alimentazione.
In genere le proteine animali, come uova, latticini, carne e pesce, forniscono tutti gli aminoacidi essenziali, ma esistono molti alimenti di origine vegetale, soprattutto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, come lenticchie, ceci, fagioli, piselli e altre proteine vegetali, che possono aiutare ad assumere le giuste quantità.
Vengono utilizzate dal nostro corpo per molte attività, infatti trasportano ossigeno in tutto l’organismo, costruiscono e riparano i tessuti muscolari, collaborano nel processo di sintesi degli enzimi e ormoni e sono parte integrante di ossa, cartilagini, pelle, capelli e unghie.
In questo articolo forniremo un utile approfondimento sulle proteine, sulle loro funzionalità, sull’apporto proteico giornaliero e sul perchè è importante assumere le proteine in determinate condizioni.
Quali sono le funzioni delle proteine?
Le proteine, impiegate per creare muscoli, tessuti, organi e pelle, come enzimi, ormoni, neurotrasmettitori e altre molecole, sono i principali costituenti del nostro organismo e svolgono numerosi e importanti compiti, vediamo qui di seguito quali sono:
- Componente strutturale: le proteine come il collagene e l’elastina forniscono un supporto e una struttura ad ogni cellula che consente all’organismo di muoversi dando forza ed elasticità.
- Funzione di difesa: le proteine partecipano nella difesa del sistema immunitario. Costituiscono le immunoglobuline o anticorpi che legandosi ad altre particelle come virus e batteri, aiutano a proteggere il corpo.
- Funzione regolatrice: importanti proteine come gli enzimi svolgono quasi tutte le reazioni chimiche che avvengono nell’organismo. Favoriscono anche la formazione di nuove molecole tramite le informazioni genetiche presenti nel DNA.
- Messaggero: le proteine trasmettono dei segnali per coordinare i processi tra le diverse cellule, tessuti e organi.
- Funzione contrattile: le proteine actina e miosina, presenti nel citoscheletro e nei muscoli, generano movimenti nelle cellule e nei tessuti e sono responsabili della contrazione muscolare.
- Trasporto e immagazzinamento: le proteine trasportano atomi e piccole molecole all’interno del nostro corpo. Per esempio le proteine plasmatiche come l’emoglobina, che trasporta ossigeno nel sangue, e l’albumina che veicola sostanze, ormoni, grassi e farmaci.
Perché è importante prendere le proteine?
Le proteine, insieme a carboidrati e lipidi, sono un macronutriente indispensabile per la nostra vita. Trasportano ossigeno, permettono la digestione, sviluppano le difese immunitarie e assicurano il rinnovamento e la crescita dei tessuti, oltre ad essere essenziali per pelle, capelli, ossa e ormoni.
Data la loro importanza, assumerle in modo adeguato è importante in diverse condizioni:
Dieta e perdita di peso
Quando si tratta di dieta e di perdere peso, le proteine sono fondamentali. In questo senso assumere alimenti con un alto valore di proteine e con pochi carboidrati, può sicuramente portare degli ottimi risultati.
Mangiare più proteine fa aumentare il numero di calorie bruciate, aumentare il tasso metabolico e di conseguenza favorisce la perdita dei kg in più, soprattutto riduce l’appetito dando un senso di pienezza e sazietà che non danno alimenti ricchi di grassi e carboidrati.
Occorre, però, fare attenzione quando si assumono alimenti molto proteici, in quanto alcuni contengono anche molti grassi, quindi resta fondamentale seguire una dieta proteica, ipocalorica e ben bilanciata.
Le proteine, inoltre, non aiutano solo a dimagrire, ma anche a prevenire l’aumento del peso, oltre che costruire e mantenere la massa muscolare che brucia una quantità di calorie tutto il giorno.
Proteine in gravidanza e allattamento
Durante il periodo di gravidanza ma anche in allattamento, la donna ha maggiore bisogno di assumere proteine per un migliore sviluppo e la crescita dei tessuti. L’alimentazione deve essere variegata, completa e deve comprendere tutti i nutrienti utili sia per la madre che per il bambino che porta in grembo, infatti se una donna pesa 50 kg e dovrebbe assumere una quantità di circa 50 g di proteine al giorno, in gravidanza occorrono 6 g di proteine in più. Si possono ricavare le fonti necessarie da fagioli, piselli, uova, carne magra, latticini, noci e semi.
Anche pesce e frutti di mare possono essere una buona fonte per ricavare le proteine durante la gravidanza e l’allattamento, bisogna scegliere pesci a basso contenuto di mercurio e ricchi di omega-3 come il salmone, le acciughe e le sarde, ed evitare quelli che hanno un’alta quantità di mercurio come sgombro e pesce spada. In questo caso, è opportuno chiedere sempre il parere del proprio medico che può indicare la giusta alimentazione da seguire.
Per aumentare la massa muscolare
Per rendere efficace l’esercizio fisico e nutrire i muscoli, occorre assumere la giusta dose di proteine. I muscoli come ben sappiamo sono in gran parte costituiti da proteine e come ogni tessuto del corpo, vengono costantemente scomposti e ricostruiti, e quando si tratta di ricostruire i muscoli il corpo ha bisogno di sintetizzare un maggior numero di proteine. La dose di proteine che si dovrebbe assumere al giorno varia da 1,5 g a 2 g per chilo di peso corporeo.
Per l’aumento della massa muscolare è preferibile assumere proteine come uova, carne, pesce, formaggio ma anche, per un più veloce assorbimento delle proteine, gli integratori proteici sia in polvere che sottoforma di barrette proteiche.
Fabbisogno proteico giornaliero
In un’alimentazione corretta, il fabbisogno di proteine quotidiano dovrebbe essere di 0,8 g-1 g per kg di peso corporeo.
Per le persone più attive: coloro che camminano molto, fanno un lavoro impegnativo, corrono, nuotano o svolgono qualsiasi attività fisica, a prescindere dal voler o meno aumentare i muscoli, hanno bisogno di un maggiore apporto proteico ( 1,2-1,4 g) rispetto a coloro che conducono una vita sedentaria, che dovrebbero assumere una quantità di 56 grammi per gli uomini e 46 grammi al giorno per le donne.
Anche per gli anziani il fabbisogno proteico dovrebbe essere di 1-1,3 g, più alto rispetto ad una persona poco attiva, infatti assumere una quantità corretta di proteine aiuta a prevenire l’osteoporosi.
Le proteine hanno effetti negativi?
Qui vogliamo sfatare il mito “le proteine fanno male”. Si sente spesso dire che creano problemi alla salute e che una dieta ricca di proteine possa arrecare danni ai reni e causare l’osteoporosi. E’ certo che è utile una restrizione proteica per chi ha già problemi preesistenti ai reni, ma per una persona in salute non c’è nessun rischio, dato che un maggiore apporto di proteine aiuta a combattere cause di rischio delle malattie renali, quali il diabete e l’alta pressione sanguigna. Bisogna, come per ogni cosa, conoscere e attenzionare le giuste dosi di proteine per bilanciare e tenere a bada eventuali effetti negativi.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo dato un approfondimento sul ruolo delle proteine e la loro importanza, fornendo anche un piccolo spunto di riflessione sui presunti effetti negativi.
Come tutti ben sappiamo, le proteine sono alla base della nostra vita, sono un’importante componente strutturale, danno forza ed elasticità al nostro organismo, combattono nella difesa del nostro sistema immunitario, trasportano ossigeno nel sangue, permettono la contrazione muscolare e favoriscono la formazione di nuove molecole. Ecco perché è importante nutrirsi di alimenti ricchi di proteine, che siano proteine animali o proteine vegetali.
E’ importante anche conoscere il giusto apporto di proteine da assumere, sia per strutturare una corretta alimentazione ma anche per fornire al nostro organismo il giusto fabbisogno giornaliero, soprattutto nei casi in cui si necessita di un aumento delle quantità proteiche, per esempio nel caso di chi pratica sport o conduce una vita attiva, quando si vuole intraprendere un percorso di dimagrimento, mantenere il proprio peso, durante la gravidanza e l’allattamento, in questo caso c’è un bisogno di proteine in più sia per la madre che per il bambino, e per chi vuole aumentare la massa dei muscoli.
Quali funzioni svolgono le proteine nel corpo umano?
Vengono utilizzate dal nostro corpo per molte attività, infatti trasportano ossigeno in tutto l’organismo, costruiscono e riparano i tessuti muscolari, collaborano nel processo di sintesi degli enzimi e ormoni e sono parte integrante di ossa, cartilagini, pelle, capelli e unghie.
Perché le proteine sono importanti?
Le proteine, insieme a carboidrati e lipidi, sono un macronutriente indispensabile per la nostra vita. Trasportano ossigeno, permettono la digestione, sviluppano le difese immunitarie e assicurano il rinnovamento e la crescita dei tessuti, oltre ad essere essenziali per pelle, capelli, ossa e ormoni.
A cosa servono le proteine in polvere?
Le proteine in polvere sono un valido aiuto per chi non riesce a raggiungere il proprio fabbisogno proteico giornaliero: integrando con le proteine si può migliorare il proprio apporto proteico, i periodo in cui vengono assunte e la velocità di assimilamento che varia in base ai diversi tipi usati (whey protein, caseina, soia ecc).